Spazio Kayak Marino e lacustre > Chat - Kmare

Rapporto tra la lunghezza del Kayak e il peso del rematore.

<< < (5/9) > >>

nolby:
Ciao, immagino che la persona a cui ti sei rivolto sia Emanuele. Istruttore validissimo, non potevi finire in mani migliori!

Ottima l'idea di congelare la situazione e riparlarne in primavera, dopo un buon corso.

Per quanto riguarda i due kayak citati mi permetto solo di dirti di evitare scelte affrettate. Sono entrambi kayak piuttosto particolari.

Non so cosa ci hai visto nell'Inuk di simile al tuo Nautilus. Sono due kayak da mare agli antipodi per filosofia di progettazione. Inuk è una tipologia di kayak (anzi, inizialmente era proprio un modello specifico) progettato da Rob Feloy con l'unico obiettivo di creare un kayak da mare estremamente veloce. Ora molti produttori hanno a catalogo kayak "tipo inuk", alcuni pagando royalty e collaborando con Feloy (tra cui CS) altri si sono limitati a copiare spudoratamente. E' un kayak che si adatta allo stile fitness, amato soprattutto da chi viene dal mondo dell'agonismo.
Non conosco questo derivato che hai citato ma solitamente non sono kayak "facili" sebbene questo sembri essere meno estremo del modello capostipite (ancora prodotto tale e quale da Nelo).

Il Korsa l'ho provato e l'ho adorato! E' un kayakkino simpatico, a mio avviso pensato più per il touring (acque interne, grandi fiumi,...) che per il mare. Lo ricordo reattivo e molto manovriero. Non ho avuto modo di provarlo con vento ma visti i volumi direi che quello sia il suo punto debole. Ce lo vedo bene appunto nelle lagune del veneto e nei grandi fiumi. Nonostante sia "solo" 470cm il bel volume lo rende molto capiente per attrezzatura da campeggio, ed essendo tutto in acqua lo rende comunque velocino. Di pozzetto mi sembrava abbastanza generoso, con un key-hole di comodo accesso. Mi era piaciuto davvero molto.

binox:
Ciao.

Si proprio Lui, mi ha dato consigli preziosi.

Sono andato da Emanuele su Consiglio del sig. Spagnol di CS canoe per vedere da vicino i Kayak che secondo loro potrebbero andare bene per me, ma al momento non sono intenzionato ad acquistarne nessuno. Attendo la primavera ( inoltrata ) e se proprio non riuscirò ad imparare ad andare sul mio Nautilus, mi farò consigliare da Emanuele su che tipo di imbarcazione, dovrò orientarmi.
 

binox:
Buongiorno

Ho inaspettatamente venduto il mio Nautilus ad una persona molto più leggera di me che era alla ricerca di un kayak relativamente corto per motivi di spazio.
Per tanto ora mi metterò alla ricerca di un altro kayak. Purtroppo al momento non posso andare da Emanuele sul lago di Lugano.
Ozone Kayak, previo prova, mi ha consigliato lo Scott MV della seabird o in alternativa una kayak praticamente identico allo scott mv che si fanno fare da un artigiano della zona, Kayuk . Dovrebbe essere il Galaxy, commercializzato con il marchio Ozone Kayak.
Qualcuno di voi conosce questi Kayak ? 

Ciao 

nolby:
Lo Scott è un kayak davvero molto diffuso. Linee che ricalcano lo stile british ma ad un prezzo che è meno della metà degli "originali" (Tiderace, P&H, Valley, Rockpool, Nigel).
Ottimo prodotto.

A pari prezzo preferirei quello costruito da Guerrino rispetto agli originali Scott.

Sicuramente, anche come concezione, è un kayak moderno, che si comporta come ci si aspetta da un kayak moderno. Al contrario dei vari SKD, Qajaq ed altri che rimangono bellissimi da vedere ma una volta in acqua si capisce subito che i progetti sono vecchi di decenni.

binox:
Grazie.

A breve organizzo una gita da Ozone e sento cosa mi propongono. Il prezzo del "loro" galaxy è interessante, se mii dici che è anche un buon prodotto diventa tutto più allettante. Ma perdonami l'ignoranza, che cosa intendi per "moderni", che differenze ci sono rispetto ai SKD o ai Mannino ? Tra l'altro i modelli SKD mi sembra vengano prodotti sempre dal sig. Guerrino.

Ciao

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa