Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

Kayak gonfiabili: facciamo un po' di chiarezza?

<< < (5/11) > >>

combo:
Per completezza, riporto quest'altro modello di puntapiedi per gonfiabili, della ditta NRS



Le patch si incollano sui tubolari laterali

Io sono sempre orientato verso il modello a cinghia, perché mi consentirebbe maggiore flessibilità
Questi da incollare, una volta posizionati, restano lì
Vorrei invece qualcosa che mi consenta di utilizzare il gonfiabile alternativamente da solo e in coppia

Sarebbe utile, a questo punto, ricevere un'opinione in merito a dove agganciare questa cinghia puntapiedi
Io pensavo di usare gli stessi anelli dove si agganciano i sedili, che sono posizionati sulla parte superiore dei tubolari
Poi osservando il posizionamento dei puntapiedi nei kayak, mi sono chiesto se non fosse più efficace, ai fini della propulsione, ancorare il puntapiedi, se non lateralmente come le due patch sopra, almeno alla parte inferiore dell'imbarcazione, come sulle imbarcazioni gonfiabili Bic Sport
L'idea (non mia) è di utilizzare una cinghia con anelli a D interposta tra il fondo dell'imbarcazione ed il fondo gonfiabile, in modo che resti in posizione grazie alla pressione
Si otterrebbero due anelli a D all'altezza della giunzione tra tubolari e fondo, quindi nella parte più bassa dell'area abitabile, a cui vincolare il puntapiedi.

Secondo voi, l'idea regge? Più in generale, quale ancoraggio sarebbe preferibile per siffatto puntapiedi?

altergg:
mi fa piacere che la discussione e' ripresa. Intanto volevo premettere che il confronto con I SIN ha senso solo x capire qual'e' il gonfiabile migliore. Sono mezzi diversi, se si puo'scegliere nn c'e'dubbio che I SIN sono superiori.
Detto questo il puntapiedi deve servire trasmettere al mezzo la propulsione. Dev'essere tale che il pagaiatore sia un tutt'uno col kayak. Il pagaiatore nn deve fare altra fatica oltre alla pagaiata. Idealmente andrebbe ancorato piuttosto basso, magari nn sul fonfo ma basso. Se devi s egliere tra fondo e sopra sceglierei fondo.
Io cerco un gonfiabile con capacita' di carico e velocita' decente, che ne pensate di questo?:
http://www.advancedelements.com/advancedframe_ex.html

Bittern:
Ho trovato per caso questo post e se nessuno mi cazzia, dico la mia.
Ho iniziato ad andare in kayak con un gonfiabile; prima un Sevylor per vedere se mi divertivo ad andar per laghi e fiumi senza spendere una enormità; venduto dopo due secondi e acquistato un Grabner, marca austriaca che produce non in Cina ma in Austria e di estrema qualità: strano che nessuno li abbia nominati; devo dire che nonostante siano dei gonfiabili, alcuni modelli non hanno nulla da invidiare ad alcuni modelli di kayak rigidi; questo il link  www.grabner-sports.at   dimenticavo di dire che i prezzi sono rapportati alla qualità e alla fabbricazione in Austria e non in Cina e chiaramente non alla portata di tutti; inoltre dai miei tempi i prezzi sono lievitati notevolmente.
Ma proseguiamo; dopo qualche anno di uso molto soddisfacente in mare, sui laghi e sui fiumi, ho sentito la necessità di provare un kayak rigido e ho acquistato un Prijon (dimenticavo ancora di dire che parlo di kayak doppi) e ad essere sinceri la resa in velocità del Grabner e del Prijon non erano molto diverse, unica differenza chiaramente la tenuta al vento laterale minore nel gonfiabile ma niente di drammatico.
Alla fine per non avere troppe cose da ritirare nel garage ho venduto ad un austriaco il mio Grabner (venduto in una settimana dall'annuncio su internet nel forum del sito grabner) e ho cambiato pure il Prijon con un altro modello; adesso ne ho addirittura 3: due singoli e un doppio.
Ad ogni modo tanto mi diverto col rigido, tanto mi divertivo col gonfiabile......morale della favola: vivi e lascia vivere ;)

Antonio Piro:
Premetto che amo (e posseggo) ogni tipologia di kayak, rigidi, pieghevoli e gonfiabili. Lasciatemi spezzare una lancia a favore dei packraft. Sconosciuti ed eccezionali, hanno fatto breccia nel mio cuore e modificato il mio essere canoista.
Nati dal backpacking light, sono di minuscoli gommoncini, robustissimi con una capacità di carico eccezionale capaci di scendere difficili rapide come di andare in mare aperto. La risposta ideale per  le grandi imprese, ma anche per l'uscita domenicale.
Con la la loro leggerezza e versatilità ha permesso viaggi eccezionali come quello di Erin McKittrick e marito che hanno percorso in un anno 4000 miglia, tutta la costa dell'Alaska a piedi, scii, packaraft.
Diffusi soprattutto in Nord America e nord Europa. Probabilmente il mio è ancora l'unico in Italia.

(Link rimosso dal mod. La pubblicità alle proprie attività commerciali è vietata su CKFiumi, salvo il caso di un preciso accordo di sponsorizzazione)

combo:

--- Citazione da: altergg - Novembre 29, 2013, 04:31:48 pm ---mi fa piacere che la discussione e' ripresa. Intanto volevo premettere che il confronto con I SIN ha senso solo x capire qual'e' il gonfiabile migliore. Sono mezzi diversi, se si puo'scegliere nn c'e'dubbio che I SIN sono superiori.
Detto questo il puntapiedi deve servire trasmettere al mezzo la propulsione. Dev'essere tale che il pagaiatore sia un tutt'uno col kayak. Il pagaiatore nn deve fare altra fatica oltre alla pagaiata. Idealmente andrebbe ancorato piuttosto basso, magari nn sul fonfo ma basso. Se devi s egliere tra fondo e sopra sceglierei fondo.
Io cerco un gonfiabile con capacita' di carico e velocita' decente, che ne pensate di questo?:
http://www.advancedelements.com/advancedframe_ex.html

--- Termina citazione ---

ti ringrazio per le considerazioni in merito al puntapiedi
l'unica perplessità che ho è che, con i sedili alti, il movimento risulti innaturale
dovrò fare qualche prova

per quanto riguarda gli advanced elements, devo dire che sono bellissimi e sono gli unici che danno l'idea dei kayak sit-in
io vedo solo tre problemi, due riguardano quasi tutta la gamma di modelli, l'altro riguarda il modello specifico che vorresti comprare:
- tutti i gonfiabili della AE, tranne gli straitedge, sono rivestiti. il rivestimento va asciugato per bene e ci mette molto tempo. devi mettere in conto il tempo di asciugatura o comunque provvedere entro pochi giorni dall'utilizzo
- tutti i rivestititi della AE sono composti da numerose camere d'aria e sono un po' macchinosi
- l'advanced frame non è un gonfiabile ad alta pressione. della stessa azienda, l'unico ad alta pressione mi pare sia l'air fusion, che costa un po' di più ma non uno sproposito di più


Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa