Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Venezia: multa di 500 € perché fa la spesa in kayak

<< < (4/6) > >>

marittimo:
Mi sembra che tra le FAQ del Governo ci sia la risposta a questo quesito

D. È possibile recarsi in un altro Comune al solo scopo di fare lì attività sportiva? In alternativa, è possibile varcare i confini comunali mentre si pratica l'attività sportiva (per esempio correndo o valicando un monte), per concluderla comunque all'interno del proprio Comune?

R. Nell'area rossa è consentito svolgere l'attività sportiva esclusivamente nell'ambito del territorio del proprio Comune, dalle 5.00 alle 22.00, in forma individuale e all'aperto, mantenendo la distanza interpersonale di due metri. È tuttavia possibile, nello svolgimento di un'attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all'attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.

Quindi non vedo per quale logica ragione varcare il confine comunale in canoa sia vietato.
Però ho l'impressionecche non sia sufficiente essere tesserati per rientrare nel concetto di "attività sportiva" al fine di superare i limiti della "attività motoria".

Lorenzo Molinari:
Purtroppo in zona rossa è vietato uscire di casa per recarsi nel luogo dove poter fare canoa, anche se all'interno del proprio comune (non ci si può sopostare in auto o a piedi o con altri mezzi all'interno del proprio Comune se non per lavoro o necessità, e l'attività sportiva non rientra in queste fattispecie); a meno che non si esca di casa e si salga subito in canoa (perché la propria casa è prossima all'acqua). Si può svolgere attività sportiva solo partendo e rientrando da casa (bicicletta e corsa), a meno che non si sia atleti d'interesse nazionale (ma non basta essere atleli tesserati alla FICK, bisogna anche essere d'interesse nazionale!), i quali possono spostarsi anche fuori dal Comune per raggiungere il luogo in cui svolgere la loro attività sportiva, oppure è permesso ad altri atleti in base ad accordi presi tra Coni e il Governo su singole discipline sportive (ad es. mia figlia di 12 anni non d'interesse nazionale può allenarsi e fare partite di pallavolo in palestre al chiuso in base a uno di questi accordi), ma non esistono accordi analoghi per la canoa.

Lorenzo Molinari:
In allegato documento di UISP APS - Unione Italiana Sport Per tutti in cui è riportato:
"Salvo diverso avviso formale del Dipartimento per lo Sport, al fine di assicurare l’uniformità dei comportamenti, tutti gli Enti di promozione sportiva dovranno sospendere gli allenamenti dei propri atleti tesserati nelle zone rosse..."

Frederik Beccaro:
L'ho risolta usando il kayak per spostarmi via mare da un comune all'altro (6km) dove effettuo servizio come volontario di Croce Rossa Italiana. Vado anche di notte quando prendo servizio alle ore 23, quindi in orario di coprifuoco
Si possono LETTERALMENTE ATTACCARE

Roberto M:

--- Citazione da: marittimo - Marzo 20, 2021, 05:46:06 pm ---Mi sembra che tra le FAQ del Governo ci sia la risposta a questo quesito

D. È possibile recarsi in un altro Comune al solo scopo di fare lì attività sportiva? In alternativa, è possibile varcare i confini comunali mentre si pratica l'attività sportiva (per esempio correndo o valicando un monte), per concluderla comunque all'interno del proprio Comune?

R. Nell'area rossa è consentito svolgere l'attività sportiva esclusivamente nell'ambito del territorio del proprio Comune, dalle 5.00 alle 22.00, in forma individuale e all'aperto, mantenendo la distanza interpersonale di due metri. È tuttavia possibile, nello svolgimento di un'attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all'attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.

Quindi non vedo per quale logica ragione varcare il confine comunale in canoa sia vietato.
Però ho l'impressionecche non sia sufficiente essere tesserati per rientrare nel concetto di "attività sportiva" al fine di superare i limiti della "attività motoria".


--- Termina citazione ---
Conoscevo questa regola ma pensavo che valesse solo per l'arancione; effettivamente nelle FAQ di governo.it è citata anche per la zona rossa. Non vorrei che fosse un errore di impaginazione in quanto mi sembra un po' strano: quindi la vigilia di Pasqua (tutta Italia rossa) posso uscire tranquillamente in bici (mi porto sempre appresso la tessera della Federazione).
Per quanto riguarda il kayak (sono in zona arancione) posso andare al mare in auto nello stesso comune ma non mi azzarderei ad andare in auto alla spiaggia di un comune limitrofo per fare kayak, ovvero bisognerebbe uscire di casa in kayak, allora sì.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa