Autore Letto 4758 volte

binox

  • ***
  • Md Member
  • Post: 16
  • ...
Re:Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore.
* Risposta #15 il: Novembre 11, 2024, 09:24:14 am *
Dimenticavo, i modelli consigliati da CS Canoe sono il Korsa 15.4 (4.70 m x 0,58 m) e lo inuk Abusolute 16 (5.05 m x 0,58 m). Hanno entrambi la stessa larghezza, probabilmente il Korsa, essendo "rettangolare" dovrebbe essere più stabile, mentre il Inuk Absolute....... chi lo sa ? E' simile al Nautilus, 2 cm più largo, con uno scafo meno problematico (dicono), che sinceramente non so cosa significhi.

Saluti Binox

marittimo

  • ****
  • Full Member
  • Post: 379
  • pagaiar m'e' dolce in questo mare
Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore.
* Risposta #16 il: Novembre 11, 2024, 04:49:29 pm *
Non conosco nessuno dei due modelli. A vederli dall’alto e di fianco il Korsa sembrerebbe avere più volume laterale (quindi dovrebbe perdonare di più).
Bisognerebbe però vedere anche come sono fatti sotto.
Se ancora non l’hai fatto approfondisci bene differenza tra stabilità primaria e stabilità secondaria.
Ovviamente stiamo parlando solo di stabilità.
Se vuoi un giudizio spannometrico anche sulle prestazioni, a occhio e croce direi che il l’Abusolute potrebbe essere un pochino più veloce. Se non ho capito male, dovrebbe essere fornito anche di timone, cosa molto utile con vento e onda. Ovviamente poi occorre fare un confronto anche dei prezzi.
Comunque sarebbero da provare per avere un confronto realistico tra loro e il Nautilus.
I ragionamenti puramente teorici spesso cozzano con il riscontro pratico.

binox

  • ***
  • Md Member
  • Post: 16
  • ...
Re:Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore.
* Risposta #17 il: Novembre 25, 2024, 05:01:34 pm *
Ciao a tutti.

Come vi avevo accennato, ho caricato il Kayak sulla macchina e sono andato direttamente sul Lago di Lugano. La persona a cui mi sono rivolto, mi ha spiegato molte cose e ha provato la barca. Inaspettatamente, secondo lui il kayak non è male, forse non il massimo, ma non male. In poche parole il problema sono io, probabilmente avrei dovuto fare un passaggio intermedio.
In ogni caso, secondo lui come stabilità è a livello di altri Kayak di pari larghezza. Per il discorso del peso, la pensa come tutti voi, il peso del rematore non incide più di tanto sulla stabilità.
Il mio nautilus è stato provato anche da un' altra persona, forse un po' più pesante di me, e sembrerebbe gli sia piaciuto, tanto da propormi uno scambio con il suo, un CS Canoe modello My Sun, ben più costoso. Il motivo dello scambio, lui non ci sta comodo. In effetti, l'ho provato a secco, e ho fatto fatica ad entrarci, quindi niente scambio.
Sinceramente non so cosa fare, probabilmente farò un corso quando le temperature lo permetteranno, per il momento lo lascio in vendita anche se sono leggermente più sollevato.

Ciao Ciao       

marittimo

  • ****
  • Full Member
  • Post: 379
  • pagaiar m'e' dolce in questo mare
Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore.
* Risposta #18 il: Novembre 26, 2024, 06:40:37 am *
Visto che il problema sei tu, potresti farti intanto consigliare da quell’istruttore alcuni esercizi da fare a casa per migliorare il tuo equilibrio.
Quando iniziai con il SUP, che era largo 76 cm (quindi un po’ scarso per un principiante), alla prima uscita andai a mollo ben 8 volte (ma sapevo che poteva andare così quindi non mi scoraggiai troppo). Armato di buona volontà realizzai l’attrezzo che vedi nella prima foto, da usare in casa come una pedana su cui effettuare (in piedi) i normali spostamenti che si fanno sul SUP cercando di non ribaltarmi. Ti dirò che ha funzionato. Tu eventualmente dovresti farli da seduto simulando la pagaiata con un manico di scopa.

Nella seconda foto sono invece mostrati esercizi di equilibrio che avevo trovato cercando su Internet.

Visto che l’inverno è appena iniziato ti consiglierei anche la lettura di un buon manualetto che ti indirizza sulla buona strada (approfondirai poi gli aspetti pratici durante il corso). Io iniziai con il leggere questo

https://www.libraccio.it/libro/9788841213230/bruno-rosini/corso-base-di-canoa-e-kayak.html


PS. visto che sei già a ben 11 interventi, inizia anche a raffinare il lessico canoistico perché qualcuno potrebbe riprenderti  ;D ;D

https://forum.ckfiumi.net/index.php/topic,6561.0.html


binox

  • ***
  • Md Member
  • Post: 16
  • ...
Re:Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore.
* Risposta #19 il: Novembre 27, 2024, 09:58:22 am *
Grazie. Cercherò di migliorare anche il lessico  ;D

nolby

  • ****
  • Full Member
  • Post: 354
  • MARCO
Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore.
* Risposta #20 il: Novembre 27, 2024, 08:38:24 pm *
Ciao, immagino che la persona a cui ti sei rivolto sia Emanuele. Istruttore validissimo, non potevi finire in mani migliori!

Ottima l'idea di congelare la situazione e riparlarne in primavera, dopo un buon corso.

Per quanto riguarda i due kayak citati mi permetto solo di dirti di evitare scelte affrettate. Sono entrambi kayak piuttosto particolari.

Non so cosa ci hai visto nell'Inuk di simile al tuo Nautilus. Sono due kayak da mare agli antipodi per filosofia di progettazione. Inuk è una tipologia di kayak (anzi, inizialmente era proprio un modello specifico) progettato da Rob Feloy con l'unico obiettivo di creare un kayak da mare estremamente veloce. Ora molti produttori hanno a catalogo kayak "tipo inuk", alcuni pagando royalty e collaborando con Feloy (tra cui CS) altri si sono limitati a copiare spudoratamente. E' un kayak che si adatta allo stile fitness, amato soprattutto da chi viene dal mondo dell'agonismo.
Non conosco questo derivato che hai citato ma solitamente non sono kayak "facili" sebbene questo sembri essere meno estremo del modello capostipite (ancora prodotto tale e quale da Nelo).

Il Korsa l'ho provato e l'ho adorato! E' un kayakkino simpatico, a mio avviso pensato più per il touring (acque interne, grandi fiumi,...) che per il mare. Lo ricordo reattivo e molto manovriero. Non ho avuto modo di provarlo con vento ma visti i volumi direi che quello sia il suo punto debole. Ce lo vedo bene appunto nelle lagune del veneto e nei grandi fiumi. Nonostante sia "solo" 470cm il bel volume lo rende molto capiente per attrezzatura da campeggio, ed essendo tutto in acqua lo rende comunque velocino. Di pozzetto mi sembrava abbastanza generoso, con un key-hole di comodo accesso. Mi era piaciuto davvero molto.

binox

  • ***
  • Md Member
  • Post: 16
  • ...
Re:Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore.
* Risposta #21 il: Novembre 29, 2024, 11:49:21 am *
Ciao.

Si proprio Lui, mi ha dato consigli preziosi.

Sono andato da Emanuele su Consiglio del sig. Spagnol di CS canoe per vedere da vicino i Kayak che secondo loro potrebbero andare bene per me, ma al momento non sono intenzionato ad acquistarne nessuno. Attendo la primavera ( inoltrata ) e se proprio non riuscirò ad imparare ad andare sul mio Nautilus, mi farò consigliare da Emanuele su che tipo di imbarcazione, dovrò orientarmi.
 

binox

  • ***
  • Md Member
  • Post: 16
  • ...
Re:Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore.
* Risposta #22 il: Aprile 09, 2025, 09:37:40 am *
Buongiorno

Ho inaspettatamente venduto il mio Nautilus ad una persona molto più leggera di me che era alla ricerca di un kayak relativamente corto per motivi di spazio.
Per tanto ora mi metterò alla ricerca di un altro kayak. Purtroppo al momento non posso andare da Emanuele sul lago di Lugano.
Ozone Kayak, previo prova, mi ha consigliato lo Scott MV della seabird o in alternativa una kayak praticamente identico allo scott mv che si fanno fare da un artigiano della zona, Kayuk . Dovrebbe essere il Galaxy, commercializzato con il marchio Ozone Kayak.
Qualcuno di voi conosce questi Kayak ? 

Ciao 


nolby

  • ****
  • Full Member
  • Post: 354
  • MARCO
Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore.
* Risposta #23 il: Aprile 09, 2025, 02:05:22 pm *
Lo Scott è un kayak davvero molto diffuso. Linee che ricalcano lo stile british ma ad un prezzo che è meno della metà degli "originali" (Tiderace, P&H, Valley, Rockpool, Nigel).
Ottimo prodotto.

A pari prezzo preferirei quello costruito da Guerrino rispetto agli originali Scott.

Sicuramente, anche come concezione, è un kayak moderno, che si comporta come ci si aspetta da un kayak moderno. Al contrario dei vari SKD, Qajaq ed altri che rimangono bellissimi da vedere ma una volta in acqua si capisce subito che i progetti sono vecchi di decenni.

binox

  • ***
  • Md Member
  • Post: 16
  • ...
Re:Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore.
* Risposta #24 il: Aprile 09, 2025, 04:47:31 pm *
Grazie.

A breve organizzo una gita da Ozone e sento cosa mi propongono. Il prezzo del "loro" galaxy è interessante, se mii dici che è anche un buon prodotto diventa tutto più allettante. Ma perdonami l'ignoranza, che cosa intendi per "moderni", che differenze ci sono rispetto ai SKD o ai Mannino ? Tra l'altro i modelli SKD mi sembra vengano prodotti sempre dal sig. Guerrino.

Ciao

nolby

  • ****
  • Full Member
  • Post: 354
  • MARCO
Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore.
* Risposta #25 il: Aprile 09, 2025, 08:46:12 pm *
SKD e Qajaq risentono degli anni che passano. Diciamo che mentre alcuni hanno continuato a seguire l'evoluzione delle cose ed a riprogettare con standard sempre più attuali i cataloghi dei produttori italiani è rimasto invariato dagli anni '90 ad oggi. Diciamo che che è come andare in concessionaria FIAT e vedere ancora in produzione la Marea.
Unica eccezione CS canoe.

C'erano kayak molto molto specializzati, che facevano bene una cosa ed erano odiosi in tutto il resto... e c'erano i cosiddetti "allround" che - secondo il costruttore- andavano bene per tutto ma che più realisticamente si adattavano un po' a tutto in qualche modo... ma con pesanti limiti.

Ad esempio  536, Viking, Sea Wolf erano (e restano) ottimi kayak da viaggio. Stabili e sicuri anche nei mari più impegnativi ed a pieno carico, ottima tenuta di rotta. Ma non chiedergli di portarti a giocare tra gli scogli o di comportarsi bene se c'è vento e li metti in acqua senza l'adeguato carico.

Aqua e 526 erano e sono ottimi kayak a basso volume, molto scattanti, una piacevole "wet navigation". Li adoro!  Ottimi per uscite veloci stile fitness con carico leggero. Ma non chiedergli un pozzetto comodo, spazio per mettere della roba.

L'Avanaq era una bestia velocità. Andava bene per chi aveva la mentalità da agonista e voleva una barca per proseguire gli allenamenti al mare anche quando le condizioni erano proibitive per un K1 di derivazione olimpica. Come i vari Inuk.

Il kitiwec è un'altra perla vintage... molto giocoso nei giardini di roccia, nel surf... pazzesco da vedere in acqua. Ma se ci devi fare qualche miglio in più ti fa sudare. E devi esserere piccolo, leggero e con poco bagaglio per starci bene.

Quelli proposti per fare un po' di tutto non li ho capiti... il 516 non mi ha detto nulla. Il Sardinia l'ho usato mezza giornata e l'ho semplicemente odiato.

Insomma, o avevi la possivilità di avere più di un kayak, ognuno specializzato in una cosa da scegliere in base alle esigenze della giornata, o dovevi scegliere se comprare un kayak molto specializzato e soffrire parecchio quando lo portavi fuori dalle sue speciiche di progetto... o sceglievi uno di quegli allround nè carne nè pesce che ti consentivano di adattarti un po' a tutto anche se con un minimo di disagio.

Molti kayak di oggi riescono ad essere molto più performanti su più ambiti. Con il mio Xceed ci fai viaggio, carico come un mulo, ad ottime velocità di crociera senza troppo sforzo. A giocare tra gli scogli o nel surf è perfettamente a suo agio, così come lo è nella corrente di un fiume di classe 2 ad entrare ed uscire dalle morte facendo le pirolette sui mulinelli....
Stessa cosa il Pace 17 di mia moglie, che nasce per le spedizioni, ha una spiccata dote velocistica e - magari abbinato ad una bella pagaia wing- diventa una barca da fitness perfetta... e per giocare basta lasciarlo leggero e disarmare il timone per non avere problemi a manovrare anche nelle grotte più strette.
Lo Scott che ti è stato proposto somiglia molto all' Xceed

binox

  • ***
  • Md Member
  • Post: 16
  • ...
Re:Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore.
* Risposta #26 il: Aprile 10, 2025, 01:22:53 pm *

Il tuo Tiderace xceed dove lo hai acquistato ? Come avevo accennato uno dei miei 1000 problemi è anche lo spazio nel box. Kayak come il sea bird o il galxy sono lunghi 5.18 un po' troppo Per esempio Tiderace ha il modello Xtra da 5.05 che sarebbe ottimo come dimensioni, eviterei di metterlo di traverso e perdere un sacco di spazio, inoltre sembra che sia una barca "Facile", purtroppo il prezzo è veramente alto. Comunque se mi dici che il kayak venduto da ozone è paragonabile al tuo come prestazioni " è già tanta roba"

Grazie 1000 per i preziosi consigli

Ciao ciao

nolby

  • ****
  • Full Member
  • Post: 354
  • MARCO
Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore.
* Risposta #27 il: Aprile 10, 2025, 03:35:31 pm *
L'Xtra però è un kayak diverso dall'Xceed. Il fondo è piato, il rocker è molto maggiore ed il volume inferiore.
Perfetto per il gioco, meno a suo agio nella navigazione. Non è molto veloce, non ha una grande direzionalità. Se vuoi star fuori la notte in tenda non puoi concederti il lusso di portare cose superflue.
Comunque ci puoi fare benissimo tutto comunque. Sicuramente più che con il tuo precedente kayak.

Quando Tiderace era un marchio a sè il rivenditore italiano era Tuilik. Poi è stata acquisita da Nelo che oggi usa la sua rete di distribuzione. In Italia il riferimento è un negozio di Varese che non conosco perchè si occupa di prodotti da agonismo.  Lo trovi sul web cercano kayak store.