Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
Fiume TREBBIA; progetto di Centralina a San Salvatore
Maurizio (Tric):
Trebbia News: FIRME On Line
A metà febbraio è iniziata la Conferenza dei Servizi ma per il momento hanno deciso di ... Non decidere.
Anche in Regione si è discusso del progetto ed è stata presentata una risoluzione per invitare l'assemblea a porre il veto al progetto scellerato.
Invito quindi tutti a continuare a raccogliere le firme cartacee o a firmare on line all'indirizzo: http://salviamosansalvatore.it/, ma solo per chi NON ha firmato in cartaceo, quindi una sola firma.
Mentre su F.b. c'è un divertente filmato "Tutto per fare qualche KW in più, bastardo e superfluo" in stile nazista, per chi conosce storia e personaggi: http://www.facebook.com/photo.php?v=4574133874217
Saluti
Tric
Giuseppe Coduri:
Ciao a tutti, sono andato a leggere la documentazione di progetto e le motivazioni dell'opposizione alla sua realizzazione.
• si dice che il meandro verrà allagato, ma non è vero: infatti, se la traversa viene alzata di due metri, il rigurgito (ovvero l'innalzamento del pelo libero) sarà, appunto, due metri a ridosso della traversa, diminuendo man mano fino ad annullarsi dopo circa mille metri. In pratica si perderebbero le ultime due rapidelle prima della galleria. Si creerebbe un laghetto che forse, ai fini della balneabilità e della possibilità di attività canoistiche (sia pure in acqua ferma) nel periodo di siccità estiva potrebbe essere un aspetto positivo.
• Il progetto prevede la realizzazione di uno scivolo per il passaggio delle canoe, alimentato da una portata d’acqua di 2,9 m3/s (?). oggi chi scende quel tratto o passa per la galleria o si lancia dalla traversa oppure deve compiere un laborioso trasbordo. Credo che la rampa aumenterebbe la sicurezza dei canoisti e forse anche il divertimento (lo scivolo di 8 metri potrebbe essere tipo Egua, no?).
• Si dice che le gallerie (sono due? Non sapevo) sono rifugio di importanti specie di chirotteri, ma il progetto prevede di chiudere solo l’ingresso a monte; a valle nulla cambierebbe e i pipistrelli potrebbero riposare ancora più indisturbati e senza correnti d’aria
• La centrale che l’articolo del Fatto descrive come “un edificio di 600 metri quadrati, con una pianta di 27 metri di altezza (sic.). Un piccolo grattacielo per contenere le turbine” è in realtà un parallelepipedo di 10 X 15 m, alto una dozzina di metri rispetto al pelo libero a monte della diga, una ventina di metri a valle della diga.
• La pista di accesso (300 m) dalla statale alla centrale è già esistente, ma sarà ampliata e ripristinata in quanto abbandonata ai tempi della vecchia diga.
• Il pericolo di intorbidimento delle acque durante il cantiere mi pare basso, in quanto l’acqua sarebbe deviata in galleria a monte del cantiere e restituita nel Trebbia parecchio a valle.
In sintesi, dal punto di vista dell’impatto non mi pare una cosa scandalosa e intravedo addirittura aspetti positivi. La rampa per le canoe è senz’altro un elemento positivo, eventuali prescrizioni o accordi con i gestori potrebbero prevedere rilasci programmati per manifestazioni canoistiche sul tratto a valle, insomma non mi pare una cosa terribile.
Mi preoccupano invece le obiezioni basate sulla instabilità geologica del sito (presenza di acque sorgive?) che avrebbero, pare, motivato l’abbandono del progetto degli anni venti.
maurizio bernasconi:
Ineffable Giuseppe Coduri, andando a rivedere i tuoi post precedenti trovo: "non condivido l'atteggiamento a priori contrario a qualsiasi iniziativa di questo tipo (idroelettrica)". Mi piacerebbe sapere chi rappresenti. (Scherzo, salta agli occhi quello che sei). Visto che il tuo pensiero è questo ed è incorreggibile cosa fare? Ho già avuto modo in passato di mandarti una rimostranza piuttosto dura. Non mi resta dunque che attendere che i fiumi stessi prima o poi ti mettano un piede sopra la testa, sempre che quelli come te non siano riusciti a distruggerli definitivamente, cosa comunque impossibile.
Giuseppe Coduri:
I fanatici e i talebani di ogni latitudine, non possedendo gli strumenti per comprendere la complessità della realtà, hanno bisogno di semplificazioni, di contrapposizioni frontali. Non sanno cogliere le sfumature, tutto si divide tra buono e cattivo.
Non hanno interesse a dimostrare l’errore nelle tesi altrui (infatti non ci provano nemmeno) si limitano ad insinuare accuse e ad augurare ogni male a chi non condivide le loro idee: “Non la pensi come noi, allora sei un idiota (se va bene) oppure nascondi qualcosa di tremendamente losco e meriti di fare una brutta fine”.
Sei scontato e prevedibile, Bernasconi, ma mi diverto a leggere i tuoi commenti pieni di livore. Toglimi una curiosità: cosa intendi quando dici che salta agli occhi quello che sono?
PS: Bernasconi, ho letto il tuo post sul Mastallone e (sorpresa!) condivido praticamente tutto quello che dici. Tempo permettendo, più tardi risponderò in merito.
Saluti a tutti
::) metto una faccina; così, per stemperare la tensione..
Marco Alberti:
--- Citazione da: Giuseppe Coduri - Marzo 07, 2013, 07:23:04 am ---...Sei scontato e prevedibile, Bernasconi ...
--- Termina citazione ---
SACRILEGIO !!! >:( Coduri al rogo...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa