Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
gps cartografico impermeabile
Vittorio Pongolini:
Io ringrazio tantissimo altergg (o luigi) perchè mi ha dato delle informazioni davvero utili. Era quello che volevo sapere. Ora mi orienterò (è il caso di dirlo!) molto meglio per il suo acquisto. Grazie davvero.
passolento:
--- Citazione da: domenico leone - Ottobre 17, 2012, 08:04:07 am ---io uso da un paio di anni uno smartphone (htc windfire s ) e da un mese il galaxi s (4 pollici) con un epplicazione completamente gratuita" Orux Map"sia su sentieri che al mare,per l'impermeabilità uso un contenitore stagno trasparente e morbido che fisso sul ponte ,con Orux Map uso le mappe off line precaricate a casa il giorno prima,cosi' non mi serve la connessione dati...unico neo è che l'antenna gps "beve la batteria "(4/5 ore d'uso) ma ho risolto con un'accumulatore da 2000mah aggiuntivo che uso come carica batteria quando ne ho bisogno...spero di essere stato chiaro comunque so a disposizione per eventuali chiarimenti
--- Termina citazione ---
Ma si, tra iphone ed ipad ci sono un sacco di ap fantastiche da usare in navigazione.
Consiglio a tutti l'ap della navionics (principale produttore mondiale di cartografia navale) che trasforma il tuo telefono in un plotter.
Il problema è proprio la durata delle batterie degli iphone che, in modalità navigazione si ciucciano l'intera scorta di energia in poche ore. L'uso di un accumulatore in mezzo alle onde del mare lo trovo poco pratico.
Emiliano Pasquali:
Anche io uso uno smartphone, per sentieri mtb e mare.
Oruxmaps, secondo me è il migliore, ne ho provati molti, da compe a twonav.
Le mappe conviene scaricarle da pc con Mobile Atlas creator
In mare ho un contenitore stagno della otterbox
Per il problema del consumo di batteria ho risolto con l'uso di un antenna gps esterna bluetooth.
La durata della batteria esterna è di circa 20 ore, ed il consumo della batteria dello smartphone è notevolmente diminuito!
Ciao
Emiliano
altergg:
--- Citazione da: Vittorio Pongolini - Ottobre 17, 2012, 04:37:04 pm ---Io ringrazio tantissimo altergg (o luigi) perchè mi ha dato delle informazioni davvero utili. Era quello che volevo sapere. Ora mi orienterò (è il caso di dirlo!) molto meglio per il suo acquisto. Grazie davvero.
--- Termina citazione ---
Figurati.. ! :-) se serve altro fai sapere.
Quando decisi di prendere il GPS, mi posi il quesito di comprare un GPS vero e proprio o un palmare con ricevitore GPS.
Infatti i GPS veri e propri, non sono tutti vantaggi, sono più "chiusi", nel senso che sei obbligato a usare quello che ti danno, il software è quello. Col palmare invece si prende il segnale del GPS e si può sfruttare in un ambiente aperto dove scegli te i programmi da utilizzare (ad esempio tutta la cartografia raster, per chi se ne intende un po'..)
Ai tempi, cioè 4 anni fa, conclusi che per caratteristiche hardware (IPX7, durata batterie, visibilità display, sensibilità del ricevitore, ecc.) preferivo i garmin, al momento non so la situazione delle caratteristiche di smartphone, ecc.
passolento:
ma guarda, fortunatamente qualcosa inizia a muoversi. Nel senso che in commercio si iniziano a trovare gps cartografici che ti permettono di caricare qualsiasi tipo di cartografia in quasi tutti i formati.
Io, in mtb, sono un paio d'anni che esco con lo Sportiva della Twonav. In pratica riesco a caricarci sopra qualsiasi cosa che sia stata precedentemente rasterizzata. Dalle ortofoto satellitari (ho tutto il centro Italia a definizione massima) alle IGM a 10.000 alle singole cartine dei parchi con i sentieri. Tutte sovrapponibili contemporaneamente.
Da quello che sento in giro, pare che anche le Major produttrici di software si siano aggiornate al riguardo, però da un paio d'anni non sono molto aggiornato.
Ora non mi resta che vedere se il mio attrezzo, studiato per la bici, possa adattarsi anche al mare e caricare le mappe nautiche.
saluti
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa