Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Roma Allagata [spazzatura nei fiumi]

<< < (5/6) > >>

Giovanni Perozzi:
Vorrei dire la mia sulla piena del Tevere.

E' stata una grossa esagerazione mediatica

infatti la piena che ha raggiunto il suo culmine nel'altezza di H=12,60 a Ripetta, è forse si la più alta degli ultimi 40 anni, ma rimane pur sempre nel contesto di una piena "normale, se si fa un istogramma è la più alta ma non spicca, insomma l'Empire State Building a Manhattan, non l'Empire State Buiding trapiantato tra le casette di Trastevere.

La piena di tre o quattro anni fa, non ricordo è stata 11.80 e prolungata nel tempo, gli anni precedenti ancora si son toccati i 10, 80 ed  11 e 20, l'eccezionalità semmai è il contrario, ma non fa notizia, erano due anni che il fiume d'inverno non superava in altezza la banchina di magra!!!!


Ho l'amarezza però, di constatare dei danni, e la consapevolezza di sapere che le colpe di un maldestro armatore e/o di scellerati costruttori abusivi e la grande messa in scena di mezzi e addestratissimi (?) soccorritori saranno pagate da me e da tutta la comunità.


C'era tanta gente sugli argini a guardare il biondo fiume, come la canzone che cita "o è Natale tutto l'anno o non è Natale mai" spero di vedere questa attenzione sempre.


ciao e auguri di buone feste

Gio Pepozz

Giovanni Perozzi:
Per quanto riguarda la spazzatura, vorrei rispondere al capoccione, è un problema avvertito, non è vero che non si fa niente, però sicuramente potrebbe essere fonte di dibattito il come e cosa fare.

Siccome ho visto Patrik ed il Pigo, due esimi canoisti capitolini intervenire, ecco profitto di questo forum per coinvolgerli nei dibattiti e nelle discussioni a tema, voglio dire canoisti uniamoci e facciamo sentire la nostra voce, perchè del Tevere se ne parla e straparla, ci stanno un sacco di interessi= quattrini in giro, non sempre per iniziative meritevoli, ma la voce dei canoisti non è presente!!

Sulla spazzatura, a parte la considerazione che bisogna produrne di meno e non buttarla a fiume, il comune ha pensato a come rimuoverla,  c'è il famoso battello "pellicano" sponsorizzato dal'Acea che ogni tanto passeggia per il Tevere e raccoglie qualcosa in superficie, poi dovevano entrare in servizio dei fantomatici battelli sfronda albero, sia il primo che i secondi  secondo me molto costosi e poco efficaci, insomma molta scena e poca sostanza.

Era poi in progetto una diga galleggiante sull'Aniene quasi alla confluenza con il Tevere, similare a quelle che si usano per contrastare i versamenti di petrolio a mare, con apposita zona di morta atta a raccogliere i rifiuti fermati e benna per rimuoverli, non so che fine abbia fatto anche questo progetto, che vedeva posizioni contrastanti tra i canoisti ( i pochi che ne sono a conoscenza) chi a favore e chi no.

Insomma si fanno riunioni, forum , congressi dove intervengono anche gli amministratori che parlano di queste cose, canoisti presentiamoci anche noi!

ciao

Gio Pepozz


Gianfranco Guglielmi:
Ciao a tutti,
 il decalogo comportamentale per gli Atleti  della Verbano, poche` e` molto lungo, ho ritenuto di pubblicarlo sul mio BLOG: http://blog.libero.it/canoaolimpica/
per chi fosse interessato.
Auguro a tutti un felice Natale ed un 2009 denso di successi.
Frankguglielmi - Polisportiva Verbano

Albus:
Intanto Buon Natale a Tutti!!

Mi fa piacere vedere quanto interesse e sdegno provoca l'orrenda e triste visione dei rifiuti lasciati dalle piene sui fiumi di gran parte dell'Italia dopo l'ultima ondata di piogge "monsoniche". Questo è un problema generalizzato, che unisce, aihmé, l'Italia!!!!

Sono anni che il sottoscritto e il mio gruppo, il CKR Assex, scendiamo il Tevere e l'Aniene nei tratti romani per sensibilizzare popolazione e amministrazioni sul problema dell'inquinamento dei fiumi (e chi è romano sa di cosa parlo...). Abbiamo portato con noi (e continuiamo a farlo) più di 1200 comuni cittadini in anni di attività e poi tecnici ACEA per il rilevamento degli scarichi con il GPS, operatori TV, presidenti di Legambiente Lazio, V Municipio, RomaNatura, assessori, giornalisti e abbiamo anche girato un documentario sul Tevere per Geo&Geo (Rai3).

Insomma, questo non certo per dire quanto siamo bravi (anche se, in effetti, lo siamo!  ;)), ma per sottolineare il fatto importante e basilare che purtroppo l'attenzione su questo tipo di problemi va tenuta SEMPRE alta!!
E noi canoisti che "usiamo" i fiumi per divertirci e per godere della loro bellezza e quindi abbiamo, come dire, il polso della situazione più di altri dovremmo avere un ruolo più che attivo nel combattere il malcostume e sensibilizzare "gli altri".

Ma non solo quando ci sono le piene... certo è anche vero che queste sono le occasioni buone per, diciamo così, fare ancora più casino e per attirare l'attenzione sul disastro dei rifiuti e sulla pericolosità delle strutture abusive lungo gli argini.

Per il prossimo anno stiamo organizzando un nuovo evento a Roma del tipo realizzato questo settembre ("DiscendiAMO il Tevere"). Sarebbe bello quindi in quell'occasione pensare a qualcosa sull'argomento rifiuti nei fiumi... una rassegna stampa, una proiezione (se qualcuno avesse fatto riprese della piena e del dopo piena sarebbe interessante), una tavola rotonda....

L'idea di coinvolgere "Striscia" e/o "Le Iene" è sicuramente ottima (la gente guarda un sacco di TV!)!! Qualcuno ha dei contatti a Mediaset? Qualche anno fa ci avevamo provato anche noi con "Le Iene"... ma alla fine è saltato tutto... oppure, anche, sarebbe bello coinvolgere in qualche modo Mario Tozzi, il noto geologo divulgatore...

Insomma, chi ha idee (realizzabili) si faccia avanti!!
CIAO!!

P.S. Pigo e Patrik l'avete poi fatta la ripresa del Tevere??!

Patrik Consalvo:
In merito alla vergognosa situazione della plastica rimasta sopra gli alberi dopo la piena del Tevere,ho fatto le dovute segnalazioni,
e domenica il TGR ha mandato in onda un servizio specifico su questo
annoso problema.
Il ferro va battuto finchè caldo !!!
Sacrosanto e doveroso ricordare il fiume tutti  i giorni dell'anno,
ma quando il fiume diventa grosso fa parlare di sè,
diventa più facile coinvolgere le istituzioni o altro.
I sacrifici che fate da anni sono sotto gli occhi di tutti i canoisti romani e non.
Non ho conoscenze in trasmissioni come le Iene o Striscia,
chi le ha si faccia avanti, Roma è la capitale, e purtroppo le notizie
che la riguardano nel bene e nel male fanno sempre "rumore".
A presto
Ciao
patrik

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa