Autore Letto 52210 volte

Nicola Baldo

  • ***
  • Md Member
  • Post: 18
  • ...
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #105 il: Febbraio 02, 2015, 11:38:16 am *
Ciao,  Maurizio, come avrai capito sono abituato a discutere e trovarmi porte chiuse, quando parlando di Ambiente che era la mia professione e rimane la mia passione insieme al kayak, mi trovo davanti un'assemblea di persone più o meno interessate, a livello economico, o vissute nell'ignoranza totale (dal verbo ignorare) di ciò riesco a farmene una ragione. Ma quando davanti ho qualcuno che usa il kayak da mare come scusa, approfittando persino del sito Facebook di Sottocosta che se non erro ha nel suo regolamento oltre al rispetto delle regole della sicurezza anche quelle del rispetto degli ambienti naturali, per sfogare il suo egoismo, allora cerco in tutti i modi di far ragionare. Se per questo mi becco del dittatore interessato solo perchè cerco di far comprendere studi durati 5 anni universitari + 2 di specializzazione più esperienza professionale di una vita ebbene si mi sento un dittatore come un medico che ordina al paziente cardiopatico di smetter di fumare e bere alcoolici, Un caro saluto Nicola

Marco Alberti

  • ***
  • Md Member
  • Post: 81
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #106 il: Febbraio 02, 2015, 12:28:11 pm *
...pensavo che in quest'ambiente , il kayak, nessuno si sentisse "Unto del Signore"...

Stai scherzando, vero ?

Marco Lipizer

  • ****
  • Full Member
  • Post: 153
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #107 il: Febbraio 02, 2015, 02:40:04 pm *
Come dicevo il problema della Riserva non sono i 4 pagaiatori. Mi son reso conto che ci sono interessi molto più grossi dietro e in questo momento facciamo un po' da capro espiatorio

Se non ho capito male la vicenda si svolge così:
Nel 1999 per limitare l'espansione edilizia del Collegio del Mondo Unito nei terreni di proprietà del Principe viene istituita la riserva. Manca il PCS e il Regolamento.
Nel 2009 viene preparato il PCS. Giunta di destra in Comune e prossima creazione di Portopiccolo. Il PCS sembra un po' un'opera di compensazione e un po' un parco marino per gli ospiti (russi e veneti principalmente che comprano a 7'000 metri a mq). Probabilmente si pensa ad un ulteriore crecita della baia di Sistiana (già pronto il progetto di recupero dell'albergo) ed espansione del campeggio.
Nel 2013 la nuova giunta di sinistra pensa a limitare quest'ottica a propone un regolamneto che fa diventare Sistiana una Riserva blindata dove viene, forse, bloccata ogni attività. Dico forse, perchè non è detto che barconi carichi di turisti (nel caso che Sistiana possa avere un tale boom) non possano entrare con permessi speciali a fronte di tariffe. Inoltre è prevista una zona per le immersioni turistiche. Gli altri che se ne avvantaggiano diventano i biologi e i naturalisti che prenderanno in gestione la Riserva.

In tutto questo i canoisti c'entrano ben poco. Ci siamo trovati in mezzo e ne patiamo le conseguenze.

Quindi il discorso che salti la Riserva non è una speranza, ma una constatazione della realtà. Se il regolamento salterà sarà dovuto ad altri motivi, non sicuramente alla nostra richiesta di libertà.

Io continuo a pensare che la limitazione alla navigazione per noi, ma anche per la vela, il divieto di nuotare, siano tutti attaggiamenti pretestuosi e talebani. Ne ho discusso con diverse persone e questa rimane la mia idea, sebbene con mille, leggittimi dubbi. Da questo a passare alle offese personali mi sembra di estremo cattivo gusto oltre che ledere la libertà di pensiero ed opinione.

Paola Bruni

  • ***
  • Md Member
  • Post: 16
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #108 il: Febbraio 02, 2015, 03:14:58 pm *
* Ultima modifica: Febbraio 02, 2015, 03:56:47 pm da Paola Bruni *
Concordo con Marco L., noi siamo facili da additare perche' non abbiamo dietro nessun interesse, ne' lobby politiche ed e' facile prendersela con noi.

Al sig. Dr. Nicola Baldo,  del quale rispetto la posizione e in onore della sua sapienza chiedo un favore, ossia che, in italiano corretto, mi riesponga la frase di cui sono incriminata.
Citazione
l'unica probabilita' di far passare il nostro messaggio sia quella che salti tutto il progetto della Riserva, noi andiamo avanti .."
Chiedo venia per il mio cattivo italiano, non tutti nascono intelligenti, pertanto attendo la frase giusta e con il giusto significato, lo chiedo come un favore anche a maurizio cosi che io possa imparare. Provo a ridirlo, certo la mia ignoranza non sapra' esprimerlo nemmeno ora:
 noi (noi, non io) raccogliamo ancora le firme + se il progetto riserva salta (cosa che nessuno auspica e che dipende da fattori a noi estranei) potremo, tutti, passare ancora sottocosta alle Falesie.
Altrimenti ci passeremo al largo, ma avremo perso un occasione per adeguarci alle tendenze europee.
Quello che pero' non accetto e' la mancanza di rispetto e resto sempre perplessa quando le aggressioni personali arrivano a giudicare chi non si conosce. Che io vada in kayak per fare fotografie, che tizio ci vada per stare in forma, che pinco ci vada per relax, che pallino ci vada per fare eskimi, poco importa, ognuno ha il suo perche' e son tutti da rispettare.
Resto anche della mia umile idea, detta con parole semplici, che i veri grandi sono coloro che sanno abbassarsi alla comunicazione di chi non e' alla loro altezza.
Buona giornata, buone pagaiate e tanta felicita e serenita a tutti e tutte.
Paola Bruni
Presidente 2014 kda, socia Gruppo Kayak Liburnia
"Il kayak come mezzo per entrare in contatto con la natura e con se stessi"

Gengis

  • ****
  • Full Member
  • Post: 579
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #109 il: Febbraio 02, 2015, 05:26:26 pm *
Ciao a Tutti ,
mi sono accorto che una  mia presa di posizione su questo importante argomento, è andato perso , ma ultimamente il mio p.c.
mi sta creando diversi problemi è nato male , ha il corettore di bozze in diverse lingue ma non in Italiano  ed io che oltre ad aver
fatto in malo modo l'Avviamento Agrario , parlo normalmente in due dialetti il Valdimagnino ed il Maggiuren  ,così  ho grosse difficoltà con la sintassi ,perciò chiedo da subito scusa a chi più fortunato di me ha fatto il Classico.
Tornando all'argomento , io ho firmato  e chiedo  a chi mi conosce bene e sa il mio vissuto di FIRMARE , contro non la RISERVA o AREA PROTETTA , ma contro il divieto di poter pagaiare  sotto alle falesie in questione , da sempre Canoisti  poi Kayakers sono stati i primi ambientalisti  non per moda , ma perche nellacqua ci si immergevano, da sempre sono stati per la difesa dei valori dell'acqua
e sono stati le prime SENTINELLE dei Fiumi e dei Mari senza trascurare i Laghi , se non vogliono le SENTINELLE è segno che hanno in mente progetti  che non vogliono occhi indiscreti ed indipendenti  da qualche tornaconto .
Gengis
Link petizione http://www.petizioni24.com/forum/122375/start/25



Nicola Baldo

  • ***
  • Md Member
  • Post: 18
  • ...
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #110 il: Febbraio 02, 2015, 06:45:15 pm *
Lascio perdere qualsiasi riferimento personale e qualsiasi argomento non centrale alla discussione e vengo al punto fondamentale nel modo più sintetico possibile.
Sin dai primi interventi, vi prego di rileggerli, ho specificato che la questione è distinguere tra elemento inquinante per un ambiente ed elemento portatore di disturbo per una o più specie di animali selvatici. Es: Il kayak non è inquinante o se volete è ecologico, ma il kayaker cioè un essere umano pur se dotato delle migliori intenzioni nei confronti delle specie in questione viene percepito da un animale selvatico come elemento di disturbo o, se volete una minaccia. Questo non lo dico io, non lo dice il responsabile naturalistico o biologo di qualsiasi Parco o Riserva Naturale ma è  un fatto scientificamente accertato.Non per niente i cacc-atori nascondono il più possibile la loro sagoma. Questo significa che avvicinarsi al sito di nidificazione di un Falco pellegrino anche in kayak significa mettere a repentaglio la nidificazione di una specie a rischio estinzione.
Rifiutare questa verità e raccogliere firme per volere affermare il diritto di pagaiare senza limiti equivale a mettere a rischio il piano di attuazione della Riserva stessa, oltre ad essere immorale dal punto di vista naturalistico. Tante vale accodarsi alle varie frange del fronte no Riserva, però per favore fatelo a livello personale, non come kayakers.

maurizio bernasconi

  • ****
  • Full Member
  • Post: 262
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #111 il: Febbraio 02, 2015, 07:50:28 pm *
"Tanto vale accodarsi alle varie frange del fronte no Riserva..." sì, proprio questo è imbarazzante. Io mi troverei un po' a disagio a stare sullo stesso lato della barricata insieme a: categorie varie, pescatori, fruitori di tipo diverso, proprietari, burocrati, politici. 800 firme più il resto dell'unanime opposizione è troppo. E' dittatura delle maggioranze. Non nutro nessuna particolare simpatia verso quelli che mettono vincoli naturalistici o d'altro tipo, e poi magari ci speculano, ma seppure ignorando come stanno le cose in questo caso, così a istinto, mi pare che sarebbero da fare alcuni distinguo più precisi di quelli indicati nella petizione.
Mi piacerebbe anche che qualcuno spiegasse come mai, a quasi sett'anni dal referendum, ora che, come ci raccontano, la monarchia sarebbe finita, un principe tal dei tali sia ancora il propietario di una falesia. Il demanio dove sta? Perché non se ne occupa in modo normale e naturale proprio il demanio pubblico di istituire vincoli paesaggistici e faunistici, o forse questa era una procedura in vigore solo ai tempi della monarchia?   

Marco Lipizer

  • ****
  • Full Member
  • Post: 153
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #112 il: Febbraio 02, 2015, 09:00:21 pm *
Mi piacerebbe anche che qualcuno spiegasse come mai, a quasi sett'anni dal referendum, ora che, come ci raccontano, la monarchia sarebbe finita, un principe tal dei tali sia ancora il propietario di una falesia. Il demanio dove sta? Perché non se ne occupa in modo normale e naturale proprio il demanio pubblico di istituire vincoli paesaggistici e faunistici, o forse questa era una procedura in vigore solo ai tempi della monarchia?   
Il Principe della Torre e Tasso, che è cugino del Principe Carlo per non so quale grado, è proprietario dei terreni e della pineta che si trovano sul ciglione carsico, forse anche parte della falesia, non della battigia che è demanio, ovviamente.
Per quanto riguarda dei distinguo sono perfettamente d'accordo con te. Probabilmente al tempo non si era capito perfettamente cosa stesse dietro alla Riserva.
Resta la, mia, perplessità per il divieto. Sono d'accordissimo con quanto riportato da Gengis, ho cercato di farlo trasparire alla riunione della Commissione comunale. I canoisti, con il loro andare slow, sono gli unici che conoscono palmo a palmo il territorio e sono attenti agli abusi.

ClaudioCastellanoTS

  • ***
  • Md Member
  • Post: 27
  • ...
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #113 il: Febbraio 03, 2015, 03:59:58 am *
Il Principe oggi è un cittadino qualsiasi, e ha delle proprietà...  Beato lui.
Ma non perseguita i canoisti che sbarcano sulla SUA meravigliosa spiaggetta di ciottoli sotto il castello  (foto di Gaya)  fatto salvo ovviamente il bagnasciuga demaniale.
Lungo tutta la costa triestina per contro c'è un sacco di ville sul mare che con muraglioni e reticolati impediscono ai cittadini qualsiasi di camminare lungo il bagnasciuga.  Su questo nessuna amministrazione interviene...
Il Principe inoltre consentiva ai cittadini e ai turisti di percorrere il sentiero Rilke sopra le falesie da Sistiana a Duino, finché (ma qui non ho seguito la vicenda) sono nate delle difficoltà, mi pare con la Regione, per motivi di sicurezza, manutenzione...

cristian bertolin

  • ***
  • Md Member
  • Post: 22
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #114 il: Febbraio 03, 2015, 11:09:22 am *
Mi dispiace caro Gengis ma credo che dire che i canoisti sono tutti difensori del ambiente e dei valori dell'Acqua é un azzardo...e la discussione in atto ne é una palese dimostrazione...vado in canoa da oltre 20 anni e la proposta di variante di  legge contro il mini idroelettrico non mi risulta firmata da nessuna sigla nazionale della canoa/kayak... Se poi vogliamo parlare delle manifestazioni per la tutela degli ambienti legati all'Acqua...o ancora di certi comportamenti tanto comuni tra i canoisti...avere un kayak o una canoa a casa non ci rende più eco-sostenibili e tanto meno non ci definisce a priori paladini della Natura!!!!!
cristian.

Nicola Baldo

  • ***
  • Md Member
  • Post: 18
  • ...
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #115 il: Febbraio 03, 2015, 11:46:17 am *
* Ultima modifica: Febbraio 03, 2015, 05:02:52 pm da Nicola Baldo *
In parole povere: il dato scientifico, non un'opinione , dice che ogni essere umano, anche in kayak mezzo NON inquinante, viene percepito da una specie in questo caso il Falco Pellegrino, come una minaccia e le regole di V.I.A. (valutazione d'impatto ambientale) che sono quelle che si usano per stabilire le Z.P.S. (Zone a Protezione Speciale) impongono una distanza minima di 200mt come obbligatoria perchè non si metta a rischio la presenza di quella determinata specie in quell'area.
Qualsiasi opinione deve essere democraticamente ascoltata ma non può controvertire un dato scientifico. Un Responsabile Scientifico non può venire meno a questa realtà e se vuole proteggere una specie deve applicare queste regole.L'alternativa è SOLO RINUNCIARE ALLA PROTEZIONE, cioè non istituire la Riserva
A livello politico però, le opinioni  possono di fatto influenzare la decisione di istituire una Riserva Naturale oppure no. Di fatto quindi la raccolta di firme per eliminare i vincoli di noi kayakers si traduce in un appoggio al FRONTE DEL NO RISERVA NO PROTEZIONE.
Dato che la raccolta di firme è stata pubblicizzata sul sito Facebook di Sottocosta e coinvolge tutta la comunità di noi kayakers e non un gruppo di privati mi piacerebbe conoscere, e lo chiedo al Gruppo Dirigente di Sottocosta oltre che a tutti gli iscritti,  la posizione a riguardo.Non è per chiedere la testa di nessuno, sono CERTO che chi ha avviato la petizione l'ha fatto in perfetta buona fede, però la consegna delle firme riguarda , credo, tutta la comunità di kayakers che passerebbe alla storia per aver impedito la salvaguardia di 2 km (!!!) di costa.
Concedetemi un'ultima nota, visto che durante la discussione ci si è riferiti a biologi ,ornitologi, personale delle associazioni protezionistiche, WWF, LIPU etc. come soggetti interessati perchè pagati, e quindi non affidabili, mi permetto di ricordare:
 Diane Fossey, massacrata a colpi di machete per difendere il Gorilla di Montagna, Richard Leakey Antropologo e responsabile della conservazione della Natura del Kenya paralizzato su una sedia a rotelle dopo il sabotaggio del velivolo su cui si spostava, centinaia
di Guardia Parco (l'ultimo il 12 01 2014)  massacrati per difendere rinoceronti il cui corno composto di cheratina, la stessa delle nostre unghie e capelli,che si pensa che faccia diventare più duro il pisello...etc, etc, etc.
E in Italia? Un Guardia Parco ucciso a fucilate dai bracconieri, Anna Giordano responsabile dei campi WWF per la protezione dei Falchi in migrazione  sul passaggio obbligato dello stretto di Messina, 4 volte le auto incendiate + minacce di morte, (Per la " simpatica" tradizione dell'Adorno , dei nostri compatrioti ritengono che più falchi uccideranno più scoperanno), un mio carissimo amico Ornitologo, Naturalista, che partecipava ai campi di protezione s'è ritrovato la canna di una doppietta in gola, l'elenco sarebbe ancora lungo. Tutto questo naturalmente in cambio di sesso facile, ricchezze, fama e presenza costante in tutti i talkshow come tuttologi, vi risulta? Ovvio che i bischeri siano dappertutto però prima di parlare è sempre meglio riflettere. Chiedo scusa per l'adrenalina, saluti da un biologo e kayaker e buone pagaiate.

Paola Bruni

  • ***
  • Md Member
  • Post: 16
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #116 il: Febbraio 03, 2015, 07:59:53 pm *
Credo che la democrazia si basi sul confronto e, come dice il sig Nicola, se le basi scientifiche sono inconfutabili, be' allora che teme? Se cosi e' il Regolamento passera' a favore dei divieti di ingresso a chicchesia.
Avvisate per carita' i protettori dei falchi che rischiano la vita, credo fosse questo il messaggio. L'iter delle firme e' avanzato e gia in mano a chi le sta raccordando e raccogliendo da ben prima del nostro sparuto gruppo.
Il gruppo della petizione non rappresenta tutti i kayakers ovviamente, ma solo coloro che stanno sostenendo una fruizione al pari di quella che organizzera' la riserva perche' , obiettivi del pcs sono quelli di creare del turismo. Quindi non si tratterebbe di "persone in mare si o persone in mare no," nei primi 60 mt, ma si tratta di dire si' alle guide naturalistiche e si anche al navigante di passaggio. Comunque oramai noi, un grande gruppo di persone, abbiamo terminato. Io ho dato una mano in quanto, da disoccupata avevo un po piu di tempo. Ora che mi son trasferita non avro' piu nemmeno quello e che allora, chi deve decidere decida.
Anzi, approfitto per ringraziare Marco Ferrario che ha postato l'argomento sul forum; e' sempre interessante potersi confrontare, purtroppo non tutti sanno rispettare le idee altrui ma anche questo si sa gia'. Ringrazio per il confronto di contenuti e lessicale tutti quanti e a questo punto ci si vede con una pagaia in mano, che sia sottocosta o al largo, per fortuna ci sono bellissime coste sia in Italia che all'estero e...a proposito Marco,  come va la vostra proposta di "oltre il miglio"?
Saluti  8)
Paola Bruni
Presidente 2014 kda, socia Gruppo Kayak Liburnia
"Il kayak come mezzo per entrare in contatto con la natura e con se stessi"

ClaudioCastellanoTS

  • ***
  • Md Member
  • Post: 27
  • ...
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #117 il: Febbraio 04, 2015, 12:44:06 am *
METRI E METRI CUBI DI COSTRUZIONI a loro uso e consumo. MEGAPARCHEGGIO oltre la strada statale, parallelo alla pineta protetta, tra il BarBianco (ex) e Sistiana...

Continuo a pensare che gli esperti te la raccontano come gli conviene, e ti mettono nel sacco.   Ulteriore conferma:
Se il dato scientifico è certo e non è un'opinione...  (scrive NicolaBaldo)
e la DISTANZA MINIMA di fuga è di 200 m secondo le regole VIA per le ZPS... perché mai hanno messo 60 m (in questo Regolamento, gli esperti...) ?? ?? ??
Se ne deduce che è un dato scientifico opinabile!

Ci sono i concetti scientifici di "EQUILIBRIO ECOLOGICO"  "EVOLUZIONE"  "ADATTAMENTO"  "SELEZIONE"  "ESTINZIONE" ...

ClaudioCastellanoTS

  • ***
  • Md Member
  • Post: 27
  • ...
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #118 il: Febbraio 04, 2015, 12:53:05 am *
Qualcuno pensa che gli iscritti al gruppo "Amici di Sottocosta" su FaceBook debbano sentirsi dire dall'alto cosa devono pensare ??
Sembrerebbe di sì...
Io ho condiviso sulla bacheca FaceBook di molti miei amici il post "FIRMA ANCHE TU"
Qualcuno ha firmato, molti no. Qualcuno per farmi contento, qualcuno perché non gli interessa un fico secco del kayak o dell'ambiente...
Nulla di cui scandalizzarsi e chiedere ragione.

ClaudioCastellanoTS

  • ***
  • Md Member
  • Post: 27
  • ...
Re:FIRMA ANCHE TU
* Risposta #119 il: Febbraio 04, 2015, 01:52:09 am *
Se il falco non ha nidificato qui per anni non è certo per colpa dei 4 canoisti (ci spieghino gli esperti perché: forse manca il cibo - hanno detto che va a mangiare alla foce dell'Isonzo)   E se è recentemente tornato a nidificare, nonostante i canoisti, vuol dire che non è disturbato, o che si è adattato...

Se il falco non si rende conto, col tempo e con l'esperienza, che uno che pagaia in modo regolare, monotono, passa e va, 50 m sotto il suo nido NON E' UNA MINACCIA, peggio per lui: ma può sempre adattarsi, o capire che non è adatto a vivere su questo territorio...

Ragionamento logico e non ornitologico: il fatto che le specie di uccelli che la Riserva vuole proteggere  esistano sul territorio e non siano estinte  >  dimostra chiaramente che si riproducono senza essere disturbate dai 4 canoisti – nuotatori

Sono passato col kayak a 4 m da un martinpescatore fermo sugli scogli del Cedas e non è scappato...

Il gabbiano reale 30anni fa non veniva a razzolare a Trieste in centrocittà, in piazza Unità, in piazza Goldoni... Ma si è adattato.

I cormorani stazionano tranquilli sugli scogli a Barcola davanti ai bagni pubblici, i Topolini, e scappano quando il kayak è a 4 metri. 30 anni fa non esistevano. 

Due delfini si sono esibiti per mezz'ora a 10 – 20 m davanti a me ed un'allieva alla sua prima uscita in kayak, tra il Cedas e Miramare...

Si adattano, si adattano...  Vedi foto, scattata con obiettivo normale, non col tele: