Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

CONSIGLI (SPERO MOLTI) SU KAYAK GONFIABILE

<< < (2/4) > >>

nolby:
così a naso direi di no.

Che auto è? Io ho una Skoda Fabia, purtroppo dopo l'acquisto ho scoperto che le barre originali Skoda sono più strette delle Thule, cosa che mi ha creato qualche problemino.

Il bauletto ha un aggancio sulla barra esterno al montante (così guadagno 5 cm abbondanti), dall'altro lato il J-rack sporge esternamente alla barra trasversale (obbiamente gli accanci sono all'interno). Comunque sia rimango lo stesso interno all'ingombro delle fiancate.

I supporti a j riducono gli ingombri, per minimizzari il più possibile dovresti avere dei supporti perfettamente verticali tipo questo:
https://canoashop.com/prodotto/barre-verticali-reclinabili-eckla-2/

Io sulla Fabia mettendo supporto a J + questo verticale metto su 3 kayak.

rinocoluste81:
Ciao, ho una Citroen C4 SporTour (Picasso per capirci) con barre Citroen dedicate.
Il problema è che le barre non sporgono in nessun modo dal tetto, sono a filo e il tettuccio è abbastanza stretto.
A mettere il bauletto tutto da un lato mi restano sui 35 cm di spazio.
Ho visto che i kayak rigidi della Big Mama Mojito, Atlantis Enterprise Evolution o Tahe Borneo sono tutti sui 38/40 cm.
Quindi delle due l'una: o trovo delle barre diverse che sporgano dal tettuccio o devo tornare a considerare i gonfiabili!
Altre soluzioni non ne vedo.
A proposito, conosci i modelli di kayak che ho citato? Mi sembrano economici e validi, anche se non capisco perché costino così poco rispetto ad altri Kayak monoposto da 2 o 3 mila euro.
Saluti e sempre grazie per le gradite risposte!

nolby:
Sono sit on top in plastica. Costano poco perchè praticamente come escono dallo stampo rotativo vengono messi in vendita.
Un sit inside richiede una certa lavorazione una volta tolto dallo stampo; bisogna tagliare il pozzetto, installare il cockpit (seduta, schienale, puntapiedi, premicosce), installare le paratie, tagliare ed installare i boccaporti dei gavoni. Insomma, c'è un omino che ci lavora dietro un po'.

Per un sit-inside di plastica all'incirca delle stesse dimensioni non spendi certo 2/3 mila (per arrivare a quei soldi devi cominciare a ragionare su carbonio e kevlar).
Un kayak da mare in plastica di alto livello lo si compra nuovo tra le 1500 e le 2000€.

Un sit in entry level costa circa 700/900€. Il più diffuso è il Rainbow Oasis: ce ne sono due versioni la 425 più direzionale e la 430 più manovriera, sconsiglio di acquistare la versione Club o base per risparmiare, i gavoni oltre che comodi forniscono una sicura riserva di galleggiamento e la paratia funge da rinforzo utile soprattutto per i viaggi in auto;

per me l'entry level dal miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato oggi è l'EXO Navigator che costa 700€ ma adesso vedo essere in offerta a 660€ (consiglio di richiedere l'installazione di cime perimetrali al produttore, effettua questo lavoro con una piccolissima maggiorazione del prezzo) ed esce di serie con un bel seggiolino, puntapiedi regolabile e 2 gavoni.
Ne ho di recente ritirati 4 direttamente dal produttore per conto di un club. E' a mio avviso un kayak in grado di dare soddisfazione non solo ad un neofita.

Attorno a quella cifra trovi anche qualche DAG di simili dimensioni, anch'esso gavonato.

PS: mi scuso se ti parlo di sit-in, ma è il mondo che conosco. Non ti posso dare aiuto sui gonfiabili, sui sit on top ti posso dire che gli unici apprezzati in ambito marino sono il Rainbow Vulcano 460, il Dag Midway e l'EXO XM-TOP (che non consiglierei ad un neofita). Gli altri sono molto più ricreativi o derivati dall'ambiente della pesca.

rinocoluste81:
Ti ringrazio dei consigli, sempre utili ad allargare il proprio orizzonte!
In questi giorni ho fatto un po' di ricerche e considerazioni sul tema.
Chiariamo che non sono affatto entusiasta di dover prendere in considerazione l'acquisto di un gonfiabile.
Non ne ho mai avuto uno e, nonostante in molti si affannino a vantarne le qualità, ritendo che a parità di prezzo sia sempre meglio un kayak rigido.
MA...
...il rigido pone problemi logistici davvero onerosi.
Per poter allocare il rigido di fianco al bauletto, nel mio caso specifico, dovrei acquistare delle barre da 140 cm (oltre 100,00 euro, senza considerare che ho già delle barre, pagate anche carucce).
A seguire, trovandosi il kayak di fianco sul tetto dell'auto, andrebbe ad aumentare l'altezza del carico ad oltre 2 metri e mezzo (1,60 l'auto+5/10 cm barre+80/90 cm kayak).
Dovendo trasportare il kayak in Sardegna, ho appurato che andrei a spendere oltre 100,00 euro in più (quindi più di 200,00 tra andata e ritorno) per un simile carico (dai 120 euro per altezza entro i 190 cm a oltre 230 euro per altezza oltre 240 cm).
Quindi devo decidere: o prendere un gonfiabile (accettandone i limiti e sperando non si buchi alla prima uscita) o farmi spedire il kayak in Sardegna, stoccarlo per l'inverno (sperando che non lo rubino), e rinunciare a uscite durante il periodo dell'anno che non coincida con le 2 o 3 settimane che sono in Sardegna.
Penso che alla fine opterò comunque per il gonfiabile, nel mio caso il rigido lo vedo davvero troppo macchinoso.
Accetto comunque consigli.

Roberto M:
Giacomo ciao,
non sono un esperto però ho acquistato alcuni anni fa due gonfiabili, che uso in estate e talvolta anche in inverno, al mare. Sono ambedue Gumotex, Thaya e Swing 1. Sono assolutamente di qualità e sicuri però da quando li ho acquistati il costo è aumentato del 50%. Il vantaggio di questi gonfiabili è che sono facilmente trasportabili, stoccabili e, se ben trattati, molto duraturi. Non ho mai avuto problemi di sicurezza nelle numerose uscite previo controllo del meteo presente e previsto oltre alla conoscenza dei luoghi in cui vado. Non conosco i kayak che hai individuato ma, se posso, per rientrare nel tuo budget, ti consiglierei un buon usato Gumotex (Thaya o Solar) o Grabner (barche classiche ma molto ben fatte e costose); penso che se ne possano trovare, prova a chiedere qui nel forum. Ciao

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa