Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Fiume TREBBIA; progetto di Centralina a San Salvatore

(1/12) > >>

Maurizio (Tric):
Nuovo allarme per il più bel fiume Piacentino, un nuovo progetto meramente speculativo, è stato presentato dall'Ing. Flavio Friburgo di S. Margherita Ligure.
L’area interessata, S. Salvatore, è una delle zone più vincolate d’Italia dal punto di vista ambientale e paesaggistico e non vi può essere apportata alcuna modifica, nemmeno per un supposto risanamento;
l'impianto avrebbe perciò un fortissimo impatto ambientale e paesaggistico, allagherebbe parte del meandro e chiuderebbe la nota galleria, con la costruzione di un edificio di 30 metri in alveo etc ... (addio raduni).
Purtroppo dal 19 dic. è stata depositata in Prov. di Pc, tutta la documentazione tecnica e le procedure per richiedere la V.I.A , consultabile all'indir. http://www.provincia.piacenza.it/sottolivello.php?idsa=1040&idam=&idbox=2&idvocebox=8.
E' un progetto molto pericoloso perchè ben fatto e potrebbe dare il via ad altre devastazioni nella zona.
Il Comitato NO Tube assieme a Legambiente ed altre associazioni, hanno iniziato una raccolta firme da presentare al Comune di Bobbio (ricordo che nel 2008 vennero raccolte più di 14.000 firme che fecero ritirare un progetto analogo).
Sabato 29 dicembre ore 15 ASSEMBLEA PUBBLICA presso la sala polivalente del comune di Bobbio 3°piano e pianificata un'altra Assemblea Pubblica a Piacenza per il 10 gennaio da confermare.
Vi allego la Petizione ed i Moduli per la raccolta.  Chi è della zona, si faccia promotore per consegnare più firme possibile.
Saluti
Tric

Davide Sandini:
Siamo alle solite..
Mi chiedevo se si riesce a capire come mai la diga del trebbia non fosse mai stata terminata a suo tempo, magari qualche instabilità geologica ha suggerito di piantare a metà un lavoro già  avanzato?
Mi chiedevo se c'è qualcuno del posto che sia a conoscenza dei retroscena del progetto  abbandonato con cui parlare, ed eventualmente discutere  per rispolverare le vecchie ragioni dell'abbandono.
Per la mia piccola esperienza, di solito i progettisti tendono a sottostimare i problemi geologici e/o a sopravvalutare le proprie capacità di risolverli (la storia dei disastri delle dighe di solito è lastricata di simili errori).

Aspetto qualche contatto.

Davide

Maurizio (Tric):
Riporto l'invito di Gian Marco di No Tube

La battaglia per salvare San Salvatore sbarca in città.

Giovedì 24 gennaio alle 21.00  presso l’auditorium della Fondazione, in Via S. Eufemia 12 a Piacenza.

si terrà un incontro pubblico dedicato a informare i cittadini sul progetto che rovinerebbe una delle zone più preziose del Trebbia. Mi raccomando: fate girare il più possibile!

Oltre ai membri del comitato, che spiegheranno il progetto nel dettaglio, interverranno diversi amministratori regionali e provinciali, tra cui l’Assessore regionale Paola Gazzolo, che ha già dichiarato pubblicamente la sua contrarietà al progetto.
E’ un momento molto importante per informarsi e per dimostrare che tutta la Provincia si schiera contro la devastazione del suo fiume.
Vi ricordo che il segno più importante della nostra battaglia è la raccolta firme contro la centrale. A oggi abbiamo superato quota 2000!
Durante la serata si potranno portare i fogli firme compilati e prenderne di nuovi.
Tric

Maurizio (Tric):
Good News,
giovedì sera ho partecipato all'assemblea che si è tenuta a PC.
La sala  gremita con molta gente in piedi ha visto la partecipazione compatta dei Comitati promotori dell'iniziativa in difesa del meandro di San Salvatore, oltre a numerosi politici coinvolti. (Sindaci di Bobbio, e Coli, il Presidente del consiglio Provinciale Pasquali e vari Consiglieri Regionali.
Il progetto dello sbarramento è stato spiegato nei dettagli, sottolineando l'inopportunità di collocarlo in una zona di importanza comuinitaria, come sono le gole del Trebbia appunto, l'importanza Geologica per lo studio dell'origine tettonica della zona e del valore naturalistico per le colonie di chirotteri (pipistrelli ) di ben 8 specie, che svernano e abitano nelle 2 gallerie presenti in prossimità del vecchio sbarramento (la galleria superiore, non attraversata dall'acqua, è sbarrata appositamente per preservare i pipistrelli).
E' stato evidenziato come, la costruzione di tutto il manufatto, di per se non eccessivamente impattante, vedrebbe invece uno sbancamento dell'area attorno, con un piazzale per i far girare i camion e strade di accesso, oltre a provocare l'allagamento di buona parte del meandro, togliendo le aree balneabili e rallentando tutto il fiume a monte. !!!
Dopo queste esposizioni, la parola è stata data ai politici iquali si sono espressi tutti fortemente CONTRARI all'opera, unico intervento a favore è stato quello di un rappresentante della società proponente, il quale ha ribadito che il progetto migliorerebbe l'area, secondo loro degradata, chiudendo la galleria e restituendo l'acqua al fiume subito dopo.
Si attende ora la "conferenza dei servizi" indetta per febbraio ed il verdetto della VIA, che si spera boccerà il progetto, a sentire gli esponenti regionali.
Non bisogna però abbassare la guardia, visto che dei politici non c'è da fidarsi, ma continuare a raccogliere le firme, mentre verranno presentate le controdeduzioni al progetto da parte di No Tube e associazioni di protesta.
Altri articoli li trovate a questi link:
-  http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/24/fiume-trebbia-battaglia-contro-lecomostro-che-unisce-ambientalisti-e-sindaci/479516/
- http://www.liberta.it/2013/01/24/giu-le-mani-dal-trebbia-folla-a-piacenza-contro-la-centralina-a-san-salvatore/
Salutoni
Tric

Philippe:
Grazie Tric per tenerci aggiornati.
Bella notizia... sembra.
Ma possibile che ciclicamente torna qualche... ingegnere a proporre un progetto sul Trebbia  >:(.
Bisognerebbe trovare un modo per mettere un vincolo ambientale che protegga tutto il fiume.

Ciao

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa