Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

fischio all'orecchio (acufene)

<< < (4/5) > >>

reel:
ho in passato provato una normale cuffia da piscina in plastica ma con il movimento mi saliva sempre a metà del canale uditivo vanificandone quindi la copertura, quella nell'immagine sembra essere leggermente più sporgente sui lati e quindi dovrebbe essere sufficiente a coprire completamente anche in movimento
ho fatto però una prova mettendo uno strato di 5 mm di neoprene (non i 0,5 mm dell sopracitata cuffia) sotto il casco a copertura delle orecchie e "bussando" lateralmente al casco: il livello sonoro percepito non cambia e rimane elevato, come in una cassa di risonanza, con impatti più seri e con acqua all'interno del casco penso che si rischi l'effetto petardo

quindi temo che se la cuffia ha un'effetto non sia purtroppo a livello di un buon tappo in silicone

Luciano Bovo:
a proposito di cuffie, il male di timpani, che era l'inizio di una bella e grossa otite  da non scherzarci sopra, mi è venuta usando puntualmente la cuffia in neoprene da 2 mm, dunque se si esagera in acqua fredda o si è portati, ad avere prima o poi guai del genere, meglio alternare ad acque + tiepide, per me è l'unica, lo sappiamo tutti che è uno sport dove la natura è dominante in tutta la sua forza ;)

daniele cozzini:
Normalmente non amo la sovraesposizione, ma visto che non c'ho un c...zo da fare...
1) urtare con l'orecchio di piatto sull'acqua può lesionare il tipano (barotrauma) aumento repentino della pressione dell'aria all'interno del condotto uditivo, questo può dare acufeni (fischi), accade con i caschi che non proteggono le orecchie
2) esostosi è la risposta dell'osso del condotto uditivo al trauma dell'acqua fredda accade quando si va in eskimo (vedi rodeo)
http://www.cusparma.it/cusparma/attivitaSportiva.asp?IdAtt=487
3) gli acufeni o fischio ha diverse cause ma spesso di origine ignota per la medicina occidentale.
usare i tappi è senza dubbio utile per evitare l'esostosi e il barotrauma, ma il secondo è evitabile già con la sola cuffietta (se copre le orecchie!) o col casco adatto. Belli quei tappi con la membrana li proverò, io uso tappi in silicone a cui pratico un forellino con uno spillo, per mantenere una pressione uguale e per sentirci un pò, essendo un pò maniaco ho provato quasi tutti i tappi in commercio.....

daniele cozzini:
Mi correggo SORKY EAR PLUG TAPPI PROTEZIONE ORECCHIE euro 39 !!!
AZZ. ci penso un pò....(ma credo che non resisterò!)

Marco z:
Io una volta ebbi una disavventura.
Dopo aver disceso fiumi di tutti i tipi e sempre piuttosto freschi.... ;D
Stavo giocando su un'onda di un fiume tranquillo in estate .
Faceva caldo pagaiavo in maniche corte con caschetto da slalom ( orecchie scoperte)
Un 360 sull'onda e mi ribalto in modo strano come non mi era mai successo.
Avevo fatto eskimi ovunque anche in inverno senza problemi ma quel giorno non era il mio giorno fortunato.
L'orecchio dx  sbatte violentemente sull'acqua , l'impatto sembrava uno schiaffo in faccia.
Mi raddrizzo immediatamente con l'eskimo ma mi accorgo subito che non ci sentivo piu' da un'orecchio.
Continuai a pagaiare e giocare pensando che fosse solo acqua che sarebbe subito uscita ma poi il sibilo....
un acufene fortissimo.
Esco dall'acqua e l'orecchio comincia a far male.
Il giorno dopo fui costretto ad andare al pronto soccorso dove diagnosticarono un tappo di cerume interno che di era gonfiato con l'acqua ed era stato spinto dalla pressione  in fondo al condotto auditivo.
Non vi auguro il male che mi hanno fatto per estrarlo e i 7 giorni successivi di antibiotici con otite. :-[
La cosa bella fu che l'acufene sparì quasi subito dopo la rimozione del tappo di cerume.
Da quel giorno non ebbi più problemi ma restai scottato dall'antipatico inconveniente.
Va bene 100 volte fino a quando non succede il casino anche a chi non aveva mai avuto problemi come me.
Credo che questo inconveniente sia molto banale ma nello stesso tempo tra i più comuni problemi del nostro sport e spesso non considerato fino a quando non arriva a rompere le scatole  ;D
Sarebbe davvero interessante trovare un rimedio per scongiurarlo magari anche con dei semplici banali tappi protettivi.
Rimane il fatto che non ho ancora sentito in giro rimedi testati e sicuri .
Forse i tappi  proposti da "reel" potrebbero essere una soluzione.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa