Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Roma Allagata [spazzatura nei fiumi]

(1/6) > >>

Patrik Consalvo:
Salute popolo.
Il fiume Aniene stamane ha raggiunto dimensioni esagerate...
quel tratto che con qualche amico canoista abbiamo ripulito da ogni tipo di rifiuto tempo fa, quel fiumiciattolo di pochi metri cubi,
ha raggiunto una portata a dir poco spaventosa..
sta entrando nel Tevere e tra le
12.00 e le 14.00 è prevista l'onda di piena nel centro di Roma.
"IL FIUME TANTO DA MA TANTO VUOLE"....
..e lentamente, goccia dopo goccia, si sta riprendendo una
piccolissima parte di ciò che negli anni gli è stato tolto.
Per molti non sarà così,
ma vedere i fiumi di Roma che gridano vendetta e fanno spavento
a tutti coloro che li hanno sempre utilizzati a loro piacimento senza rispettarli, mi crea una certa emozione.
Il dolore per la povera signora annegata in modo incredibile,
ovviamente è sopra ogni discorso.
Bertolaso al Tg1 ieri sera ha di fatto denunciato gli abusi che sono
concausa di tale disastro...ma ora il fiume è stanco...non vuole più parole..
vuole dimostrare tutta la sua potenza...con la sua calma apparente  >:(
A presto in fiume
Patrik

Patrik Consalvo:
http://roma.repubblica.it/multimedia/home/4063388

Andrea Gangemi:
Immagino, giustamente ti starà scattando il "Ve l'avevo detto!"  ;)

L'impressione che ho avuto dai TG nazionali è che si è parlato molto poco del problema dell'urbanizzazione scellerata dando più spazio all'aspetto dell'eccezionalità della piena.

Il concetto però rimane sempre quello che i fenomeni idrogeologici ( per quel poco che capisco e che vivo sulla mia pelle di Piemontese) hanno scale maggiori della memoria umana.
Le esondazioni dei fiumi, di certi fiumi, succedono da sempre, magari nel passato capitavano con frequenza molto minore ma capitavano lo stesso.

Mi pare che si voglia dare la colpa ai cambiamenti climatici a tutti i costi per trovare una scusa facile e tanto per cambiare, evitare di informare e sensibilizzare l'opinione pubblica.

Patrik Consalvo:
Diciamo che in realtà più che "Ve l'avevo detto !"
mi è scattato il veleno allo stato puro !!!!
Il Tevere si è ritirato, e sui rami degli alberi che costeggiano le sponde,
si sono incravattati milioni di buste di plastica.
Ora, a parte il disastro ambientale/visivo
mi chiedo come sia possibile che un fiume possa trasportare un quantità simile di plastica !!!!!
Chiedo a qualcuno + esperto di me, in che modo si possa avviare una vera azione di denuncia alle autorità competenti,
per evitare che il fiume sia pattumiera e per far rimuovere tutta quella plastica che "addobba" gli alberi del"biondo" TEVERE !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie

Frederik Beccaro:
La plastica finisce nel fiume semplicemente perché la gente incivile la butta ovunque e questa va in fiume. Purtoppo in centro sud Italia è così, lo è anche in qualche fiume appenninico anche se la situazione sta un po migliorando. 10 anni fa anche al nord si vedeva più plastica. Se il cittadino non rispetta l'ambiente questo poi restituisce il regalo e l'addobbo di Natale del Tevere servirà alle future generazioni come punto di riflessione. Non ci possiamo far nulla, possiamo solo sperare che i media possano evidenziare questo malcostume. Un bel video di un post piena Tamigi (o altri fiumi del nord Europa) contro un post piena Tevere trasmesso in TV magari alle Iene potrebbe aiutare a far riflettere

 

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa