Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

kayak veloci

<< < (3/6) > >>

Gianni Montagner:
ciao a tutti,
io personalmente dal 2008 posseggo il Rapier20, è sicuramente tra i kayak da mare quello più veloce (ma è sopratutto una Poesia), in un test che ho fatto nel 2010, considerando che non sono un'atleta e ne' un ex atleta, ma ha valore solo di riscontro in paragone con altre canoe, sui 10.000 mt. ho fatto un tempo di 56'20" con 3 giri di boa, sullo stesso tracciato con il Surfski V12 ho fatto 53'20".
Due anni fà ho provato il nuovo Inuk Evo di CScanoe/Sandro Spagnol e ne sono rimasto molto sorpreso per la velocità.
Ma il vero apparente Surfski chiuso è il Xenon della MSComposite, è abbastanza instabile più instabile di un Surfski extremo cioè quelli da 43cm. circa, tipo V12/Elite fenn/Orca Vajda/Red7 etc., ed è molto veloce non è un kayak da mare con gavoni, è comunque la vera alternativa invernale al Surfski ha un pozzetto simile a un K da Discesa.
questa è al momento la mia esperienza, poi come segnala Marco Lipizer, ci sono altri kayak...io posseggo anche il SeaVanquish/Nelo ma è un kayak da non usare con mare mosso è quasi un K1.
ciao Gianni

reel:
segnalo anche questo modello http://www.point65.com/kategori/5503/freya-18-expedition.html

alessio cannizzo:
....salve ragazzi, premesso che non esiste un surfski o K1 veloce che permetta di fare l'eskimo, forse l'unica canoa potrebbe essere un k1 da discesa, privo di timone e credo si possa fare eskimo!! Detto ciò, consiglio vivamente di provare il nuovo Genesi della AllWave, http://globalsurfski.com/2013/10/03/genesi-new-surfski-from-allwave/  Lo scafo, da 5mt 20  è abbastanza veloce, molto più stabile del classico surfski, paragonabile al più conosciuto KS olimpico.  E' dotato di tappi per l'utilizzo su acque ferme, ovviamente nel periodo invernale è sempre consigliato mutino e calzari. E' una barca da 11/12 kg ma penso che su richiesta si possa avere anche più leggero (non so se convenga). Ha una comoda maniglia laterale per il trasporto, e la possibilità di montare timone basculante per fondali bassi. Il puntapiedi è molto pratico e si riesce a spostare facilmente da seduti in mare aperto. Io l'ho provato ieri con mare grosso e andava veramente forte, in down wind  ho raggiunto velocita' elevate con punte da 3'20" al Km. In ultimo, ma per me più importante, la ditta è italiana, molto seria, già da qualche anno sforna surfski super competitivi a livello mondiale, si contatta facilmente, assistenza quasi immediata, e non bisogna aspettare tempi di spedizione che spesso superano i 3/4 mesi. Ad oggi ho avuto un V10, 3 V12, 1 Vajda hawx che utilizzo tuttora, ma  l'assistenza e i tempi biblici di spedizione non giustificano il loro prezzo esagerato. Il vajda l'ho ordinato a dicembre 2012, mi è arrivato  a luglio 2013 con timone da K1olimpico (quindi inutile sull'onda) e altri 15 gg di attesa per la spedizione del timone nuovo. 

alessio cannizzo:
http://www.youtube.com/watch?v=qONJ1JYAbRc&list=HL1384109981&feature=mh_lolz

alelele84:
Non sono un esperto di kayak, pagaio assiduamente da un anno su un SOT tandem largo, stabile e lento; questo però mi ha consentito di provare varie tipologie di mare: vento e onde non frangenti, navigazione e surf tra i frangenti, controvento e prove di downwind (con risultati divertenti ma poco prestazionali).

In breve ho acquisito col mare quella confidenza che mi spinge ad avere qualcosa che mi consenta di andare più lontano (lungo costa) nello stesso tempo e di essere più veloce tra le onde per surfarle sia nel downwind che in zona surf.

In una parola quello che mi servirebbe è un surfski.

Ho visto vari modelli e mi sono fatto un'idea, ovvero Fenn XT, Honcho Guru o Guevara, Stellar SE... Ma ad ogni modo il problema è il prezzo del nuovo, per cui aspetto di trovare un usato anche un po' tippy ma meno caro dei 1500 euro circa di ciascuno di questi nuovo.

Il dubbio che mi viene è però legato alla stabilità; io vengo da 84 cm di larghezza, come mi troverò con 47-52 cm?
Inoltre, queste barche sono usate per surfare l'onda in downwind anche con mare molto mosso, ma come si comportano con onda e vento laterali o trasversali? Non è che la lunghezza e la poca larghezza li rendono indominabili (intendo anche dopo averci preso la mano)?

Per Kayakero, sul freddo, ti consiglio il sito wetsuitoutlet, potresti provare una muta da windsurf che sono antifreezing ovvero adatte a lavorare dentro ma anche fuori dall'acqua.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa