Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

gps cartografico impermeabile

<< < (2/6) > >>

Alberto Faggioni:
Prova a vedere se NGM Wemove Explorer può corrispondere alle tue aspettative...
Ciao
Alberto

Vittorio Pongolini:
Ciao a tutti e ad Alberto in particolare (non disperare, un giorno mi libererò e andremo ancora per mare e per fiumi... cavolo lo spero proprio).
Ieri un mio collega Dr. Forestale mi ha proposto di acquistare un qualche Garmin per i quali  lui ha degli sconti forti. Gli ho detto che mi faccio il regalo di Natale e me ne comprerò uno. Le cose che sono essenziali, e che gli ho riferito, sono l'impermeabilità e la galleggiabilità. Avete idea di che modelli ci siano per un kayaker? (Magari da mettere anche in moto). Sia essenziali che super. Non ne so un bel niente di GPS.
Grazie in anticipo.

altergg:
Io ho da diversi anni un garmin preso non x il kayak, il 60csx. L'ho utilizzato anche per il kayak di mare, però chiuso nella sacca stagna!

I Garmin, che sono un po' quasi uno standard x i gps ooutdoor, sono credo tutti IPX7, cioè resistono fino a 1 metro di profondità.  Riguardo all'uso in acqua salata io l'ho evitato, non ti so dire quanto sono resistenti.

qui trovi i garmin
https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=143&ra=true

Quelli galleggianti sono il 72h, 78 e 78s, che non conosco direttamente ma vedo sono pensati per la nautica.

Molto sinteticamente il primo ha le funzioni di base del gps: coordinate, velocità, traccia effettuata.
Gli altri due hanno rispettivamente la cartografia e pure la bussola/barometro.

Io sono dell'opinione di sfruttare la tecnologia fino in fondo. Il GPS di base serve quasi o solo per 2 cose:
- curisosità riguardo le velocità, medie ecc
- localizzazione in caso di emergenze (cioè indirizzare un eventuale soccorso con le coordinate)
 
IL GPS diciamo avanzato ti dà la cartografia. Che è tutto un mondo in continua evoluzione. E la bussola è molto utile per consultare la cartografia da fermo. E l'altimetro/barometro serve per avere la quota con precisione o in mare, per monitorare la pressione.
ciao,
luigi

passolento:
se lo devo tenere dentro la custodia, allora prima voglio vedere come si comporta il TwoNav Sportiva che uso per andare in mtb.
Se riesco a trovare le carte nautiche da caricarci ed una custodia che mi consenta di usare il Touch screen sono a posto
ciao

domenico leone:
io uso da un paio di anni uno smartphone (htc windfire s ) e da un mese il galaxi s (4 pollici) con un epplicazione completamente gratuita" Orux Map"sia su sentieri che al mare,per l'impermeabilità uso un contenitore stagno trasparente e morbido che fisso sul ponte ,con Orux Map uso le mappe off line precaricate a casa il giorno prima,cosi' non mi serve la connessione dati...unico neo è che l'antenna gps "beve la batteria "(4/5 ore d'uso) ma ho risolto con un'accumulatore da 2000mah aggiuntivo che uso come carica batteria quando ne ho bisogno...spero di essere stato chiaro comunque so a disposizione per eventuali chiarimenti

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa