Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
Accessori kayak mare
marco ferrario (eko):
--- Citazione da: mozzoyak - Novembre 22, 2016, 10:21:04 am ---Quanto sarà adesso l'acqua?
--- Termina citazione ---
Non entro in merito al dibattito sull'uso del neoprene in kayak 😬.
La temperatura dell'acqua in superficie varia anche a secondo del luogo e della stagione. Oggi a Lugano la temperatura dell'acqua era di 13 gradi, mentre a Verceia, nella parte alta del lago di Como, ha raggiunto i 6 gradi.
I nostri mari hanno temperature piü calde di alcuni gradi e piü si va a sud piü sono caldi. Oggi l'alto Adriatico (che con il Ligure è il nostro mare piü freddo) ha raggiunto temperature di quasi 16 gradi. Mentre la temperatura a sud della Sicilia ha superato i 21 gradi.
Comunque i mesi in cui l'acqua è piü fredda sono i primi tre mesi dell'anno.
Ritengo che per svolgere un efficace esercizio di apprendimento sia necessario una temperatura dell'acqua non troppo rigida e indumenti che consentano di muoversi agevolmente.
marittimo:
--- Citazione da: mozzoyak - Novembre 22, 2016, 07:05:08 pm ---.... siccome voglio fare le prove di ribaltamento e risalita devo per forza entrare in acqua, quindi mi chiedevo se avesse senso prendere quella da 5mm per questo tipo di pratica.......
--- Termina citazione ---
Come ti ho già detto nell’intervento precedente, la protezione termica delle mute da sub (umide e semistagne) non dipende solo dallo spessore del neoprene, ma soprattutto da come vestono.
Se devi prenderla troppo larga (perché altrimenti non ti muovi) l’acqua entra ed esce più velocemente e in quantità maggiore, quindi non ha tempo di riscaldarsi a contatto con il corpo.
Allora meglio una muta più leggera (+ eventuale sottomuta) ma che aderisce bene come una seconda pelle, lasciandoti comunque libertà di movimento.
https://it.wikipedia.org/wiki/Muta_umida
https://it.wikipedia.org/wiki/Muta_semistagna
Ovviamente questo se decidi di affidarti al neoprene.
Fossi in te, al momento mi limiterei a comprare l’essenziale per cominciare e che sarà un acquisto definitivo. Se abiti al mare dove ci sono tratti di spiaggia che facilitano partenza e atterraggio, puoi benissimo iniziare a pagaiare lungo costa e in un metro d’acqua anche per km e km imparando a non ribaltarti. Se dovesse succedere, bè, torni a riva, svuoti il kayak e riparti (se non sentirai troppo freddo).
Esercizi di eskimo e risalita intanto li fai in piscina.
Tieni presente che in certe località marine vige il divieto di andare oltre i 300 mt dalla battigia, per cui conoscere certe tecniche potrebbe essere utile ma non indispensabile (specie nella stagione calda).
Nel caso ecco alcune nozioni base di ipotermia
http://www.biologiamarina.eu/Tempi%20sopravvivenza.html
Temperature superficiali dei mari italiani
indicative
http://www.meteoam.it/prodotti_grafici/temperaturaMare
e reali
http://www.mareografico.it/?session=0S54885542588877373717583L&syslng=ita&sysmen=-1&sysind=-1&syssub=-1&sysfnt=0&code=STAZ&idst=11
https://www.arpae.it/sim/?mare/boa
mozzoyak:
Che dire? più informazioni di così!
Grazie mille.
In realtà rispondo a Marittimo, attrezzatura per poter uscire ce l'ho già perché ho già un kayak sit on top con cui esco da qualche anno, devo dire che di inverno sono uscito poco, ma adesso abito sul mare, quindi la voglia di usarlo e goderlo anche di inverno cresce.
Ho preso il sit in perché usando il sit on top principalmente per la pesca, è nata in realtà la passione per la pagaia ;D
QUindi ho deciso di avvicinarmi maggiormente al kayak vero e quindi la decisione di prendere un 5 metri sit in.
Come accennato ho già muta salopette da 3 mm, giacca a vento, stivaletti in neoprene, pants stagni che non sono sicuro di voler usare.
Penso che farò come mi suggerisci. Inutile bardarsi per provare tecniche di ribaltamento e risalita se devo essere limitato nei movimenti ecc.
Innanzitutto finalmente ho trovato chi mi fa le lezioni di eskimo in piscina, poi proverò a fare qualche uscita tranquilla sottocosta in modo da non correre rischi, ma prendere un pò di confidenza col kayak.
Ora come ora mi manca di prendere quindi solo il paraspruzzi.
UN ultimo consiglio però lo chiedo.
Ho avuto pareri discordanti sull'uso della giacca combo (giacca con polsi e collo in neoprene che non fa entrare l'acqua integrata al paraspruzzi) per l'inverno. C'è chi mi ha detto che è comoda e ideale per le uscite invernali, e c'è chi mi ha detto che è scomoda per via che se uno ha caldo non si può togliere la giacca.
Voi come la vedete?
Grazie di nuovo, per i numerosi consigli
marittimo:
--- Citazione da: mozzoyak - Novembre 23, 2016, 10:04:06 am ---UN ultimo consiglio però lo chiedo.
Ho avuto pareri discordanti sull'uso della giacca combo (giacca con polsi e collo in neoprene che non fa entrare l'acqua integrata al paraspruzzi) per l'inverno. C'è chi mi ha detto che è comoda e ideale per le uscite invernali, e c'è chi mi ha detto che è scomoda per via che se uno ha caldo non si può togliere la giacca.
Voi come la vedete?
Grazie di nuovo, per i numerosi consigli
--- Termina citazione ---
Io non ho mai provato la giacca combo e, al momento, non ne sento la mancanza.
Paraspruzzi e giacca hanno due funzioni diverse, quindi, secondo me, è giusto tenerli separati.
Il paraspruzzi lo usi anche d’estate se esci (o ti ritrovi) con mare mosso. Con mare calmo non serve, neanche d’inverno, salvo che non si debba (per forza o per diletto) fare l’eskimo.
La giacca la usi essenzialmente d’inverno, anche con mare calmo.
Di più non saprei dirti.
nolby:
Pur non sapendo fare l'eskimo il paraspruzzi lo uso anche in acqua piatta piatta (anche sui piccoli laghi brianzoli che non fanno onda e su cui è vietata la navigazione a motore...per cui è come essere in piscina) perchè qualche schizzo sollevato anche solo dalla pagaia se non ho la muta stagna infastidisce.
Se poi vado su laghi un po più grandi basta il passaggio di un motoscafo per far entrare acqua nel pozzetto e costringermi a continuare l'escursione col sedere bagnato. Cosa che a meno di non essere ad agosto con 40° non è mai piacevole.
Per cui, anche li, la cosa è abbastanza soggettiva ed io personalmente sono di quelli che giubbetto e paraspruzzi lo indossano a priori.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa