Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa

trasporto kayak macchina

<< < (3/4) > >>

Frederik Beccaro:
i supporti a ventosa/calamita x sci sono sconsigliati per altro, kayak specialmente. Il vento laterale potrebbe giocarti brutti scherzi. Prova magari a cercare il tuo portapacchi on line magari su ebay

giuliano caldelari:
Grazie per la dritta..........
Sai ne faccio una questione di principio mia di essere contro ogni monopolio.
Siccome nessun produttore fa le barre per la mia macchina, cercavo un'alternativa che mi evitava di dover prenderle in agenzia. Secondo l'idea delle ventose mi permette di trasportare il kayak anche con altre auto.
Se fosse stato possibile sarebbe stata un'idea furba. ;D

Marco Pec:

--- Citazione da: giuliano caldelari - Ottobre 03, 2008, 10:57:08 am ---Grazie per la dritta..........
Sai ne faccio una questione di principio mia di essere contro ogni monopolio.
Siccome nessun produttore fa le barre per la mia macchina, cercavo un'alternativa che mi evitava di dover prenderle in agenzia. Secondo l'idea delle ventose mi permette di trasportare il kayak anche con altre auto.
Se fosse stato possibile sarebbe stata un'idea furba. ;D

--- Termina citazione ---

Ciao Giuliano so che in commercio esistono dei portapacchi a cinghia (imbottiti o gonfiabili) che fai passare all'interno dell'abitacolo, pare che funzionino bene...purtroppo non conosco la marca.

ciao

Marco Pec

Marco Lascialfari:
Giuliano ciao.
Non so che macchina tu abbia ma è veramente difficile che non ci siano barre universali che non vanno bene per la tua auto. In genere oggi si trova di tutto ...

Un esempio personale ma reale:
Cercando le barre per la mia auto (nessun nome tanto per non fare pubblicità) sono andato da tre rivenditori di accessori ... prezzi di vendita variabili da 80 € per dei pezzacci di ferro ai 170 € per quelle in alluminio e chiave di sicurezza (+ IVA, ma poi ti faccio lo sconto ... insomma 170 € e te le porti via).
Ho tergiversato, e casualmente ho chiesto il prezzo per le barre fornite dalla casa costruttrice (in alluminio, con chiave di sicurezza, ecc.) ...

125 IVA compresa, fattura, ringraziamenti, ecc.
Son sempre tanti soldini ... ma capirai bene cosa ho fatto !!!

Piccolo consiglio:
Con i carichi sul tetto NON si scherza !!!
1) occhio all'omologazione
2) prendere una multa per un utilizzo improprio costa più di qualsiasi barra
3) veder volare via la canoa, magari in autostrada, è sconvolgente
4) rischiare un incidente per questo è ...

Io, dopo aver fissato la canoa alle barre, metto anche una una cinghia di sicurezza fra la maniglia e le barre stesse (specialmente se devo fare percorsi autostradali)
vedi tu,

ciao Marco


personale


--- Citazione da: giuliano caldelari - Ottobre 03, 2008, 10:04:39 am ---Scusate se esco un attimino dal discorso specifico.

Avendo una macchina che non ha le classiche barre sul tetto, il concessionario mi ha sottoposto le sue barre trasversali che costano una fortuna. Solitamente le imposizioni di questo genere mi fanno inc---are di brutto.
Di conseguenza mi trasporto il mio kayak da torrente nell'abitacolo.
Pensandoci, però mi sono venuti in mente quei supporti a ventosa o calamita che si usano per sci e snowboard.
Nessuno li ha mai usati? Magari due per 1 kayak???

--- Termina citazione ---

simone gelatti:

--- Citazione da: Marco Pec - Ottobre 03, 2008, 11:23:24 am ---Ciao Giuliano so che in commercio esistono dei portapacchi a cinghia (imbottiti o gonfiabili) che fai passare all'interno dell'abitacolo, pare che funzionino bene...purtroppo non conosco la marca.

ciao

Marco Pec

--- Termina citazione ---
Esatto, esistono e sono distribuiti da systemX, si chiamano gear explorer e costano circa 55 sterline.
In ogni caso sono un surrogato, che, per quanto robusto, non sostituisce le barre sul tetto.
I potapacchi after market sono più economici, ma se non carichi nulla, in autostrada fanno un rumore che ti sembra di decollare da un momento all'altro dato che non puoi smontare e rimontare le barre quando ti pare. Vedi tu cosa pensi sia meglio. Buona scelta.

Ciao

Simone

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa