Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa

riparazione kayak polietilene

<< < (5/6) > >>

fabrizio fei:

dici? adesso provero',un po di materiale l'ho lasciato sul soca.....ti dirro' se funziona meglio delle mollette!!!ciao







--- Citazione da: Marco Pec - Settembre 04, 2008, 06:30:48 pm ---Premetto che anche dei miei amici hanno riparato le canoe con la plastica delle mollette e il risultato è stato eccellente. Però a prima vista non mi sembra lo stesso materiale, le mollette dei panni mi sembrano realizzate con plastica molto più rigida; invece mi sembra molto più simile il materiale dei secchi e dei fustini.
E' solo una mia impressione????? E potrebbe andare bene anche questo materiale????

Attenti che si vocifera già di canoisti che girano con la lima per prelevare plastica dai kayak parcheggiati fuori dai bar per riparare i loro danneggiati...state all'erta!!!!   
Marco Pec

--- Termina citazione ---
;D

fede:

--- Citazione da: Marco Pec - Settembre 04, 2008, 06:30:48 pm --- invece mi sembra molto più simile il materiale dei secchi e dei fustini.
E' solo una mia impressione????? E potrebbe andare bene anche questo materiale????

--- Termina citazione ---

DI solito secchi e bacinelle sono realizzate in "PP" ovvero polipropilene o qualcosa di simile. di per sè è diverso dal polietilene, poi magari va bene lo stesso.

Andrea Gangemi:
Comunque l'idea di fare due forellini all'estremità della crepa dovrebbe essere molto buona.
Ce la consigliò anche Linda anni fa in Slovenia, ma ne avevo già sentito parlare da un ingegnere meccanico
che mi raccontava che è un trucco che si usa anche nelle riparazioni areonautiche.
Se lo fanno su un aereo :)

Federico Carocci:
non è una vera a propria riparazione, considerate comunque che la cecchi group produce il c-system repair, una specie di stucco per il polietilene, io l'ho usato sul mio kayak e funziona molto bene...
qui un video
http://it.youtube.com/watch?v=MAPAKhT8beA&feature=channel_page

Claudio Cicchese:
Salve, chiedo aiuto per un problema diverso. Ho acquistato incautamente un RTM ocean duo in polietilene usato. Ho scoperto in ritardo che nella parte centrale, la seduta anteriore ed il portaoggetti, c'era una purtroppo vistosa deformazione con infossamento. Ho pensato all'azione combinata di un peso e del calore. La rigidità del materiale non fa presagire nulla di buono sulla possibilità di facile riparazione. Conoscete tecniche o tecnici per riportare la forma allo stato iniziale? Ho pensato al calore ma come estroflettere la parete? Riempirlo d'acqua e tenerlo rovesciato con l'aiuto del calore applicato diffusamente sulla zona "depressa"? Grazie e perdonate l'ingenuità del neofita.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa