Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Trasporto kayak, in che posizione?

<< < (3/6) > >>

nolby:
Io sto aspettando due EXO: un Navigator ed un Artic. Non hanno delle maniglie ma quelle specie di impugnature che si sfruttano anche per trainare il kayak sul carrellino. potrei usare una corda a strozzo su quelle. Dovrei comunque ancorarle sempre alle barre dato che di altri appigli utili non ce ne sono (salvo sfruttare con una cinghia ad anello le cerniere del portellone, ma non so quanto sia salutare per la macchina).

Le culle le ho viste e le stavo acquistando, salvo poi leggere non ricordo dove che qualcuno le incolpava del fatto di deformare lo scafo dei Kayak in polietilene.
Problema altezza non c'è perchè purtroppo non ho le barre longitudinali quindi sto aspettando che mi arrivi il kit thule con i piedini di ancoraggio compatibili con la mia auto. Per cui credo che toglierò tutto il sistema quando non devo trasportare i kayak.

Giorgio Jandolo Cossu (JC):
Per la questione del montaggio/smontaggio di barre e candele ti segnalo che la Thule ha delle candele porta canoe a "U rovesciata" che si possono abbattere quando non utilizzate permettendo di passare paraticamente ovunque. Inoltre all'interno della U possono essere inserite più pagaie che puoi fissare semplicemente con con degli elastici o un cordino. ;-)
Il prodotto in oggetto è il Thule Kayak Support 520-1 che trovi al link suggerito in un precedente post di marco (rif. http://www.thule.com/it-it/it/products/carriers-and-racks/water-sport-carriers/kayak-and-canoe-carriers/thule-kayak-support-520-1-_-520100 per i dettagli) ... è da verifcare se sia ancora a catalogo in Italia perché negli ultimi annoi a me hanno sempre proposto un prodotto analogo (vedi sotto) che secondo me ha qualche difetto in termini di dimensioni e ingombro.

In caso dovessi trovare e scegliere il suddetto prodotto (Thule Kayak Support 520-1) informati sull'angolo di rotazione dello stesso perché il vecchio modello (quello nelle foto iniziali con la canoa sul tetto) aveva un ingombro ridotto si abbatteva in senso longitudinale permettendo l'utilizzo del portapacchi anche per altre cose (es. fissaggio portabici), mentre mentre quello che viene riprodotto in fondo alla pagina (Thule Hull-a-Port Pro 837 con dettagli al link http://www.thule.com/it-it/it/products/carriers-and-racks/water-sport-carriers/kayak-and-canoe-carriers/thule-hull-a-port-pro-837-_-837000) si abbatte lateralmente portando via parecchio spazio.

Un ultimo suggerimento: mai tirare una cinghia/corda fra le due candele abbattibili perchè rischi di rompere il meccanismo che ne permette la rotazione (un mio amico ci ha provato anni fa e da quel giorno una delle mie candele sta insieme col nastro americano).

Ciao
 Giorgio (JC)

nolby:
Ciao Giorgio,
Grazie per la risposta.

Il trasporto a lama non mi ispira molto. Non ho mai provato ma se sono solo mi sembra più complesso posizionare e tener fermo il kayak mentre lo si lega.

Per le culle un po meno.
Il trasporto a pancia in giù sui salsicciotti mi sembra anche più facile mettere il kayak sul tetto dato che la macchina è anche piuttosto alta (freelander).

interessante questa soluzione:
http://www.thule.com/it-it/it/products/carriers-and-racks/water-sport-carriers/kayak-and-canoe-carriers/thule-k-guard-840-_-840000

mette al riparo dallo scivolamento laterale ma non credo sia compatibile con tutte le barre. E dovrei fare bene i conti per capire se ce ne stanno due affiancati sul tetto.

Marco Pec:

--- Citazione da: nolby - Settembre 08, 2015, 11:24:15 am ---Ciao Giorgio,
Grazie per la risposta.

Il trasporto a lama non mi ispira molto. Non ho mai provato ma se sono solo mi sembra più complesso posizionare e tener fermo il kayak mentre lo si lega.

Per le culle un po meno.
Il trasporto a pancia in giù sui salsicciotti mi sembra anche più facile mettere il kayak sul tetto dato che la macchina è anche piuttosto alta (freelander).

interessante questa soluzione:
http://www.thule.com/it-it/it/products/carriers-and-racks/water-sport-carriers/kayak-and-canoe-carriers/thule-k-guard-840-_-840000

mette al riparo dallo scivolamento laterale ma non credo sia compatibile con tutte le barre. E dovrei fare bene i conti per capire se ce ne stanno due affiancati sul tetto.

--- Termina citazione ---

ti segnalo anche questa pagina

http://www.en.prijon.com/Transport.html

Marco

Andrea Gangemi:
Io tendo a privilegiare un trasporto di taglio, "a lama" come lo ha definito nolby, per via del fatto che lo scafo ne risente meno.

Dopo varie opzioni ho optato per le barre pieghevoli della ditta "La Prealpina", che rispetto alle Thule (di ottima fattura) hanno un prezzo nettamente inferiore.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa