Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Fiume TREBBIA; progetto di Centralina a San Salvatore

<< < (7/12) > >>

maurizio bernasconi:
E non è vero che tu non abbia ricevuto risposte alle ragionevoli osservazioni che avevi messo in campo.
Facciamola finita con l'ansia da blak out. Le soluzioni sono mille. Si tratta di riorganizzare e semplificare il sistema. Per esempio, lo sviluppo delle tecnologie per la produzione di elettricità a celle solari con materiali a base di ossidi di rame e fosfati di zinco, rendono sempre meno necessario l'utilizzo delle costose terre rare, possono rendere economicamente obsolete le centrali a combustibili fossili entro i prossimi vent'anni.

renzo monelli:
Perdonatemi se mi permetto ma devo proprio dire che qualsiasi cosa si creda, leggere le vostre informate e colte diatribe (Coduri vs Bernasconi), oltre ad alleggerirmi il peso delle giornate per qualche attimo, mi dà la sensazione che davvero la politica potrebbe essere diversa, perchè di gente in gamba ce n'è ancora. Per quanto io penso, purtroppo, nutro un legittimo sospetto nei confronti di progettisti e costruttori che nel corso degli anni hanno dato ampia e inveterata prova di disprezzo per la natura e per l'incolumità stessa delle persone.
Cordialmente,
Renzo Monelli

Giuseppe Coduri:
Grazie Maurizio, mi hai tolto un peso. ora sono molto più sereno.

Però potevi dirla prima questa del fosfato di zinco; mi hai fatto fare la figura del retrogrado cementificatore, mentre la soluzione dei nostri problemi era a portata di mano. :-X

saluti e buone pagaiate a tutti.

PS Renzo, per quanto riguarda la mia persona, le tue lodi mi paiono esagerate, quindi molto gradite. Attenzione però al "legittimo sospetto", chi per primo lo aveva evocato non sta passando un gran momento.
Più che il sospetto consiglio di coltivare il dubbio, quello sì, sempre legittimo.

Ino:
Visto che la parola fine, non è stata ancora scritta (Purtroppo).
Posto ancora una foto, che mostra lo stato della diga..la foto è del secolo scorso.

Giuseppe Coduri:
Ciao Tric, non volevo più scrivere su questo tema, ma il tuo messaggio mi spinge ad un ultimo intervento, nel quale riprendo i tuoi punti:
1.   Per me l’intervento, come risulta dal progetto, migliora lo stato del luogo e anzi, presenta delle opportunità interessanti. Vorrei discutere di questo, invece mi pare che la protesta sia solo legata ai sospetti su eventuali secondi fini e altri scenari catastrofici. Io vorrei che i movimenti ambientalisti discutessero nel merito di ogni progetto e poi, giunti ad un accordo soddisfacente, vigilassero sul rispetto dei patti, non alzando barricate su tutto “a prescindere”.
2.   In effetti col fosfato di zinco risolveremo tutti i problemi, quindi è inutile continuare a parlare di fabbisogno energetico ed altre amenità.
3.   Voi ambientalisti siete talebani e lo sarete fino a quando continuerete a pensare che il mondo si divida tra ladri e onesti, che basti mettere questi ultimi al potere per far funzionare tutto, mentre sono le regole (e il modo in cui vengono applicate) a trasformare i primi nei secondi e (ahimè) viceversa. Fino a quando sarete convinti che imprenditori e politici siano “ipso facto” delinquenti, che ogni intervento umano sia sempre uno sfregio per l’ambiente, sì, per me sarete sempre talebani.
4.   Lo ripeto, le maggioranze “bulgare” mi fanno sempre dubitare, se poi l’informazione è distorta come nei vari articoli di giornale: “meandro allagato”, “grattacielo di 27 metri”, “edificio di 600 metri quadri”, “luoghi ora incontaminati” si conferma l’impressione. Caro Tric, sicuramente hai letto il progetto e sai quante menzogne hanno scritto sui giornali. La verità, quella sì, andrebbe difesa col furore dei talebani.
Ho aderito in passato a iniziative per la difesa dei fiumi, anche per il Trebbia; ma questa volta non firmerò.
Saluti a tutti.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa