Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
riparazione kayak polietilene
Davide Sandini:
Le mie riparazioni le ho sempre fatte con il polietilene della stessa barca, tagliato dal pozzetto, oppure con gli stick di prijon (non so che polietilene sia, ma è sempre andato bene).
Consiglio invece di evitare la rete di ferro, dato che prima o poi arrugginisce, io uso una retina di acciaio inox sottile, di solito viene usata per i filtri.
Se qualcuno ne avesse bisogno ne ho parecchia.
Per il riscaldamento solo phon a temperatura regolabile, usato con cautela, e la plastica non ha mai avuto problemi a parte quando ho esagerato: la dilatazione termica è il problema peggiore, se il materiale si gonfia troppo occorre fermarsi subito.
Credo che chi dice che la plastica si rovina abbia avuto questo problema, dato che il polietilene è un termoplastico e dovrebbere comportarsi in maniera regolare con la temperatura (non sono un chimico, e accetto correzioni).
Una cosa che ho notato a mie spese di recente, è che piccolissimi segni fatti con il cutter in maniera inconsapevole all'interno dello scafo hanno poi causato, complice lo stress meccanico, la rottura passante dello scafo.
E' una cosa risaputa che su materiali duri una incisione riduce di molto la resistenza del pezzo allo stress (vetro, acciaio, etc.) ma non me la aspettavo certo per un materiale tenero come il polietilene.
Non di certo a questi livelli.
Questo mi ha fatto riprendere la buona abitudine di pulirmi bene le scarpe prima di entrare in canoa, non mi piace la barca piena di sabbia, e se poi dei piccoli graffi fanno questo effetto..
buone pagaiate
Davide
Matteo Lazzareschi:
Salve,
personalmente sono riuscito a riparare un kayak dall'interno con Kostrufiss (http://www.prochimica.it/prod_kostrufiss-r.asp) facendo un lavoro dignitoso e rimarginando la rottura esterna spalmando il polietilene con un ferro molto caldo...risultato buono direi...esternamente non si vede niente!!!
Qualcuno conosce il prodotto? Qualcuno lo ha mai usato per riparare un kayak?
Ciao Matteo
gianni rosso:
--- Citazione da: gianni rosso - Settembre 03, 2008, 11:54:30 am ---ciao a tutti. sono nuovo... nuovissimo!
bella l'idea della pinza da bucato!!
io ho luuunga esperienza di carene di moto, e le riparo sempre con saldatore elettrico ( grosso) e pistola ad aria calda.
MAI BRUCIARE LA PLASTICA!!!
la pistola serve a scaldare superfici estese, il saldatore a scaldare vicino alla crepa ed a riportare materiale
uso sempre una RETE DI FERRO piccola ed a piccoli pezzi per irrobustire. la annego nella plastica.
ora mi dedico al rifacimento della punta del mio kayak " plasticone" .
è difficile perchè devo sagomare. magari ci metto un artistico CULO DI BOTTIGLIA sulla punta
ciao ciao!!
--- Termina citazione ---
lavoro finito!
ho riparato tutto il bordo che tiene in copripozzetto con la tecnica del riscaldamento tiepido con " phon" e succesivo lavoro con il saldatore grande. Tenuta robustissima, posso prendere la canoa dal bordo senza romperlo, il copripozzetto tiene benissimo.
La punta è venuta bene e molto robusta con rete metallica e riempitivo " mollette da bucato" .
Bisognerebbe sperimentare una bacinella....
Ho esagerato: ho usato in un punto la colla a caldo, opportunamente amalgamata con saldatore al polietilene. Sembra funzioni, ma .. vedremo!
gianni rosso:
--- Citazione da: Marco Pec - Settembre 04, 2008, 06:30:48 pm ---Però a prima vista non mi sembra lo stesso materiale, le mollette dei panni mi sembrano realizzate con plastica molto più rigida; invece mi sembra molto più simile il materiale dei secchi e dei fustini.
Marco Pec
--- Termina citazione ---
buona idea.... bisogna provare
gianni rosso:
--- Citazione da: Davide Sandini - Settembre 17, 2008, 09:31:36 pm ---Consiglio invece di evitare la rete di ferro, dato che prima o poi arrugginisce, io uso una retina di acciaio inox sottile, di solito viene usata per i filtri.
Davide
--- Termina citazione ---
buona idea.... in effetti io uso rete ZINCATA.
ma non dovrebbe arrugginire, essendo completamente annegata nella plastica.
se non è annegata, non serve a nulla!!!!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa