Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Mappa online per canoa

(1/4) > >>

alessioz:
Ciao a tutti,
vi presento brevemente questo progetto che magari qualcuno di voi già conosce.
Il progetto nel suo complesso si chiama www.openstreetmap.org e mira a costruire una raccolta di dati geografici mondiale a tutto campo.. a partire dalle classiche strade.
Quel che voglio mostrarvi ora però riguarda proprio il kayak fluviale e di torrente perchè è possibile inserire nel progetto numerose informazioni di utilità per i canoisti.. difficoltà dei vari tratti, posizione e difficoltà delle rapide, punti pericolosi, punti di accesso e di uscita al corso d'acqua, etc
Il progetto è internazionale, collaborativo e di condivisione. La licenza non è restrittiva (qualunque uso è permesso a condizione di citare l'origine dei dati e di condividere allo stesso modo lavori derivati).
Stanno iniziando a spuntare anche le prime mappe vere e proprie per la canoa come queste:
http://www.forthcc.com/open-whitewater-maps
Come vedete l'italia non ha ancora nessun dato al riguardo quindi c'è molto molto da fare :)

Come iniziare? Magari facendosi una idea un po' più generica su OpenStreetMap leggendo questa breve guida in PDF http://wiki.openstreetmap.org/images/8/8a/Minitutorial.pdf e poi vedendo la pagina dedicata alle "WhiteWaters"
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:WikiProject_Whitewater_Maps
Per chiarimenti generici sul progetto potete far riferimento alla mailing list italiana di OSM:
http://n2.nabble.com/italian-osm-list-f607006.html

Spero che qualcuno sia rimasto incuriosito!

Alessio

giuliano caldelari:
Qui da noi sta prendendo piede questo che, basato sulle mappe di Google riiprende un po' quanto detto sopra.
Magari può essere un esempio.....

http://www.rivermap.ch/map.html

Buon lavoro e complimenti per quanto stai realizzando

Giuliano

alessioz:

--- Citazione da: giuliano caldelari - Ottobre 17, 2009, 09:44:37 am ---Qui da noi sta prendendo piede questo che, basato sulle mappe di Google riiprende un po' quanto detto sopra.
Magari può essere un esempio.....

http://www.rivermap.ch/map.html

--- Termina citazione ---

Ah, buono a sapersi! Ma occhio che non è proprio la stessa cosa anche se ci assomiglia.
Anzi, invito chi sta partecipando alla mappa da te citata a provare a collaborare anche ad OpenStreetMap.


--- Citazione ---Buon lavoro e complimenti per quanto stai realizzando

--- Termina citazione ---

Beh non è una mia realizzazione, anzi, io sono uno dei tanti. La parte relativa al kayak va ad integrarsi con tutti gli altri dati. Come detto, OSM è un progetto internazionale e ha 170mila contributori, in Italia più di un migliaio ma i canoisti scarseggiano!

Ciao,
Alessio

Davide Sandini:
Sei troppo conciliante, alessioz,
occorre ribadire che
in realtà ogni informazione che si introduce nei sistemi di google (e di altri operatori commerciali)
resta poi di proprietà di lorsignori.
Se guardate  quello che scrivono nelle pagine dei termini di servizio:

http://www.google.com/intl/it_it/help/terms_maps.html

dicono " ci puoi anche dare una mano, ma ce la prenderemo tutta, e poi non avrai neanche il diritto di fartene una stampa"

Invece openstreetmap è un sitema di informazioni completamente libero, che ti permette di usare poi i risultati senza nessun limite.

Attenzione che c'è una grande differenza fra "gratis" e "libero"

ciao Davide

alessioz:

--- Citazione da: Davide Sandini - Ottobre 18, 2009, 10:01:22 pm ---Attenzione che c'è una grande differenza fra "gratis" e "libero"

--- Termina citazione ---

Sagge parole Davide!
Ma quindi conosci il progetto? Collabori già? :)

Mi raccomando se qualcuno decide di provare a collaborare, lo dica pure esplicitamente in questo thread magari mostrando gli "esperimenti" di mappatura fatti.

Alessio

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa