Le Guide Fluviali della FICT e il Roma Kayak Mundi 
ORGANIZZANO
SABATO 21 MAGGIO FIUMI VELINO E NERA (MARMORE)
GIORNATA SULLA SICUREZZA FLUVIALE
(OGNUNO DI NOI PUO’ AVER BISOGNO DEL TUO INTERVENTO……SII PRONTO!)
   DESTINATARI
   Canoisti alle prime esperienze
   Canoisti con esperienza che vogliano esercitarsi nelle indispensabili manovre di sicurezza
   Canoisti che vogliano sviluppare ed approfondire tecniche di soccorso
   OBBIETTIVI
   Completare il bagaglio di conoscenza di chi si avvicina al fiume
   Far conoscere e saper affrontare il nostro elemento “l’ACQUA IN MOVIMENTO”
   Completare l’equipaggiamento minimo del canoista secondo i criteri standard FICT
   Aumentare lo standard di sicurezza personale e del gruppo
   Esercitarsi per essere pronti al momento giusto
“ La faccia del fiume, col tempo, divenne un libro meraviglioso………… che mi diceva il suo pensiero senza riserve, svelando i suoi segreti……… e non era un libro da leggere una volta e mettere da parte, perché ogni giorno aveva una storia nuova da raccontare. “
Mark Twain, Vita sul Mississipi. 
ARGOMENTI
   NUOTO IN CORRENTE
   POSIZIONE DI SICUREZZA
   NUOTO IN NEGATIVO
   TRAGHETTO A NUOTO
   INGRESSO IN MORTA CON NUOTO AD ELICA
   NUOTO IN POSITIVO
   NUOTARE CON L’ATTREZZATURA
   CORDA DA LANCIO – Uno strumento INDISPENSABILE
   A COSA PUO’ SERVIRE
   COME SI USA E SI CONSERVA
   VARI TIPI DI LANCIO
   COME AFFERRARE E POSIZIONARE LA CORDA
   IN QUALE POSIZIONE DISPORSI
   COME IMBRAGARE UN SOCCORRITORE – Imbraco semplice e doppio (eventuale)
   COME AFFERRARE IL PERICOLANTE
   CORDA CON CANOISTA AL GUINZAGLIO
   LA FETTUCCIA E IL SUO UTILIZZO (eventuale)
   SOCCORSI CON IL KAYAK
   ORGANIZZARSI PER I RECUPERI DAL KAYAK
   OFFRIRE LA PUNTA PER RISOLVERE UN CAPOVOLGIMENTO
   OFFRIRE LA CODA ALL’UOMO A BAGNO E COME COLLABORARE CON IL SOCCORRITORE
   BULLDOZER PER RECUPERO KAYAK
   RECUPERARE LA PAGAIA
   COW TEIL PER RECUPERARE KAYAK E PAGAIA (eventuale)
Attrezzatura minima necessaria per il corso:
1.   Corda da lancio da 20 mt (ideale) e non più corta di 15 mt
2.   2 moschettoni senza dente e con ghiera
3.   Salvagente con imbraco, sgancio rapido e dissipatore
4.   Fischietto
Attrezzatura consigliata da prevedere nella propria dotazione
1.   Cow teil
2.   Coltello
3.   Telo termico
4.   Carrucola
5.   2 Cordini per prusik
6.   Accendino
7.   Cellulare con sacca stagna
8.   Fettuccia tubolare aperta lunga 4 mt
9.   Kit personale di primo soccorso
10.   Lampada e nastro per riparazione kayak
Per il corso dotarsi di abbigliamento molto protettivo e di scorta (maglie termiche o di lana,pile,calzari di lana o neoprene, cuffia)
Maurizio Consalvi