Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
Accessori kayak mare
mozzoyak:
Ciao a tutti.
Ho acquistato il mio primo kayak da mare (ho un sot con cui pesco da qualche anno), mi è preso il trip del kayak da mare, quindi dopo qualche tempo di informazioni acquisite e appostamenti per accattare un usato con cui partire, ho preso un Kayak Mannino, un Daytona di 5m. Deve ancora arrivare a casa, ma l'ho preso usato.
So che il Sit in non è come il sot, quindi ho già cominciato a contattare un istruttore qua dalle mie parti, che però è un pò restio a cominciare col freddo (giustamente).
Ora, siccome ho una smania totale di partire e varare il kayak volevo sapere come vestirmi di inverno per poter stare in acqua e imparare le tecniche di ribaltamento e risalita. Credo che prima dell'eskimo sia necessario imparare il ribaltamento con fuoriuscita sott'acqua dal pozzetto e risalita.
Quindi necessariamente devo entrare in acqua. Ora... qualcosa di partenza ce l'ho. Pensavo, ma ditemi voi se sbaglio, di vestirmi così:
Ho già una muta a salopette della deca (longjohn) da mettere sotto. Per il sopra pensavo di prendere un paraspruzzi combo fatto a giacca con polsini e colletto in neoprene. tipo questi:
http://www.ozonekayak.com/accessori/paraspruzzi-copripozzetto/combo/
Sotto a questa giacca meglio mettere una maglietta tecnica (ce l'ho già presa da deca a maniche lunghe... o meglio le maniche corte).
Per il sotto. Avrei degli stivaletti in neoprene, mi chiedevo se mettere anche dei pants stagni che ho già della palms. SOlo che questi hanno il calzino integrato e una cinghia alla vita da stringere. Teoricamente sono stagni, quindi l'acqua non dovrebbe entrare., ma se entrasse mi creerebbe non pochi problemi in acqua, soprattutto dove non si tocca. Secondo voi son pericolosi o no? Potrei provare in acqua bassa per testarne prima la loro capacità a non far entrare acqua.
Inoltre un dubbio è: se prendo quella combo stagna con copripozzetto, c'è il rischio che l'acqua filtri da sotto a livello del bacino, o sono stagni pure lì? Sennò rischio di essere coperto ovunque, ma se vado in acqua mi entra acqua da sotto andando a bagnare il torso...e lì è la peggio.
Potete consigliarmi? La mia intenzione è quella di sfruttare questo periodo senza dover aspettare il caldo facendo delle lezioni per imparare a gestire correttamente il kayak prima di fare delle vere e proprie uscite in mare....
Apsetto consigli dai più esperti, grazie mille!!!!
marco iezzi:
Per fare gli esercizi che dici,basta un equipaggiamento da surf ( salopette ,giacca con cappuccio e calzari in neoprene) in acqua poco profonda e rigorosamente vicino riva
Tra gli esercizi da te elencati manca lo svuotamento del kayak che non è un dettaglio da poco
Esistono dei corsi invernali anche in piscina ,in alternativa fai riferimento ai tanti tutorial presenti su internet
nolby:
Io prenderei giacca d'acqua e paraspruzzi separati...
Così potrai usare il paraspruzzi anche d'estate col caldo; e la giacca sul tuo sit on top.
Come altri accessori non mi farei mancare un paddle-float (che forse hai già) ed una pompa a mano (se non ne hai già una elettrica nel kayak).
Per quanto riguarda i crsi in inverno non ci vedo grossi problemi. Io ho cominciato da autodidatta in questo periodo lo scorso anno (ma le temperature erano pù miti) e considera che io ero completamente a digiuno... tu hai già esperienza con sit on top per cui sarai facilitato.
Forse all'istruttore non hai specificato che hai oltre al kayak anche abbigliamento in neoprene/stagno e che comunque non sei proprio alle prime armi. Ma forse è solo una questione di "numero" dato che solitamente i corsi si fanno in gruppo e d'inverno è più difficile trovare nuovi adepti per il corso base.
Ma se sei già abituato ai SOT una volta che ci prendi confidenza in acqua piatta piatta non ci vedrei troppe difficoltà a farti qualche gita in acque tranquille, magari non da solo, prima di fare un corso vero e proprio.
missouri:
come abbigliamento i consigli van presi con le pinze, le preferenze sono diverse. pure io vado con muta, giacchetta (ormai da sostituire) e scarpe.
all'inizio avevo una impermeabile regalatami da uno zio marinaio e mi son trovato malissimo, però vedo che per tanti è un capo sacro. a naso eviterei la giacca con paraspruzzi.
sconsiglio la maglietta termica, a me causa una sudorazione francamente insopportabile. mi porto sempre dietro una maglia ed una felpa asciutti ed un asciugamani. e il giubbino.
io i primi esercizi li feci in un acqua gelata, ma dopo il primo impatto non soffrii particolarmente. ed io sono uno a cui viene il raffreddore se esce dalla piscina senza cappellino ::).
sempre bene avere la corda ed un coltello richiudibile oppure con una custodia robusta.
mozzoyak:
Allora innanzitutto grazie dei consigli.
Nel frattempo che aspetto il kayak sto cercando di capire cosa mi serve per adesso.
Ieri ho preso le barre portapacchi. Fino ad oggi ho avuto sot di lunghezza sempre inferiori ai 13 piedi, quindi ho usato come mezzo di trasporto un furgone camperizzato a tetto alto in cui infilavo il kayak. Adesso avendo un 5 metri e non avendo ancora un rimessaggio sul mare, sono stato obbligato a prendere un portapacchi per la macchina della mia compagna, una fiat qubo.
Per il resto viaggerò leggero. Le lezioni con l'istruttore le farò al mare in un posto in cui il mare è riparato da degli scogli, quindi l'acqua è piatta e si tocca. Qui farò i primi esercizi fino a prendere dimestichezza e uscire dalla diga di scogli in mare, all'nizio optando per giornate tranquille con mare calmo, poi vedremo.
Mannino mi manda una paddlefloat. come pompa di sentina pensavo di prendere questa:
https://www.wetsuitoutlet.it/2017-palm-kayak-pompa-sentina-arancione-10457-p-14817.html
Poi ho già due pagaie, una buona della Accent che userò come principale e mi porterò comunque dietro una pagaia di riserva.
Per il resto ho già un coltello da sub attaccato al giubbetto e la cima non manca mai. Ho una cima che mi porto sempre dietro quando esco col sot da sette metri che attacco al maniglione di prua che sta lì in caso di bisogno. Ho anche il fischietto attaccato al giubbotto. Forse un acquisto che farò in futuro è il VHF anche se comunque i primi tempi starò sempre sottocosta.
L'abbigliamento è la cosa che più mi preme, però la prima lezione la farò entrando in acqua così da capire subito come mi trovo.
Come detto sopra ho già una muta a salopette di 3mm, non vorrei prendere un vestiario da surfista (muta da 5mm), perché sarebbero soldi spesi solo per fare i bagni all'inizio per imparare, per il resto non la usrei più. Credo che sia molto soggettivo come ci si veste in base a quanto si è freddolosi ecc.
Quindi comunque messa la muta da 3mm sotto, opterei per i pants stagni della palms che sono questi:
https://www.wetsuitoutlet.it/2017-palm-atom-kayak-dry-pant-jet-grigio-11742-p-17029.html
e sopra ho già una giacca, ma non è stagna.
E' per quello che optavo per la giacca con copripozzetto.perchè comunque se prendo una giacca stagna della palms ad esempio (così da fare il completo coi pantaloni) spendo uguale e rischio di avere più infiltrazioni di acqua, no?
Certo la meglio sarebbe una tutta stagna completa e copripozzetto separato... però i prezzi sono stellari!!! :'(
come protezione per la testa pensavo a un cappello in neoprene tipo:
https://www.wetsuitoutlet.it/2017-mystic-millimetri-neoprene-beanie-teal-170140-p-18788.html
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa