Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Trasporto kayak, in che posizione?

(1/6) > >>

nolby:
Come è più sicuro trasportare i kayak sul tetto dell'auto?

Direttamente sulle barre protetti dai classici "salsicciotti" o è meglio acquistare le culle a forma di J?

Considerate che sto parlando di kayak da mare sopra ai 4,5m e che la mia automobile non permette di mettere le cinghie a poppa e prua legate al paraurti dato che i golfari sono in posizioni infelici.

stefano caprile CCN:
Ci sono pro e contro.

Culle: canoa bella stabile e allineata durante il trasporto, facilità e rapidità nel fissaggio.
Barre: passi dappertutto quando non stai trasportando kayak.

Io una volta usavo le culle, poi tutte le volte che dovevo entrare in garage bassi, o in traghetto, o all'autolavaggio, o in parcheggi con la sbarra anti-camper, mi toccava smontarle. Un bello stress!
Così le ho eliminate e vado benissimo di sole barre.
Vanno bene non solo con i kayak da fiume, ma anche con quelli più lunghi.
Solo usa cinghie belle robuste e tirale bene, per evitare sbandamenti laterali del kayak sulle barre a motivo del vento.
E, che tu opti per barre o culle, con un kayak da 4.5 m non dimenticare il cartello dietro. Le multe sono salate!!

nolby:
Il cartello l'ho già preso e di cinghie sono ben fornito dato che le uso anche per altri scopi. Sono quelle da 2,5 cm di larghezza con il tenditore a cricco. Dovrebbero bastare.
Pensavo di mettere dei blocchi fissi per ancorare le cinghie alla barra (tipo piastrine) per evitare lo scorrimento laterale.

Il problema sorge in senso longitudinale. Il golfare anteriore della mia macchina è sotto al motore per cui le cinghie dovrebbero girare attorno al pronunciato paraurti e per di più coprirebbero la targa.

Vittorio Pongolini:
Leggo solo il titolo e rimugino, in piena comprensione per la categoria di coloro i quali si affacciano per la prima volta al nostro magnifico sport, una soluzione definitiva (an "ultimate solution"): perchè CKItalia non apre un file per i neofiti in cui si spiegano le basi elementari della canoa kayak relative ai vari quesiti di base? Le pagaie, le canoe-kayak, le attrezzature, la predisposizione fisica, le tecniche, i vari tipi di canoe e kayak per i vari tipi di approccio personale, i trasporti delle ns. barche, l'abbigliamento, i materiali, e via di seguito... Sarebbe una soluzione che consentirebbe di evitare commenti tipo "... questo è un sito solo per superesperti che snobbano i principianti..."  e garantirebbe a coloro i quali si affacciano per la prima volta di perseguire la loro scelta di diventare canoisti e kayaker.
Si potrebbe in alternativa cercare di trovare il modo di individuare i topic passati che trattano gli argomenti richiesti dal neofita. Non lo so come si possa fare e non me ne voglia Daniela, ma potrebbe essere una soluzione ulteriore.
Lo dico perchè quella della posizione nel trasporto dei kayak è davvero un argomento che è stato trattato da almeno cinquant'anni - ricordo su un vecchio numero della rivista "Fiumi" degli anni '60 un articolo tratto e tradotto da "Kanusport", famosa rivista tedesca, dove l'auto fotografata e disegnata era la vecchia opel Rekord che trasportava sul tetto una Klepper smontabile! Le nuove generazioni non lo possono sapere ma per le vecchie è un argomento davvero ovvio e rispondere è faticoso. In una scala di ovvietà da 1 a 10 il voto è 9. Il 10 lo riserverei a "come si sale in kayak".
Non me ne vogliano i lettori e i neofiti e soprattutto grazie di cuore a Ste che risponde sempre prontamente a tutti, ma per rendere il sito interessante a tutti, in particolare ai vecchi canoisti (57 anni i miei, non troppi, dài) che contribuiscono con la loro esperienza e, soprattutto, per contrastare i social network di massa che alienano lettori e partecipanti da questa sede dobbiamo guardare avanti dando le migliori risposte e contemporaneamente dare le giuste istruzioni di base.

Andrea Ricci:
Vittorio, condivido in principio quanto scrivi; ma con i pro e i contra è la differenza tra un forum e un sito. Nei forum la ripetizione è inevitabile. Porre domande già poste serve anche a farsi conoscere e ha il pregio di far ridiscutere e rivedere soluzioni magari invece cristallizzate in una pagina dedicata. Comunque l'idea di una sezione dedicata a domande generali mi piace.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa