Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10

Post recenti

11
riparazione tappi gomma in Materiali da canoa
« Newest da Fedenrico il Dicembre 30, 2024, 07:39:57 pm »
Mi sento solo di sconsigliarti le camere d'aria bici come toppe: durano poco specie al sole e si incollano difficilmente, magari invece delle toppe per gommoni o per materassini.
Puoi fare dei test su una piccola parte spalmando una goccia di collante e lasciandola asciugare: se non riesci più a toglierla vuol dire che incollerà. In quel caso potresti farne colare nelle crepe, magari. Puoi cominciare dal classico Bostik superchiaro o anche la Collaprene, che sono le più economiche, altre speciali sono tutte simili.
12
Conservazione canoe gonfiabili in neoprene in Materiali da canoa
« Newest da Pino56 il Dicembre 30, 2024, 07:05:46 pm »
Ciao a tutti io posseggo un gumotex Rush 2  e prima del rimessaggio dopo averla lavata e asciugata per bene la spruzzo con questo prodotto spray (Look Clear UV Protect For Water Sports Gear)costo 13 euro.
13
riparazione tappi gomma in Materiali da canoa
« Newest da nolby il Dicembre 29, 2024, 09:15:18 am »
Ciao, se fai esperimenti poi aggiornaci sui risultati.
14
riparazione tappi gomma in Materiali da canoa
« Newest da Andrea Ricci il Dicembre 17, 2024, 05:26:52 pm »
Tappi circolari in gomma per gavoni marca Kajak Sport: ci sono delle crepe ed entra acqua a gocce.Se fosse una canoa importante li comprerei nuovi, ma essendo una canoa da battaglia, vorrei provare a ripararli. Qualcuno mi sa dare un consiglio su come fare?
- incollare una toppa usando un pezzo di camera d'aria da bici? con quale colla per gomma?
- spalmarci uno strato di collante?
- altro?
15
Re:Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore. in Chat - Kmare
« Newest da binox il Novembre 29, 2024, 11:49:21 am »
Ciao.

Si proprio Lui, mi ha dato consigli preziosi.

Sono andato da Emanuele su Consiglio del sig. Spagnol di CS canoe per vedere da vicino i Kayak che secondo loro potrebbero andare bene per me, ma al momento non sono intenzionato ad acquistarne nessuno. Attendo la primavera ( inoltrata ) e se proprio non riuscirò ad imparare ad andare sul mio Nautilus, mi farò consigliare da Emanuele su che tipo di imbarcazione, dovrò orientarmi.
 
16
Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore. in Chat - Kmare
« Newest da nolby il Novembre 27, 2024, 08:38:24 pm »
Ciao, immagino che la persona a cui ti sei rivolto sia Emanuele. Istruttore validissimo, non potevi finire in mani migliori!

Ottima l'idea di congelare la situazione e riparlarne in primavera, dopo un buon corso.

Per quanto riguarda i due kayak citati mi permetto solo di dirti di evitare scelte affrettate. Sono entrambi kayak piuttosto particolari.

Non so cosa ci hai visto nell'Inuk di simile al tuo Nautilus. Sono due kayak da mare agli antipodi per filosofia di progettazione. Inuk è una tipologia di kayak (anzi, inizialmente era proprio un modello specifico) progettato da Rob Feloy con l'unico obiettivo di creare un kayak da mare estremamente veloce. Ora molti produttori hanno a catalogo kayak "tipo inuk", alcuni pagando royalty e collaborando con Feloy (tra cui CS) altri si sono limitati a copiare spudoratamente. E' un kayak che si adatta allo stile fitness, amato soprattutto da chi viene dal mondo dell'agonismo.
Non conosco questo derivato che hai citato ma solitamente non sono kayak "facili" sebbene questo sembri essere meno estremo del modello capostipite (ancora prodotto tale e quale da Nelo).

Il Korsa l'ho provato e l'ho adorato! E' un kayakkino simpatico, a mio avviso pensato più per il touring (acque interne, grandi fiumi,...) che per il mare. Lo ricordo reattivo e molto manovriero. Non ho avuto modo di provarlo con vento ma visti i volumi direi che quello sia il suo punto debole. Ce lo vedo bene appunto nelle lagune del veneto e nei grandi fiumi. Nonostante sia "solo" 470cm il bel volume lo rende molto capiente per attrezzatura da campeggio, ed essendo tutto in acqua lo rende comunque velocino. Di pozzetto mi sembrava abbastanza generoso, con un key-hole di comodo accesso. Mi era piaciuto davvero molto.
17
Re:Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore. in Chat - Kmare
« Newest da binox il Novembre 27, 2024, 09:58:22 am »
Grazie. Cercherò di migliorare anche il lessico  ;D
18
Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore. in Chat - Kmare
« Newest da marittimo il Novembre 26, 2024, 06:40:37 am »
Visto che il problema sei tu, potresti farti intanto consigliare da quell’istruttore alcuni esercizi da fare a casa per migliorare il tuo equilibrio.
Quando iniziai con il SUP, che era largo 76 cm (quindi un po’ scarso per un principiante), alla prima uscita andai a mollo ben 8 volte (ma sapevo che poteva andare così quindi non mi scoraggiai troppo). Armato di buona volontà realizzai l’attrezzo che vedi nella prima foto, da usare in casa come una pedana su cui effettuare (in piedi) i normali spostamenti che si fanno sul SUP cercando di non ribaltarmi. Ti dirò che ha funzionato. Tu eventualmente dovresti farli da seduto simulando la pagaiata con un manico di scopa.

Nella seconda foto sono invece mostrati esercizi di equilibrio che avevo trovato cercando su Internet.

Visto che l’inverno è appena iniziato ti consiglierei anche la lettura di un buon manualetto che ti indirizza sulla buona strada (approfondirai poi gli aspetti pratici durante il corso). Io iniziai con il leggere questo

https://www.libraccio.it/libro/9788841213230/bruno-rosini/corso-base-di-canoa-e-kayak.html


PS. visto che sei già a ben 11 interventi, inizia anche a raffinare il lessico canoistico perché qualcuno potrebbe riprenderti  ;D ;D

https://forum.ckfiumi.net/index.php/topic,6561.0.html

19
Re:Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore. in Chat - Kmare
« Newest da binox il Novembre 25, 2024, 05:01:34 pm »
Ciao a tutti.

Come vi avevo accennato, ho caricato il Kayak sulla macchina e sono andato direttamente sul Lago di Lugano. La persona a cui mi sono rivolto, mi ha spiegato molte cose e ha provato la barca. Inaspettatamente, secondo lui il kayak non è male, forse non il massimo, ma non male. In poche parole il problema sono io, probabilmente avrei dovuto fare un passaggio intermedio.
In ogni caso, secondo lui come stabilità è a livello di altri Kayak di pari larghezza. Per il discorso del peso, la pensa come tutti voi, il peso del rematore non incide più di tanto sulla stabilità.
Il mio nautilus è stato provato anche da un' altra persona, forse un po' più pesante di me, e sembrerebbe gli sia piaciuto, tanto da propormi uno scambio con il suo, un CS Canoe modello My Sun, ben più costoso. Il motivo dello scambio, lui non ci sta comodo. In effetti, l'ho provato a secco, e ho fatto fatica ad entrarci, quindi niente scambio.
Sinceramente non so cosa fare, probabilmente farò un corso quando le temperature lo permetteranno, per il momento lo lascio in vendita anche se sono leggermente più sollevato.

Ciao Ciao       
20
Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore. in Chat - Kmare
« Newest da marittimo il Novembre 11, 2024, 04:49:29 pm »
Non conosco nessuno dei due modelli. A vederli dall’alto e di fianco il Korsa sembrerebbe avere più volume laterale (quindi dovrebbe perdonare di più).
Bisognerebbe però vedere anche come sono fatti sotto.
Se ancora non l’hai fatto approfondisci bene differenza tra stabilità primaria e stabilità secondaria.
Ovviamente stiamo parlando solo di stabilità.
Se vuoi un giudizio spannometrico anche sulle prestazioni, a occhio e croce direi che il l’Abusolute potrebbe essere un pochino più veloce. Se non ho capito male, dovrebbe essere fornito anche di timone, cosa molto utile con vento e onda. Ovviamente poi occorre fare un confronto anche dei prezzi.
Comunque sarebbero da provare per avere un confronto realistico tra loro e il Nautilus.
I ragionamenti puramente teorici spesso cozzano con il riscontro pratico.
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10