Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
trasporto kayak macchina
Marco Lascialfari:
Un kayak di queste dimensioni si porta benissimo sulle sole barre trasversali (possibilmente gommate o imbottite con i salsicciotti usati per i surf ... ma puoi usare anche imbottiture isolanti per idraulica, gommapiuma, ecc.).
Mettilo con il pozzetto verso il basso e se vuoi diminuire ancora le turbolenze chiudi il pozzetto (anche un semplice nailon o pvc e un elastico per tenerlo in posizione).
Lascerei perdere gondole e/o portacanoe verticali.
Io, per legare, uso sole le cinghie (con o senza cricchetti): le corde non sono altrettanto affidabili per i motivi gia detti ... e non sono affatto comode (gli elastici lasciali perdere subito, non parliamone neppure).
Le corde sono invece valide se ritieni opportuno (secondo me è preferibile) legare il kayak di prua e di poppa agli attacchi di traino (anteriore e posteriore) dell'auto.
Ricordati gli ingombri massimi trasportabili:
- anteriormente il kaiak NON deve sporgere nel modo più assoluto
- sporgenze laterali NON sono ammesse
- posteriormente (se supera la sagoma dell'auto) devi usare un apposito cartello per carichi sporgenti.
- la massima sporgenza posteriore (ma non è il tuo caso) è pari a 1/3[corretto 3/10] della lunghezza del mezzo (con un'auto di 4 metri puoi portare un kayak di m 5.33)
Una Pierinata: il cartello di plastica bianco e rosso con i 4 catarifrangenti agli angoli NON E' REGOLARE (era il vecchio cartello ormai abolito ... ma si trova sempre in vendita a non più di 5 euro).
Il nuovo cartello è normalmente in allumino, la superficie bianca è TUTTA riflettente, non ha i catarifrangenti rossi, riporta i dati dell'omologazione ... e costa circa 30/40 euro.
... ma non ho mai sentito di solerti tutori dell'ordine fare multe per uso di cartello non a norma ...
ciao.
beppe porta:
occhio, ....la sporgenza massima posteriore è pari a 3/10 della lunghezza del mezzo - rif art 164 codice della strada (quindi per un'auto di 4 m la sporgenza consentita è di m 1.20 e non 1.33) Potrebbe sembrare un'altra pierinata, ma qualche anno fa, mentre trasportavo la mia canadese, una pattuglia armata di metro e filo a piombo si è presa la briga di veificate la sottile differenza (come dire che sulla solerzia dei nostri tutori non bisogna mai dare nulla per scontato).
Per contro mi risulta che siano ammesse sporgenze laterali di 30 cm per lato (che di solito risulta utile per i portabiciclette posteriori o cose del genere, difficilmente per la canoa)
ciao
Ricordati gli ingombri massimi trasportabili:
- anteriormente il kaiak NON deve sporgere nel modo più assoluto
- sporgenze laterali NON sono ammesse
- posteriormente (se supera la sagoma dell'auto) devi usare un apposito cartello per carichi sporgenti.
- la massima sporgenza posteriore (ma non è il tuo caso) è pari a 1/3 della lunghezza del mezzo (con un'auto di 4 metri puoi portare un kayak di m 5.33)
Una Pierinata: il cartello di plastica bianco e rosso con i 4 catarifrangenti agli angoli NON E' REGOLARE (era il vecchio cartello ormai abolito ... ma si trova sempre in vendita a non più di 5 euro).
Il nuovo cartello è normalmente in allumino, la superficie bianca è TUTTA riflettente, non ha i catarifrangenti rossi, riporta i dati dell'omologazione ... e costa circa 30/40 euro.
... ma non ho mai sentito di solerti tutori dell'ordine fare multe per uso di cartello non a norma ...
ciao.
[/quote]
Dario Bassignano:
Ciao a tutti ...
:D
Beh, per quanto riguarda le sporgenze posteriori, alcuni di noi potrebbero ricordare la solerzia di alcuni vigili nei giorni in cui si svolgeva il mitico (.... purtroppo mai più riproposto) raduno delle valli di Lanzo!
Allora si sprecavano Taifun, Invader e via di questo passo. Ora, almeno per quanto riguarda la fluviale il problema non si pone più .... non ho ancora visto canoisti arrivare con la SMART!
;)
Dario Bassignano
Damiano Tavella:
Per il rettangolo rifrangente, che deve essere omologato altrimenti non è valido, lo puoi trovare anche da rivenditori di acessori di camper, lo si usa sul potta biciclette posteriore. Ciao e viva il governo italiano che fa pagare i rettangolo solo 30 euro! Grazie!
giuliano caldelari:
Scusate se esco un attimino dal discorso specifico.
Avendo una macchina che non ha le classiche barre sul tetto, il concessionario mi ha sottoposto le sue barre trasversali che costano una fortuna. Solitamente le imposizioni di questo genere mi fanno inc---are di brutto.
Di conseguenza mi trasporto il mio kayak da torrente nell'abitacolo.
Pensandoci, però mi sono venuti in mente quei supporti a ventosa o calamita che si usano per sci e snowboard.
Nessuno li ha mai usati? Magari due per 1 kayak???
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa