Spazio Federazioni > Discussioni FICK

La plagne 2012

<< < (5/7) > >>

mariano bifano:
Ciao Luca, bene parlarne di questi problemi. Tu parli di poche gare per i giovani? E'vero sono poche anzi pochissime, mi sorge una domanda, perche' a policastro tante societa' non erano presenti? E pure e' un fiume nuovo che ha delle carattaristiche ottimali per i giovani. La risposta la sappiamo, troppo lontano, strano per i club del sud non e' lontano fare km km ogni volta? Anche questa e' una forma di rispetto per le le societa' del sud. Policastro e' stato da esempio a tutte le societa', spero che qualcuno ne parli di questa manifestazione straordinaria, meglio di molte gare Europee. Il viaggio e' lungo vero ma con poco si dormiva e si mangiava. Sono sempre le stesse societa' ormai da anni che lavorano sui giovani( Marina, Oriago, Valstagna, Firenza, Pescantina e qualcun'altra) il resto ?? Se facciamo un analisi dei fiumi che faranno i giovani  atleti quest'anno, ci accorgiamo che sono tutte su acqua piatta, l'unica con qualche difficolta  era proprio policastro,quindi bisognerebbe aumentare anche le difficolta' dei fiumi oltre alle gare, almeno arrivare ad un 2 grado. Spero che condividi con me tutto cio', a presto in fiume. Mariano

Luca Cecchinelli:
Putroppo per la mia società risultava molto costosa come trasferta anche se mi sarebbe piaciuto portare i miei ragazzi a Policastro e spero di venire magari l'anno prossimo a fare una gara li, per la tua considerazione sulla difficoltà dei fiumi condivido appeno quello che tu dici, proprio per questo secondo me con una commissione federale si potrebbe scegliere le gare sui cui far gareggiare i ragazzi per non ridursi a fare delle gare in posti in cui di fluviale c'è ben poco. A presto

Alessandro Leonori:
Di nuovo ciao a tutti,

allora, a proposito di gare, ritorna automaticamente alla ribalta l'idea di Ettore di sfruttare le sinergie slalom/discesa organizzando eventi congiunti nello stesso weekend, fossero per noi discesisti solo delle gare sprint. Un modo di abbattere i costi, avere più gare, in posti nuovi, e allo stesso tempo farci vedere di più al pubblico e aumentare la popolarità. Ad esempio, pensate che bello aggiungere una sprint alla gara internazionale di Merano...

Eppoi... impedire che gare come quella di Cuneo (che fra l'altro quest'anno forse viene fatta sullo Stura alto) vengano degradate a gara regionale. Penso anche alla sprint regionale di quest'anno sul Brembo, ecc. ecc.

Mi rendo conto che sono tutti buoni propositi, ma sarebbe davvero importante trovare il modo di confrontarsi continuamente con chi in Federazione propone e decide.

Sul discorso soldi ho un'opinione forse fin troppo personale: secondo me non è questo l'ostacolo principale, considerando anche le condizioni in cui versano altre nazioni che hanno campioni fortissimi. Del resto, in qualunque sport un po' piu' "povero", come il nostro, chi ha passione qualche sacrificio è disposto a farlo. Sarebbe un po' come organizzare delle gite fuori porta, o delle vacanze (come mi raccontava Mariano delle sue estati sul Noce ecc. quando era adolescente), il tutto più focalizzato verso la nostra attivita' anzichè prenotarsi l'ombrellone nello stabilimento.

Questi training camp, che potrebbero semplicemente chiamarsi "giorni in canoa autogestiti" non posso pensare che siano così costosi. Ho sentito che a Bourg si dorme in campeggio con 4 euro...

kayaknervi:
E' w l'italia e' w la nazionale. Gente uscite fuori! Tecnici intervenite, i forum servono per migliorare, vorrei sapere il tecnico Vietti cosa pensa di tutto cio'. Cardinale? Robert? 

Luca Cecchinelli:
Gusto ieri mettendo a posto sul desktop del computer sono andato a vedere il numero di partecipanti della gara di Vobarno del 2007, Discesa sprint il Sabato e Slalom la Domenica, una marea di partecipanti, bisognerebbe fare un passo indietro e tornare a fare eventi di quel tipo, magari non per gare di Selezione  O campionati Italiani Senior sia dell'una che dell'altra disciplina ma per le categorie categorie giovanili sarebbe il massimo.

Alessando il problema delle gare che in effetti vengono organizzate come gare regionali e non come nazionali ci può anche stare che a rotazione si dia più o meno risalto a un fiume piuttosto che ad un'altro, io porto aventi e non mi stanchero mai di dirlo che la Federazione potrebbe creare una commissione ad Hoc ovviamente per le 2 discipline dell'acqua mossa in supporto alle società organizzatrici, anche per ridurre i costi di organizzazione e noleggio di attrezzature.......

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa