Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Trasporto kayak, in che posizione?

<< < (2/6) > >>

nolby:
Purtroppo inserendo trasporto kayak come chiave di ricerca non ho trovato nulla di interessante nel forum.

Se avete delle discussioni vecchie da segnalare mi sarebbero molto utili.

Di mini guide su internet se ne trovano. Dicono tutte le stesse cose, in nessuna ho trovato descrizione di pregi e difetti delle varie  tipologie di trasporto (necessità di più punti di appiglio, diversa resistenza al vento relativo, diversi rischi di scivolamento, differenze tra vari tipi di kayak e di automobili).


Per me il bello dei forum, per chi ne sa poco, è che si può descrivere la propria particolare situazione (che non sarà mai uguale alla "situazione tipo" descritta nei tutorial) e si possono ricevere consigli da chi è esperto ed ha voglia di condividere la propria esperienza.

Nel mio particolare caso chiedo quale sia il metodo migliore per trasportare i kayak tenedo conto dell'inutilità delle cinghie a paraurti (quindi direri elevato rischio di scivolamento in senso longitudinale).

grazie per le risposte date fin'ora... comunque anche io direi che nel forum una specie di "area neofiti" ci starebbe proprio bene. Alla fine siamo noi ad essere quelli più assetati di informazioni. ;)

Marco Alberti:
Guarda, dipende molto anche da che tipo di kayak trasporti e da che auto usi. Per farti un esempio, il mio è un kayak lunghetto (5,30), ma piuttosto rigido:  lo appoggio direttamente sulle due barre perchè ha il fondo piatto. Le barre incorporano una striscia di gomma antiscivolo e sulla mia Golf Variant si riescono a montare ben distanziate per cui tutto il 'sistema' ha una buona rigidità. Due robuste cinghie con morsetto (anche senza cricco) e non serve altro.
Per il cartello ho complicato un po' la cosa: ho preso un cartello di plastica che non sarebbe a norma: preferisco rischiare una discussione o al limite una multa che la carrozzeria nel caso prenda a sbatacchiarmi sulla macchina se si sgancia (durante le prove è successo...). L'ho rinforzato con un paio di tubi di plastica da canalina elettrica fissati con fascette da elettricista, l'ho sforacchiato con una punta da 10 mm per l'aereodinamica, unaltro foro sagomato al centro per incastrare la coda del kayak e 4 stralli di cordino ai 4 angoli in corrispondenza dei rinforzi, ben tesi alla barra posteriore. Tiene sicuro fino a 140 kmh.
Quando hai preso la mano si monta rapidamente.

nolby:
140 mi sembra una velocità stratosferica... di norma in autostrada non supero mai i 110-120.

La poppa e la prua non le assicuri in qualche modo per evitare che ti scivolino in avanti in caso di frenata brusca?
Che kayak hai?


PS: mi sono accorto di aver postato nella sezione fiume... mi scuso, non ho ancora preso confidenza col forum... comunque parlo di kayak da mare (4,5 m circa).

Marco Alberti:

--- Citazione da: nolby - Settembre 06, 2015, 11:32:16 pm ---140 mi sembra una velocità stratosferica... di norma in autostrada non supero mai i 110-120...

--- Termina citazione ---
Be', non ci viaggio, la considero una punta massima collaudata. Il kayak non può scivolare, vuoi per le strisce di gomma che ti dicevo (se non ci fossero avrei ricoperto le barre con un tubo di gomma fissato con le solite fascette da elettricista, ce ne sono di tutte le misure). Inoltre la legatura con le cinghie deve relizzare una sorta di 'strozzatura' sulla forma del kayak. Ticamente, la zona del pozzetto che è quella più larga, viene bloccata al centro delle due barre. Anche il bordo del pozzetto aiuta il bloccaggio. Il mio kayak è un Marlin in kevlar e carbonio vacuum, costruito da Art-Fiber su disegno e licenza di Prijon.
Se altrimenti il tuo K. ha il fondo tondo o a 'V' avrai bisogno di qualche sorta di culla. La Thule produce vari prodotti, molto validi ma anche 'carucci' che possono suggerirti magari una soluzione 'artigianale'.
http://www.thule.com/it-it/it/products/carriers-and-racks/water-sport-carriers

Marco Pec:

--- Citazione da: nolby - Settembre 06, 2015, 11:32:16 pm ---
La poppa e la prua non le assicuri in qualche modo per evitare che ti scivolino in avanti in caso di frenata brusca?


--- Termina citazione ---

Io per evitare che il kayak scivola in avanti faccio passare la cinghia in una maniglia laterale  ... ma non so se i kayak da mare ne sono provvisti.
 In un vecchio fluviale in vetroresina  invece facevo passare una cingia intorno al sedile.
Marco

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa