Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Roma Allagata [spazzatura nei fiumi]

<< < (4/6) > >>

Enrico Giannini:
Ciao.
"Purtroppo" intervengo in questo dibattito, dico "purtroppo" perché intervengo per dire quello che non vorrei dire. La sporcizia dei fiumi, cosi' come di strade e campagne e qualunque altro luogo al di fuori del proprio giardino e del proprio balcone, è una della manifestazioni dell'inciviltà dell'Italiano medio. L'inciviltà di chi non agisce come un elemento della società civile e quindi rispettoso della comunità a cui appartiene, ma come un individuo menefreghista del prossimo e del comportamento collettivo.
L'Italiano è quasi sempre una "singola" persona, che pensa di poter scaricare i suoi guai e le sue sporcizie sul vicino, che pensa di essere piu' furbo del vicino, che pensa di essere meno colpevole del vicino, qualunque cosa faccia. E' la sensazione piu' triste che ho maturato verso il mio Paese da quando vivo all'estero. E' diventata quasi un sentimento di vergogna verso mio popolo.
Sono nato e cresciuto sulle sponde di quel Bisagno lercio e pieno di topi rievocato da Francesco Balducci. Da quando ho lasciato l'Italia, di "Bisagno" o di "Tevere" non ne ho piu' visti, tranne certi rigagnoli che attraversano certe bidonvilles dell'America Latina.
Sono pessimista: anche chiamando le Iene, Striscia la Notizia, o Goldrake, nessuno potrà aiutarci insegnare all'Italiano medio che fa parte di una sacietà civile verso la quale è debitore.

Cari saluti
Enrico

Giorgio Jandolo Cossu (JC):
A proposito di spazzatura e di mare La Nico (la cito perché credo che sia la persona più incazzata, attenta e attiva in merito alla questione ecologica che ho conosciuto negli ultimi anni) mi ha segnalato un libro ("Il mondo senza di noi") che fra le altre cose parla anche di questo. Infatti, oltre al caso emblematico di un area grande come il texas nel Nord del Pacifico che è letteralmente coperta di plastica  >:(, ho scoperto che nei gradi oceani  le zone sottoposte a tale scempio sono ben 5 :o

Vi giro due riferimenti giusto per capire l'inimmaginabile dimensione del problema:

http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-8247.htm
http://oceans.greenpeace.org/it/oceani/inquinamento/vortice-plastica

Ciao a tutti

Giorgio (JC)



--- Citazione da: stefano caprile CCN - Dicembre 17, 2008, 01:37:37 pm ---E quando non si ferma sui rami, arriva al mare, finendo sulle coste o peggio, fagocitata da qualche delfino che la scambia per una medusa.
E' una vergogna.
[...]

--- Termina citazione ---

Andrea Gangemi:

--- Citazione da: Enrico Giannini - Dicembre 18, 2008, 09:31:27 am ---[...]
L'Italiano è quasi sempre una "singola" persona, che pensa di poter scaricare i suoi guai e le sue sporcizie sul vicino, che pensa di essere piu' furbo del vicino, che pensa di essere meno colpevole del vicino, qualunque cosa faccia.
[...]

--- Termina citazione ---

Ciao Enrico
Purtroppo mi sento di condividere la tua impressione, ma voglio fare "l'ottimista" (come forse saprai qua in Italia il regime ci ha chiesto di essere ottimisti)
Ho visto in passato altri atteggiamenti di menefreghismo che sono, molto lentamente, rientrati (mozziconi di sigarette buttati in alta montagna perchè "tanto la carta è biodegradabile").

Chissà che piano piano piano la gente non cominci a capire l'importanza dei fiumi...


Gianfranco Guglielmi:
A proposito di spazzatura;
la prima cosa che facciamo quando arriviamo sui campi di gara( coi carrelli delle canoe, i pulmini e varie auto al seguito) e` quella di esporre , agganciato al carrello, un sacco per la raccolta dei rifiuti.
E` nostro dovere di Allenatori, Dirigenti e Accompagnatori insegnare ai nostri giovani (oltre la pratica sportiva) anche la buona educazione.
Giovani "esuberanti" che urlano quando parlano, che rompono solo per il gusto di esibizione, e che "gettano'" dove capita tutto cio` che capita loro sottomano. Succede in tutte le Societa`.
Alla Verbano sono tanti i giovani Canoisti. All'atto della iscrizione viene consegnato ,per le Famiglie , un decalogo di comportamento da tenersi sia in occasione degli allenamenti in Societa`, sia sui campi di gara.
E` nostro preciso dovere "insegnare" ai nostri piccoli Atleti  il buon comportamento CIVICO. Solo cosi`verra` tramandato alle generazioni successive che l'inquinamento e` nocivo e ci si deve "attivare" sin da giovani affinche venga contenuto nei livelli di accettabilita`.
Il nostro Lago, inquinatissimo 10/15 anni fa`, con la messa in opera dei depuratori degli scarichi urbani, sta` tornando a rivivere con nuova flora e fauna.
Il Canoista, proprio per la pratica di Fiumi, Laghi e Mari, e` il primo ad averne la massima cura ed e` anche il primo a far rispettare le regole per evitare l`inquinamento.
Le Autorita` ci dovrebbero assegnare un "premio".

         Frankguglielmi - Polisportiva Verbano

Gengis:
Ciao a Tutti,
mi sembra che sia  una ottima iniziativa ,  ritengo utile  che  il Decalogo  della Polisportiva Verbano
venga  messo in questo Forum in modo  che possa essere  riproposto anche   nel settore Amatoriale  Fluviale  e Marino   eventualmente adattandolo  alle varie esigenze   dei  Club , Associazioni ,Circoli .
Invito perciò  Frank  ad inviarcelo.
Grato per l'attenzione .
Gengis

"Alla Verbano sono tanti i giovani Canoisti. All'atto della iscrizione viene consegnato ,per le Famiglie , un decalogo di comportamento da tenersi sia in occasione degli allenamenti in Societa`, sia sui campi di gara.
E` nostro preciso dovere "insegnare" ai nostri piccoli Atleti  il buon comportamento CIVICO. Solo cosi`verra` tramandato alle generazioni successive che l'inquinamento e` nocivo e ci si deve "attivare" sin da giovani affinche venga contenuto nei livelli di accettabilita`.
.   Frankguglielmi - Polisportiva Verbano "

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa