Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
Un passo alla volta..
luca cccb:
Mi vien da dire:" ma ci sei...o ci fai?"
Sono quindici giorni che alcuni tra i migliori canoisti d'italia cercano di farti capire la pericolosità che può nascondere anche il fiume più tranquillo e l'importanza di fare un corso prima di poter scendere un fiume in sicurezza.
Credo che ormai qualcuno abbia anche rinunciato...
Non si può imparare a scendere un fiume leggendo i consigli su un forum e volendo poi fare l'autodidatta.
E' irrilevante che tu abbia ispezionato il fiume il giorno prima se nessuno ti ha mai spiegato e fatto vedere come si legge il corso di un fiume e qual'è la lingua d'acqua migliore in un determinato tratto.L'errore fatale si può nascondere dietro a qualsiasi sasso se si è inesperti.
E' ammirevole l'entusiasmo e la voglia che dimostri su questo forum,ma sarebbe ancor più apprezzata l'intelligenza di trovare il tempo e la pazienza di fare un corso di canoa.
Il fiume non perdona se lo prendi con superficialità,lo devi affrontare con rispetto se vuoi che ti rispetti e lo stesso vale per le persone che hanno fatto di questo sport una ragione di vita e che fino ad ora ti hanno ascoltato e consigliato.
Credo che tu debba fermarti un'attimo a riflettere perche se continui con questo atteggiamento rischi che prima o poi nessuno ti ascolti più e sarebbe un peccato...il mondo ha bisogno di nuovi e buoni canoisti !
In bocca al lupo.... ;)
McAND:
be decisamente non ci faccio,e ho ascoltato e fatto miei i consigli degli esperti,
E come dice Philippe son stato abbastanza prudente malgrado sia un terzo grado e fatta con una canoa aperta gonfiabile,
poco daccordo sul non farlo assolutamente da autodidatta,
certo a esser cosi:
http://it.youtube.com/watch?v=q9p4QZdwQ0I&feature=email
c è da preoccuparsi su un lago, :) Lol fa piu fatica a star dritto che a fare un eskimo..
da esperienza dell'altro giorno credo di aver "interpretato" piuttosto bene quello che mi si presentava scegliendo direzioni, flussi e evintando ostacoli, cosa che quando rifarò andrò meglio conoscendo un po di piu le mie sensazionie (leggasi incertezze timori) Credo queste importanti in qualsiasi disciplina che serve attenzione e abilita per non farsi sopraffare da se stessi prima che delle correnti e le reazioni della mia imbarcazione con il fiume.
luke oblio:
Gengis,
sono molto interessato ad avere informazioni specifico sull'Adige, dalla sorgente alla foce: trovo interessanti le tue osservazioni... Se ne hai altre o mi sai dire come ottenerle mi faresti un grosso favore.
Luke
Gengis:
Ciao Luke,
dimmi cosa vuoi sapere nello specifico e vedrò di darti esaurienti risposte , meglio però
se ci scriviamo in privato per non tediare il forum.
il mio indirizzo mail è : arcpir2002@virgilio.it.
A presto.
Gengis
carlo:
Ciao
scusa se mi permetto ,ma scendere un fiume senza avere o una adeguata preparazione o qualcuno che ti guida non è solo un imprudenza ( della tua salute rispondi a te stesso ) ma va anche considerato che se ti metti nei guai poi c'è ,forse ,qualcuno che ti deve tirare fuori rischiando magari del proprio .nche il commento che hai fatto " avevamo anche la corda "
non so quante volte l'hai usata ,io che mi sono fatto decenni di vela e di corde ne avevo tirate e prese parecchie ho scoperto che in fiume è diverso ,diverso per la corrente ,gli ostacoli, l'urgenza del fare ,averla enon saperla usare e non averla è la stessa cosa .
morale ti capisco pure io sono ansioso di fare ,ma è come andare in motagna : non ci si improvvisa alpinisti ,troppi sono morti per mancanza d'esperienza .
un corsetto per imparare i fondamentali ( non si chiamano così solo per sfizio ) ,poi accompagnato ,poi ( qui lo dico e lo nego ) quando sarai esperto ,forse potrai avventurarti da solo .
Ha ragione Susanna quando critica i film dove la gente prende la canoa e scende il Gran Canyon ,
poi c'è sempre qualcuno che imita e poi muore .
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa