Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
Kayak gonfiabili: facciamo un po' di chiarezza?
Marco Lipizer:
Hei, rispetto! Nessuno ti ha offeso!
Forse non hai compreso il potere del mezzo (informatico). È un forum, PUBBLICO, se non sbaglio patrocinato dalla Federazione Italiana Canoa Kayak. Se non vuoi che altri intervengano usa altri mezzi: messaggi privati, Facebook, Twitter, un forum dedicato ai gonfiabili,...
Se uno cerca informazioni sul kayak può capitare qui. E mi sembra corretto che ci sia informazione anche come scambio di vedute.
Il mio primo kayak era proprio un gonfiabile, più di trent'anni fa, bucato da un mozzicone di sigaretta (me lo ricordo ancora, avevo 6-7 anni). Da quella volta ne è passata di acqua sotto il sedere. Con qualunque mezzo e con qualunque propulsione.
Siccome sono una persona curiosa ed appassionata di canoa, mediamente intelligente, mi sono interessato dopo i post sui gonfiabili: pressioni, lunghezze, sedute. Sono andato anche da Decathlon per vederlo ed ho il cataloghino a casa. Mi son detto: "Non possono essere questi!". Ho aspettato altri interventi per capire, ma se queste sono le migliori proposte, allora non mi sembrano granché, purtroppo. Siccome poi la gente viene da me o mi telefona: "Sai ho visto questo, cosa ne pensi?". E la rete ha il potere di dire sempre la verità, mi sembra giusto far capire di cosa stiamo parlando. Poi una sa cosa trova e cosa cerca.
Senza nessuna pretesa di essere migliori o peggiori. Anzi sono uno che cerca di essere sempre molto obiettivo.
P.s. Ti invito a ritirare le offese per piacere.
marco ferrario (eko):
--- Citazione da: combo - Ottobre 14, 2013, 05:36:09 pm ---Queste sono le mie prime considerazioni da profano. Mi piacerebbe che qualcuno contribuisse a questa discussione.
--- Termina citazione ---
--- Citazione da: combo - Ottobre 24, 2013, 07:24:29 pm ---... francamente non sentivo la mancanza del tuo intervento
... in questo topic si parla di "canotti ad avanzamento a pagaia", come li chiami tu, o katak gonfiabili, come li chiama il resto del mondo
... sei pregato di non inquinare il topic con considerazioni non richieste
... dimostri di non avere rispetto né verso le idee gli altri, intervenendo a sproposito in un topic
... se non conosci l'argomento, ti prego semplicemente di restarne fuori
--- Termina citazione ---
--- Citazione da: combo - Ottobre 25, 2013, 10:52:35 am ---ecco un altro genio!
ma siete tutti così in questo forum?
o c'è qualcuno che riesce a farsi i razzi suoi senza rompere gli altri?
certo che ce ne sono di decerebrati a giro...
--- Termina citazione ---
Combo,
esordisci su questo forum scrivendo che sei un profano e richiedi contributi al dibattito.
Poi, in un nuovo intervento, pretendi di azzittire chi ha offerto un valido apporto al dibattito.
Infine, vedi sempre sopra le tue parole riportate, perdi la pazienza, offendendo.
Ebbene,
cercando di sforzarmi per capirti, mi rendo conto che ovviamente, per esprimerti così, sei veramente convinto che il canotto con avanzamento a pagaia sia un vero kayak.
Chi lo chiama kayak (vedi Decathlon e purtroppo molti altri commercianti), ne stravolge il significato e da l'impressione che non conosca le caratteristiche fisiche e nautiche di un kayak e tantomeno le doti di navigabilità.
Suppongo che questi canotti vengano chiamati "kayak" solo per esigenze commerciali, forse "kayak" fa più figo che "canotto" ed è più facile proporlo al prezzo che viene proposto.
Ritengo grave questo modo di agire in quanto così facendo si alimenta una incultura del kayak e questo topic ne è proprio la dimostrazione.
Perciò, in quest'ottica, posso comprendere che l'intervento di Lipizer ti abbia un poco irritato, ma proprio perchè ti definisci "profano", mi sarei aspettato (e non sono certamente l'unico) un atteggiamento da parte tua più ragionato e desideroso di cercare di approfondire la questione per comprendere veramente cos'è un kayak e che cos'è un canotto.
Questo è il Forum di CK, "C" di canoa (non di canotto) e "K" di kayak.
L'intervento di Lipitez è sicuramente a tema col forum, un poco meno lo sono i tuoi, che comunque, per il piacere del dibattito, sono stati letti con l'attenzione che meritano.
Un saluto.
Marco
vittorio19380:
da noi non sono mai esistiti i Kayak, i veri Kayak erano fatti di legno ricopero da pelli di animali ed erano direttamente costruiti dagli uomini che intendevano utilizzarli. Che io sappia qui non c'e' nessun Inuit e tantomeno autocostruttori. I nostri Kayak non gonfiabili sono semplicemente delle ''imbarcazioni con avanzamento a pagaia'' che tentano di assomigliare all'originale utilizzando la vetroresina il kevlar e simili, grazie.
marco iezzi:
Le barche una volta erano fatte di legno,adesso sono costruite con gli stessi materiali utilizzati nei nostri kayak
Non capisco il tuo intervento....spiegati meglio
Marco Iezzi
Gengis:
Ciao a Tutti ,
posso assicurarvi che nella nostra Penisola di autocostruttori c'è ne sono parecchi ,
personalmente ne conosco almeno 7 che fanno dei kayak stupendi , sia in tutto legno che
FEDELI riproduzioni di kayak Groellandesi e baykarda alleutini, questi sparsi tra Roma ( Piero Nichilo ),Palermo ( Leonardo ) in Friuli, hanno pure un sito dedicato , dove consigliano ed hanno disegni utili per la loro autocostruzione ,in Lombardia , ( Graziano e Costantino) , in Toscana il
grande Romeo Fantechi si è cimentato anche costruendo una Canoa Canadese tutta i legno che ha portato in Francia navigando tutta la Durance nel suo tratto alpino .
Consiglierei ......prima di dar fiato alle trombe di documentarvi , oggi con internet è così facile .
Io questi kayak li ho visti , sono dei gioielli realizzati con molta ricerca storica nei musei delle nazioni abitate dagli Inuit ( non Eskimesi che è da loro considerato un termine spregiativo ) vi posso assicurare che se ne avessi la disponibilità finanziaria ,me ne farei costruire uno adatto alla mia persona , non avendola mi accontento di vederli navigare e accarezzarli quando sono a portato di mano .Gengis
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa