CKI il forum della canoa italiana

Post recenti

Pagine: 1 ... 8 9 [10]
91
Materiali da canoa / Re:Carte fluviali
« Ultimo post da Mauro Villotta il Novembre 25, 2022, 07:04:14 pm »
Non ? possibile ripristinare questo bellissimo servizio ? Davvero un peccato , utile ben fatto e dimostrazione della passione e della conoscenza di molti canoisti italiani . In pi? occasioni  avevo proposto anche una sottoscrizione ma nessuno ci sente . Dispiace , ma la realt? e questa .
Saluti Mauro .
92
Materiali da canoa / Re:Carte fluviali
« Ultimo post da nolby il Novembre 25, 2022, 03:31:09 pm »
aggiungo:

Le schede di CK Fiumi non sono pi? raggiungibili. Sapete dove posso recuperarle? Ci sono altri portali su cui reperire informazioni del genere?
93
Materiali da canoa / Carte fluviali
« Ultimo post da nolby il Novembre 25, 2022, 10:38:59 am »
ciao a tutti,
qualcuno conosce le carte fluviali della Associazione Italiana Canoa Fluviale?
Mi sembra di capire sia la nomenclatura precedente della FICT, quindi credo sia roba datata. Sono ancora valide secondo voi?

Sono interessato in particolare all'Adda. Non credo sia cambiato molto negli ultimi decenni in fatto di chiuse o simili.
94
Chat / Re:trasporto Kayak sul tetto dell'auto.
« Ultimo post da marittimo il Novembre 22, 2022, 06:17:55 am »
Caro Vittorio, sinceramente non volevo criticarti, anzi ho apprezzato molto il tuo sforzo progettuale basato su un'esperienza molto superiore alla mia nel trasporto delle canoe. Infatti l'idea dello "stivale" (o attacco equivalente) non l'ho avuta io, ma l'ho copiata da chi probabilmente ci ha riflettuto molto come hai fatto tu e migliaia di altri canoisti in tutto il mondo.
Anch'io avevo adottato una soluzione simile alla tua, con al posto della molla una corda elastica ma oltre ad alzarsi (come succede al tuo cartello) tendeva a ruotare anche in orizzontale perche' non avevo pensato al sostegno superiore fatto a sella e che si incastra nello scafo restando fermo. Quindi complimenti per l'idea :) :)
Qualche annetto di viaggi con il kayak sul portapacchi (ma anche con altri carichi sporgenti, come tavole di legno, travetti, tubi, alberi di barche, scafi di catamarano, ecc.) comunque me lo sono fatto, cercando sempre di trovare la soluzione migliore per bloccare il cartello e sono giunto alle mie conclusioni, giuste o sbagliate che siano.
Se poi uno non vuole sbattersi con il cartello puo' anche non metterlo correndo i relativi rischi. Non di rado ho visto carichi sporgenti senza cartello e nessuno di questi mentre era stato fermato da una pattuglia. Anch'io, finora, non sono mai stato fermato e spero che continui cosi' anche se cerco di essere sempre in regola per affrontare serenamente qualsiasi controllo ma anche per salvaguardare l'incolumita' altrui.

95
Chat / Re:trasporto Kayak sul tetto dell'auto.
« Ultimo post da Vittorio Pongolini il Novembre 21, 2022, 07:37:45 pm »
Certo Marittimo, si puo' trovare qualsiasi situazione e qualsiasi soggetto. Che si usino pure italici stivali o moon boot, ballerine o scarpette di Cenerentola. Ne' tu ne' io dobbiamo vendere queste attrezzature (penso...) e questo e' quello che conta. Il mio "cartello rialzante" lo uso da venti o trent'anni ed e' sempre andato bene (tant'e' che uno me l'hanno fregato...) e non aspiro ad essere a modello di niente e di nessuno. E' solo un'idea maturata nel tempo, dato che ne ho avuto tanto, pagaiando dalla bellezza di cinquantadue anni.  Ognuno adotti le soluzioni che piu' gli piacciono e... se trovo l'altra scarpetta di Cenerentola te la porto per adattarla su un secondo KdM. Saluti a tutti e buone pagaiate!
96
Chat / Re:trasporto Kayak sul tetto dell'auto.
« Ultimo post da marittimo il Novembre 21, 2022, 06:50:00 am »
Boh! Secondo me la soluzione piu' semplice, economica e funzionale e'quella dello "stivale". Il suo unico aspetto critico lo vedrei nel fatto che, essendo anche rispettosa della norma secondo cui il cartello va posizionato alla "estremita' della sporgenza" (art. 164 c. 6 CdS), questa soluzione prolunga leggermente la sporgenza, creando quindi problemi a chi si trova al limite dei 3/10. Probabilmente nel 99% dei casi gli agenti si limitano a una valutazione sommaria (cioe' ad occhio) ma si potrebbe incappare nel restante 1% che invece si diverte a giocare con la rotella metrica.
Pero' si potrebbe cavillare sul fatto che la norma non specifica se nella sporgenza debba essere compreso anche il cartello da collocare (per legge) alla sua estremita', ma qui entriamo in un discorso tecnico da azzeccagarbugli :)
97
Chat / Re:trasporto Kayak sul tetto dell'auto.
« Ultimo post da Guido Brasletti il Novembre 19, 2022, 11:56:07 pm »
Grazie per le foto e lo spunto Vittorio.
Ingegnoso! A prima vista sembra un sistema abbastanza articolato. Lo studio bene, il principio dovrebbe essere adattabile anche al trasporto kayak con chiglia appoggiata su barre o espansi.
98
Chat / Re:trasporto Kayak sul tetto dell'auto.
« Ultimo post da Vittorio Pongolini il Novembre 19, 2022, 06:07:52 pm »
Questo e' il mio cartello rialzante. Nella prima delle sei foto si vede che e' stato sagomato col profilo della poppa del KdM, sia per KdM di taglio a dx che a sin perche' il profilo e sagomato in doppio. C'e' una cima della misura corretta che lo tiene appeso passando sopra alla poppa del kayak.   Nelle altre due foto seguenti si vede la posizione ad auto ferma e poi fino a 140/150 km/h: infatti si rialza progressivamente facendo allungare la molla che in parte contrasta il rialzo che altrimenti sarebbe troppo rapido - il cartello serve per velocita' basse e medie, quando le vetture ti sono dietro e abbastanza vicine -  e non ostacola ne' la visuale ne' fa opposizione aerodinamica alle alte velocita'. A 130 km/h e' tutto su. Rimane verticale fino a circa i 70/80 km/h, poi comincia ad alzarsi e tra l'altro permette di vedere dallo specchietto interno. Nelle foto sotto si vede che e' legato con un solo semplice nodo barcaiolo alla barra con una cima e quindi si posiziona velocemente. Nella foto seguente c'e' un'altra vista  e nell'ultima foto il KdM e' posizionato sull'auto, sulle due culle.
Se vi ferma la Polizia il cartello sta giu' (!!), in posizione corretta e, a questo proposito, una volta in cui mi fermarono, un graduato mi fece i complimenti. Non che me ne importi di questo commento, ma quello che conta e' che sia stabile durante la marcia e che non mi dia fastidi. Insomma... me ne hanno fregato uno e ora, memore del furto, nelle soste notturne lo ritiro per evitare di rifarlo perche' e' piuttosto complesso da costruire. E' ancora migliorabile probabilmente ma e' gia' ben progettato, pensando di ovviare a parecchie soluzioni che solitamente sono scomode come la possibilita' di visuale in toto, la velocita' di installazione e il volume generale, senza che occupi troppo spazio  perche' sta anche in fondo al baule, sotto la borsa di canoa.
99
Chat / Re:trasporto Kayak sul tetto dell'auto.
« Ultimo post da Mauro Villotta il Ottobre 29, 2022, 09:30:00 pm »
 Ciao a tutti , io trasporto cos? . Cartello , 2 corde di fissaggio e buon senso nella guida . Sono stato fermato 3 settimane fa al rientro dalla Vigevano/Pavia ma nessuna contestazione in merito . Certo che se scendi dall'auto e cominci a dire : invece di fermare me andate a fermare i delinquenti ! Allora il discorso cambia  ...
100
Chat / Re:trasporto Kayak sul tetto dell'auto.
« Ultimo post da marittimo il Ottobre 28, 2022, 06:50:44 am »

Marittimo, nella foto della soluzione con lo stivale (davvero non c e limite alla creativita umana :) ) nella parte di foto di dx che non si vede le cime terminano e sono annodate sullo barre portatutto?


Purtroppo non so fornire i dettagli trattandosi di una foto trovata in rete quando cercavo qualche buona idea.

All'inizio anch'io fissavo il cartello appendendolo al kayak come in quello rosso sopra l'Alfa (io ho la 156 berlina), con delle cimette che cercavano di tenerlo fermo tirando da sotto e da sopra ma la soluzione non mi ha mai convinto per le ragioni che ho gia' spiegato (nonostante dovessi fare appena 10 km da casa mia al circolo con limite di velocita' di 50 km/h su larga parte del tragitto).

Aggiungo foto di altre due soluzioni che confermano l'infinita' del genio umano :)

Tornando al discorso della posizione del kayak sul portapacchi, avevo capito che quella di taglio (che richiede peraltro l'acquisto delle apposite selle, quindi ulteriore spesa) era stata pensata piu' che altro per chi deve trasportare due canoe che, messe di piatto (a pozzetto su o giu'), non ci sarebbero state.

Pagine: 1 ... 8 9 [10]