.... ma forse così abbiamo risolto il mistero della flessione.
I misteri della flessione sono abbastanza semplici da comprendere e da risolvere.
Innanzitutto il legno è flessibile per natura, quindi le pagaie in legno flettono tutte in maniera più o meno accentuata e questo dipende (in linea di massima):
- dal tipo di legno utilizzato (ad esempio il douglas e più rigido dell'obeche);
- dalla stagionatura del legno (cioè dalla sua essicazione);
- da come sono orientate le fibre del legno (aspetto particolarmente delicato se si realizza la pagaia con un unico pezzo di legno massello, mentre è più facile orientare al meglio le fibre se si utilizza un pezzo lamellare);
- dall’eventuale combinazione di più tipi di legno (quindi con diverse caratteristiche, tra cui la flessibilità, a seconda del risultato che si vuole ottenere o anche semplicemente per consumare scarti e rimasugli……);
- dagli spessori che vengono dati (anche per contenere il peso).
Ovviamente dipende anche dalla forza del canoista e da quanta ne impiega nelle sue esigenze (es. velocità sprint, velocità su lungo tragitto, semplice crociera senza velleità corsaiole).