Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Mappa online per canoa

<< < (3/4) > >>

alessioz:

--- Citazione da: Davide Sandini - Ottobre 28, 2009, 12:13:03 am ---Ok, allora io ti porto in canoa e tu mappi con il gsm..

--- Termina citazione ---
Questa potrebbe essere una ottima simbiosi :D


--- Citazione ---Inoltre non avevo ancora trovato la pagina degli attuali percorsi mappati:
http://whitewater.quaker.eu.org/?lat=52.2&lon=4.8&zoom=5&layers=B000

--- Termina citazione ---
Sì, la mappa è interessante, il problema è che al momento non viene renderizzata per tutta europa ma solo nelle zone a cui si fa richiesta agli autori quindi per ora l'importante è inserire i dati senza la pretesa di vederli subito sulla mappa.
Più avanti arriveranno sicuramente servizi più completi sia online che per gps come è avvenuto ad esempio per i percorsi di mountain bike e altri tipi di utenza!


--- Citazione ---Inoltre non pensi sia una buona idea creare una piccola guida per chi volesse collaborare?

--- Termina citazione ---
Certo!
beh di guide generiche sul progetto ce ne sono molte e una letta sommaria a queste secondo me ci vuole.. come per esempio quella che ho messo nel primo post:
http://wiki.openstreetmap.org/images/8/8a/Minitutorial.pdf

Per quanto riguarda nello specifico della canoa per chi volesse provare NON SERVE UN GPS e potrebbe fare così:

* Andate su www.openstreetmap.org e cercate una zona con un corso d'acqua a voi molto familiare
* Cliccate sulla linguetta "Edit" e dopo una breve registrazione apparirà la mappa modificabile
* Cliccate sul fiume (supponendo sia già stato mappato): Vedrete che vi apparirà un tabella in basso a sx con vari tag di cui trovate spiegazione qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features.. diciamo che i principali sono waterway=river se è un fiume o waterway=stream se è un torrente e name=ilsuonome
* Per indicare le informazioni utili ai canoisti dovete aggiungere a quella tabella dei tag specifici indicati qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:WikiProject_Whitewater_Maps
ad esempio se la sezione è di grado whitewater 2, cliccate sul + in basso a dx e aggiungete alla nuova riga della tabella: whitewater:section_grade=2
* Se il tratto evidenziato è troppo lungo per delimitare il giusto grado della sezione, cliccate sul nodo dove volete spezzare la linea ed in seguito cliccate sulla forbice in basso a sx. A questo punto riselezionate il tratto di interesse.
* Potete aggiungere altri tag sempre cliccando sul + in basso a dx
* Se il corso d'acqua non è ancora stato mappato potete tracciarlo voi stessi ricalcando le foto aeree sullo sfondo. Se non vedete le foto aeree siete a zoom troppo elevati, zoommate indietro.. oppure non è stato selezionato il giusto layer con le immagini. Se cliccate sull'icona a sx della macchina fotografica, assicuratevi che sia selezionato "Yahoo". I più fortunati avranno immagini ad alta risoluzione, in altri posti purtroppo con definizione molto scadente.
* Per ricalcare le foto aeree cliccate dove volete inserire i nodi della linea che poi andrà a costituire il corso d'acqua. Quando avete finito, date invio. Se il corso d'acqua si immette in un altro corso d'acqua assicuratevi che ci sia un nodo in comune tra i due tratti.
* La linea che ora avete tracciato è anonima.. potrebbe essere un fiume, una ferrovia, un sentiero o un'autostrada. Per caratterizzarla aggiungete i tag necessari mediante il + in basso a dx.. ad esempio waterway=stream name=nomedeltorrente più ovviamente i tag per la canoa elencati nel link sopra
* Alcuni punti interessanti che non fanno direttamente parte del corso d'acqua, come per esempio punti di ingresso e di uscita consigliati, possono essere mappati cliccando due volte sul punto in questione al di fuori del corso d'acqua. Il nodo creatosi è anonimo e anch'esso necessita di essere caratterizzato tramite dei tag.. ad esempio: whitewater=put_in per un punto di ingresso.
Cose da dire sarebbero ancora moltissime ma per ora questa è una guida che dovrebbe essere sufficiente per iniziare a collaborare.
Come detto sopra non serve il gps, ma capite bene che per inserire con precisione i punti sulla mappa è senza dubbio estremamente utile.
Se qualcuno è interessato a contribuire con un gps, si faccia avanti che scrivo un tutorial analogo!

Provate senza timore, fate pure esperimenti!
Chi si cimentasse in qualche tentativo riporti qui il suo username usato in openstreetmap e spieghi cosa ha fatto, eventuali dubbi o problemi! Ci conto  ;)
L'importante è non copiare assolutamente da altre mappe. Basatevi sulla vostra conoscenza personale e preziosissima.

Ale

Davide Sandini:
Ok, ho provato a modificare alcuni nodi sul brenta a Valstagna (Vicenza),
si vedono?

a presto
davide

Davide Sandini:
Ah. il mio username  su OSM è davide_ttk

Davide

alessioz:

--- Citazione da: Davide Sandini - Novembre 05, 2009, 12:35:45 am ---Ok, ho provato a modificare alcuni nodi sul brenta a Valstagna (Vicenza),
si vedono?

--- Termina citazione ---

Dunque, hai fatto qualche errorino ma non preoccuparti che all'inizio è normale:

Probabilmente nella mia spiegazione son stato ambiguo con l'uso dell =
L'uguale serve per separare ciò che sta nella prima colonna da cio che sta nella seconda colonna.
Per il nodo al link qui sotto tu hai messo "key" nella prima colonna e "whitewater=put_in" nella seconda colonna. Invece va messo "whitewater" nella prima colonna e "put_in" nella seconda. Key quindi cancellalo.
http://www.openstreetmap.org/edit?lat=45.874632&lon=11.675442&zoom=18&node=555218229

Stesso discorso qui:
http://www.openstreetmap.org/edit?lat=45.86285&lon=11.66124&zoom=17&way=43804178
e qui:
http://www.openstreetmap.org/edit?lat=45.85847&lon=11.66039&zoom=16&way=43804110
in quest'ultimo occhio che hai taggato come grade 2 tutto il lunghissimo tratto fino alla foce. Non so se era questa la tua intenzione. Se non era questa, valuta di spezzare il tratto.

Qui c'è un nodo senza tag (volevi mettere whitewater=egress e poi ti sei dimeticato?)
http://www.openstreetmap.org/edit?lat=45.864831&lon=11.660594&zoom=18&node=555225075

Bene bene dai :) sarebbe bello si creasse un circolo virtuoso e che altri utenti inizino a collaborare!
Non fate i timidi :)

Alessio

Davide Sandini:
Boh, un punto mi ere scappato senza accorgermene, non aveva niente di importante, ho spezzato il tratto dalla diga di campolongo fino alla foce come suggerito e corretto key con whitewater
A proposito, mi è venuto un dubbio:
per segnalare uno sbarco, una diga ed un imbarco creo tre punti adiacenti alla linea del fiume, o tre nodi sulla stessa linea?
Veramente i punti di imbarco e sbarco andrebbero posizionati sul lato relativo, ma waterway=dam andrebbe posizionato SULLA linea o come un nodo DELLA linea?

Davide

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa