Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
idroelettrico in valmastallone
Giuseppe Coduri:
Caro Luciano Bovo, mi sta bene che tu scriva i tuoi post sgrammaticati e (almeno per quanto mi riguarda) privi di senso compiuto.
Ciò che non tollero (e qui chiedo anche il parere dei moderatori) è che tu lanci accuse subdole verso persone che forse nemmeno conosci.
Paolo Romairone (che tra l'altro non conosco) ha semplicemente riferito di un caso in cui le proteste contro l'idroelettrico non hanno raggiunto l'effetto sperato ma hanno portato ad altri esiti negativi per la fruizione del fiume. Si può discutere e forse anche confutare quanto dice Paolo, ma accusarlo di avere le mani in pasta è davvero troppo.
In un'altra discussione simile, Maurizio Bernasconi mi ha rovesciato addosso simili accuse, augurandomi addirittura di fare una brutta fine. Poco male, gli ho chiarito la mia posizione e spero che l'abbia capita.
Tutto ciò per dire questo: datevi una calmata pensateci due volte prima di scrivere certe cose; mandiamoci pure a quel paese, critichiamoci anche ferocemente per le cose scritte, ma evitiamo, per favore, la macchina del fango.
Saluti a tutti
Paolo Romairone:
........Altra Demenza allo Stato Puro All'Italiana, (DI questi ultimi disatrosi anni!), ma c'è chi ha il coraggio di plaudere iniziative del genere da ciò si evince che ha le mani in pasta......
frasi di un classico italiano medio.
Io sono ristoratore di professione e canoista per passione.
Documentati prima.
Leggi chi sono, cosa ho fatto e cosa è successo e poi magari parla.
Fai la figura di quello che sicuramente sei.
EKS Team Salomon Sport
Paolo Romairone
regina valerio:
mah dopo aver letto qualche post,paragonare l'operato della edf con quello di piccoli sfruttatori o grandi delle acque mi sembra un azzardo,primo in Francia hanno un senso delle regole e del rispetto più spiccato del nostro,secondo la regolamentazione dei rilasci vale solo per le grandi strutture idroelettriche e non per le micro centrali,e in aggiunta a mio parere la legislazione francese in merito credo che ponga degli obblighi,diversamente non credo che edf regalerebbe per il piacere dei canoisti /pescatori acqua che a loro frutta soldi.
poi non è vero che le battaglie contro le centrali sono tutte perse ,vedi sul Chiusella anche con le peggiori schifezze i devastatori di fiumi non ce l'hanno fatta ;D.
e il calcolo 2 metri di altezza =300 metri di piatto non è reale perchè anche più a monte al di sopra dell'altezza dello sbarramento l'acqua rallenta ,a Torino si e no 1 metro di altezza ai murazzi ha fermato la corrente fino a Moncalieri un paio di km più a monte ben più di 1 metro sopra il livello precedente.
e infine ho personalmente avuto anni fa ,per ragioni di lavoro su un canale di alimentazione di una microcentrale privata ,una tranquilla discussione sull'accesso al canale e ho capito chiaramente che del fiume dell'ambiente dei fruitori del fiume stesso non gli ne può fregare di meno l'importante è avere il massimo prelievo possibile per produrre più corrente possibile PUNTO,
per quello che riguarda le piene che danneggiano la fauna ittica ...beh la selezione naturale ha sempre prodotto razze più forti, e credo che gli animali in natura preferiscano essere lasciati liberi e tranquilli di vivere la propria vita piuttosto che nutriti in uno zoo safari.dovremmo noi imparare ad essere un pò più ecosostenibili ,come ha detto Mr.Smith in Matrix peggio di noi ci sono solo i virus......... :'(
ciao
Luciano Bovo:
da qui si capisce che si è preso un grosso abbaglio, io difendo pienamente l'operato di Romairone, e con il mio post dimostravo tutta la mia amarezza leggendo ciò che lui aveva scritto e fatto purtroppo inutilmente, a parte che è una situazione che va generalizzandosi, a scala non solo Nazionale ma Mondiale, e dato che io l'umunculo medio te la vedrai con link a livello internazionale di ciò che è predisposto congegnato, da potenti lobby, che detengono il marketing dell'acqua , il progetto Hydro-Power dopo mi dirai caro Cereda dove si andrà a finire,dato per dato dai un'occhiata alle tremende condizioni del fiume Yamuna con diga da oltre 40mt, il prog. Belo Monte(amazonwatch.com) , Sai con Greenpeace Int. E International Rivers parli con il classico Italiano Medio...quello che firma petizioni o le crea, contro la cementificazione e distruzione di un'eco-sistema, di un patrimonio che è ,o lo era di tutti, ma che sotto interessi occulti, e mafiette locali sparirà,o lo è già per sempre. Domando a Romairone se sbaglio.Domandando scusa se mi ha frainteso.
Luciano Bovo:
Errata Corrige: Coduri non il Buon Cereda..
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa