Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
Un passo alla volta..
La Mari:
Andrea, non parlo di netiquette..
puoi fare lo sborone, ma non credere di essere più furbo dei canoisti che ti han dato consigli fino ad ora e che sono in fiume da molti anni. alcuni di loro sono anche istruttori e conoscono bene le capacità e l'entusiasmo dei neofiti: più o meno talento, loro lo sanno riconoscere e gestire. fidati di chi ha esperienza, e cerca di incanalare bene il tuo entusiasmo come han fatto tutti, prima che ti passi a causa di qualche brutta esperienza dovuta alla leggerezza.
tu hai detto che sul III grado impari meglio che in acqua piatta.
???
sul III grado non puoi fare la passeggiata da solo, con la morosa a carico: devi sapere cosa fare e avere una guida. anche il III grado ha i suoi pericoli se non conosci il fiume, e non si tratta di fiume tranquillo.
e come ti han detto in tanti, anche un fiume di I grado, se non lo conosci, può essere pericoloso.
quello che stiamo cercando di dirti tutti quanti è che devi tenere basse le orecchie se vuoi evitare di farti male. allora poi inizierai a divertirti.
saluti
Alberto Garzena:
Da CKI descrizione gradi
http://www.ckfiumi.net/gradi.phtml
McAND:
a no certamente, principalmente io mi informavo per una tranquilla discesa fluviale, magari con campeggio, su fiumi tipo Ticino o Mincio o Ardeche,
poi la curiosita mi ha fatto far altre domande e scoprire la pericolosita dei Rulli ecc
a proposito , questo video fa capire in maniera inequivocabile il grande pericolo,che prima non sapendolo non avrei mai valutato:
http://it.youtube.com/watch?v=xE5N52V3IRk&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=dXi1MfURMgg&feature=related
Incredibile
stefano caprile CCN:
Esatto, quello è esattamente quello che succede quando si finisce in un rullo.
Il fatto è che se il rullo è alla base di un salto di 6/8 metri, come sul Travo in Corsica (fiume del primo filmato), si dà per scontato che chi lo affronta sia consapevole del suo effetto ed abbia già piazzato altri canoisti in sicura, ma se te lo trovi su un 1° grado, come quelli del Mincio, c'è la seria probabilità che nessuno abbia pensato fosse tanto pericoloso e quindi non abbia effettuato sopralluoghi nè piazzato sicure.
Inoltre, un rullo causato da un salto naturale ha delle irregolarità che di solito, dopo un po' di giri di chiglia, ti fanno trovare la via giusta per venirne fuori, mentre un rullo su un artificiale è sempre estremamente regolare, e quindi semplicemente non ne puoi venire fuori, resti lì a girare.
Occhio: anche i rulli naturali a volte non mollano, e li puoi trovare anche su tratti di 2° o 3° grado. Come la soglia del Sesia sotto a Piode. Per ques.to ti consigliamo tutti di non scendere fiumi che non conosci se non in compagnia di un canoista esperto che conosca il fiume.
Inoltre i rulli non sono l'unico pericolo. Ci resta più gente sotto gli alberi caduti in alveo dei fiumi di pianura, che negli stramazzi di 8 metri sulle alpi. E non è un'iperbole: è la realtà delle statistiche.
Non vogliamo spaventarti o fare terrorismo, ma semplicemente speriamo che con un approccio sereno e responsabile possa anche tu amare questo fantastico sport come lo amiamo tutti noi in questo forum.
Sono della zona di Borgomanero, non lontano da Domo. Quando vuoi farti una pagaiata didattica sul Ticino, se mi trovi disponibile perchè sono spesso in giro, ti ci accompagno ben volentieri.
Ciao,
stefano caprile CCN:
PS: l'Ardeche che citi nel tuo primo messaggio è tranquillissimo e sicurissimo, senza rulli nè alberi in alveo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa