Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
Parliamo di sicurezza nelle uscite in solitario?
gianfrancesco costantini:
Strano che nessuno l'abbia notato.
Ho l'impressione che l'attrezzatura somigli più a quella che si potrebbe portare per un camping nautico su una barca a vela in mare che su una canoa in fiume.
Una cosa in particolare mi ha colpito e mi pare del tutto inappropriata: il salvagente auto-gonfiabile 275 Newton: 1) l'apertura a colonna d'acqua vuol dire che devi stare sotto 1m perchè si gonfi; 2) 275 N sono tanti: è un salvagente da altura, da utilizzare sopra abiti pesanti con onde; in altura normalmente sono richiesti 150 N, e bastano per galleggiare vestiti; con un salvagente così sei completamente fuori dall'acqua ed è impossibile nuotare; in un fiume, per le mie limitate esperienze (Fiji 2/3°, Nepal 3/4+, Italia 1/2) poter nuotare è importante; un salvagente così è facile che si incastri da qualche parte: è pensato per essere utilizzato in mare aperto, non in uno spazio dove possono esserci ostacoli.
Comprendo la comodità di un gonfiabile, ma allora lo prenderei il più piccolo possibile (100 N). Per galleggiare è più che sufficiente. E penserei un po' al sistema di attivazione: in proposito c'è da capire se è più pericoloso un salvagente che si gonfia da solo o uno che gonfi tu (ma che non gonfieresti se fossi privo di sensi).
Gianfrancesco
--- Citazione da: Tender to NoLe - Luglio 02, 2013, 12:11:43 am ---Lo so la prima regola di sicurezza "sarebbe" mai da soli .... ma vuoi perche' non ho amici con questa passione, vuoi che devo testare il mio Kayak gonfiabile appena acquistato ed allestito nella configurazione per trekking fluviale/lago in acque tranquille con tutte le attrezzature che mi portero' dietro durante l'uso esplorativo .... giovedi' mattina lo butto in PO e ci faccio qualche Km per provare il mezzo, e vedere se come ho predisposto le varie attrezzature a bordo risultano essere pratiche e funzionali.
Ho previsto le seguenti misure di sicurezza, se qualcuno vuole darmi qualche suggerimento e/o correggermi glie ne saro' grato:
1-Giubbotto autogonfiabile da nautica da 275 N ad attivazione Hammar (a pressione colonna d'acqua) , dato l'uso solo in acque tranquille e' decisamente piu' confortevole tenerlo indossato per diverse ore sotto il sole ... all'interno del giubbotto c'e' il fischietto, lo specchietto eliografo, 2 cialume per segnalazioni d'emergenza;
2-Leash per pagaia, qui ho un dubbio e' preferibile che sia collegata al giubbotto di salvataggio o direttamente alla canoa?
3-Cordone di sicurezza canoista/canoa, con moschettone ad apertura rapida anche sotto forte tensione, uso un moschettone da vela per SPI si apre anche con carichi di tonnellate senza fatica! Il cordone l'ho fatto non troppo lungo, circa 1mt, cosi' da rimanere sempre vicino alla canoa in caso di caduta in acqua;
3-Cima per ormeggio, ancoraggio da 6 mt con moschettone;
4-E' necessaria anche una cima da lancio? se si quanti mt prevedo?
5-Vela per andature portanti ... ;
6-Dato che li avevo un fumogeno ed un fuoco a mano da segnalazione d'emergenza marittima;
7-una torcetta tattica con funzione SOS ... sempre dietro nel portachiavi;
8-Cell, Radio PMR 446 e/o VHF nautico solo per navigazione in PO nel tratto da PC alla foce;
9-GPS+carta topografica in custodia impermeabile;
10 Macchina fotografica/video digitale subacquea;
Vi allego un paio di foto del Kayak :)
--- Termina citazione ---
Tender to NoLe:
Ciao Gianfranco la tua osservazione sul giubbotto di salvataggio e' giusta ....... Ma e' il giubbotto che uso in barca e non ho voglia di acquistarne un altro .... Almeno per ora.
Sulla comodita' per l'uso in acque calme, non si discute, e' perfetto. Comunque i giubbotti da nautica autogonfiabili sono ormai tutti da 150 N quelli da 100 non sono piu' a norma.
Sul sitema di gonfiaggio quelli ad attivazione manuale non sono a norma.
Rimane l'attivazione idrostatica Hammar e quella pastiglia di sale ..... Per l'uso in canoa secondo me e' preferibile quella idrostatica cosi' in caso di caduta in acqua da coscienti non si dovrebbe attivare e ti rimane la liberta' di nuotare (comunque metto un cordone di sicurezza tra me e la canoa quindi mi rimane sempre a portata di mano) mentre quelli ad attivazione a pastiglia di sale se si bagnano si aprono subitom
Comunque tutti i giubboti automatici hanno la possibilita' dell'attivazione anche manuale.
fredgil:
Perso questo sabato 6 luglio una pagaia Werner SHO-GUN nera, sul Sesia all'entrata di Mollia (la mia mafia è stata ritrovata sotto le stuffe..).
Grazie a chi la trovasse di consegnarla da Eddyline o da Monrosa
Grazie
PS: Non scendere MAI un fiume da solo (...)
Frederik Beccaro:
Ciao Sonia
Ad aprile 2011 in un gruppetto di 8 con canoa da mare abbiamo percorso in 3 notti da Mantova alla foce precisamente a Barricata. Con una canoa da mare si va abbastanza veloci e si riesce a stivare comodamente il materiale. Abbiamo campeggiato in belle spiagge, alcune isolate, altre no. Non abbiamo avuto assolutamente problemi con incontri sgraditi durante la notte lungo il fiume. Eravamo però in 8. Mi sento di affermare che a settembre in solitaria non dovresti rischiare alcunché. Tieni presente che lungo il percorso troverai numerose isole e quindi hai la possibilità di campeggiare in zone non raggiungibili da terra. Verso la zona della foce dovresti trovare anche house boats con turisti fluviali, specialmente dell'est Europa che campeggiano e si spostano per pescare. Eventualmente le insidie maggiori le puoi avere dalle zanzare.
Una delle difficoltà maggiori che abbiamo riscontrato durante la discesa era quella di capire dove eravamo in quanto gli argini nascondono molto le abitazioni vicine e durante la navigazione scorgi solo i campanili delle chiese. Ti consiglierei di portarti uno smartphone con mappe GPS verificare di volta in volta dove ti trovi. Visitando i paesini limitrofi riuscirai sempre a trovare dove ricaricare.
Per quanto riguarda il recupero, credo che sgonfiando la canoa poi un passaggio o un bus per raggiungere la stazione ferroviaria e rientrare dovresti trovarlo. un report del nostro giro lo trovi qui
http://www.brianzatour.org/engine.php?page=report_detail&IDReport=11_FRED_PO
In bocca al lupo!
stefano caprile CCN:
Ciao,
leggendo il tuo elenco, sono rimasto un po' confuso da alcune cose menzionate:
1-Giubbotto autogonfiabile da nautica da 275 N ad attivazione Hammar (a pressione colonna d'acqua) , dato l'uso solo in acque tranquille e' decisamente piu' confortevole tenerlo indossato per diverse ore sotto il sole ... all'interno del giubbotto c'e' il fischietto, lo specchietto eliografo, 2 cialume per segnalazioni d'emergenza;
Assolutamente inadatto per la canoa. Scegliti un normale giubbotto salvagente da canoa, ce le sono diversi modelli. Il fischietto invece è un'utile dotazione.
2-Leash per pagaia, qui ho un dubbio e' preferibile che sia collegata al giubbotto di salvataggio o direttamente alla canoa?
Qualunque cavetto collegato al tuo corpo è pericolosissimo in caso di impigliamento su rami, alberi, ferri ed altri pericolosi oggetti.
Non mettere assolutamente niente. Tutt'al più portati dietro una pagaia di ricambio assicurata alla canoa. Ma sul Po mi sembra una precauzione inutile.
3-Cordone di sicurezza canoista/canoa, con moschettone ad apertura rapida anche sotto forte tensione, uso un moschettone da vela per SPI si apre anche con carichi di tonnellate senza fatica! Il cordone l'ho fatto non troppo lungo, circa 1mt, cosi' da rimanere sempre vicino alla canoa in caso di caduta in acqua;
ASSOLUTAMENTE NO! Nessun cavo deve essere legato al tuo corpo, è una delle cose più pericolose in fiume. Se ti rovesci, recupera la tua barca a nuoto o inseguendola sulla riva, ma mai e poi mai cavi/cavetti o cime.
3-Cima per ormeggio, ancoraggio da 6 mt con moschettone;
4-E' necessaria anche una cima da lancio? se si quanti mt prevedo?
Ormeggio Ok, cima da lancio sul Po non ce la vedo .... e poi sei solo, a chi la lanci?
5-Vela per andature portanti ... ;
6-Dato che li avevo un fumogeno ed un fuoco a mano da segnalazione d'emergenza marittima;
Lascia stare il fumogeno o il razzo, in mare serve, in fiume no.
7-una torcetta tattica con funzione SOS ... sempre dietro nel portachiavi;
Ottima idea, ma deve essere impermeabile.
Comunque, la cosa più importante non l'hai menzionata: prima fai pratica con qualcuno che ti spiega come si usa una canoa e quali sono i pericoli del fiume.
Poi, quando hai imparato queste cose, vai tranquillo, anche in solitaria se vuoi.
Ciao,
Stefano
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa