Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

CONSIGLI (SPERO MOLTI) SU KAYAK GONFIABILE

<< < (3/4) > >>

rinocoluste81:
Ciao Roberto,
ho valutato i Gumotex ma, effettivamente, mi sembra abbiano prezzi eccessivi. I Grabner non li prendo neanche in considerazione.
Avevo pensato al Gumotex Solar, che ha le dimensioni simili al Koloa 400 e ottime recensioni sparse un po' in tutto il web.
Il problema è il prezzo: quasi mille euro ai quali aggiungere pagaie e tutto il resto, visto che è venduto nudo e crudo.
Allora ho pensato al più piccolo twist: dalle foto sembrano identici e quindi ho pensato che il twist fosse la versione minore del solar, ma con qualità e caratteristiche di navigabilità etc sostanzialmente identiche. Ero sul punto di procedere all'acquisto ma poi mi sono bloccato per una serie di ragioni.
Mi sono imbattuto in un video di un tale che provava il solar appena acquistato...ho notato che era stretto e, cosa che non sono disposto ad accettare, il kayak fletteva nel punto in cui il tipo era seduto. E' vero, era un signore in carne, ma anche io stazzo i 100 kg e sono alto 192 cm. Quindi ho pensato: vuoi che le recensioni positive del solar le hanno scritte tutte persone sui 70 kg, alte 175 cm o giù di lì?
Insomma, da un lato c'è chi, anche su questo forum, definisce il Koloa 400 uno zatterone; dall'altro, il Gumotex, tanto blasonato, mi sembra un canottino per bambini...insomma, mi sta davvero passando la voglia di spendere questi soldi.
 

Roberto M:
Giacomo,
un amico ha il Twist 2/1 e lo conosco per averlo provato: i materiali e la pressione di gonfiaggio sono gli stessi di tutti i Gumotex, quindi ottimi; rispetto al Solar è più corto e molto meno costoso in quanto più spartano a prua e poppa. Ha il vantaggio di poter essere utilizzato da una o due persone forse non due della tua stazza. Navigando in internet sono incappato in questo marchio e modello che mi hanno fatto una buona impressione https://www.spinera.com/en/spinera-molveno-hdds-2-person-410-422-x-74.html e con lo sconto sul sito costerebbe circa 600€. E' in dropstitch ma preciso che non l'ho mai visto dal vivo, sarebbe da valutare.
Ciao

Lorenzo Molinari:
Un fondo in dropstich offre maggiore rigidità, importante se si è piuttosto pesanti, ma ha le sue controindicazioni: è più costoso, più delicato, più pesante ed meno facilmente riparabile.
Un rimedio elementare consiste nel poggiare, tra la seduta del kayak e il fondo della canoa gonfiabile, una base rigida o semirigida, larga quanto la canoa internamente e più lunga della seduta, e senza spigoli.
Così facendo si distribuisce il proprio peso sul fondo della canoa su una superfice più ampia, riducendone la deformazione. Inoltre ci si ritroverà a occupare una posizione più alta, favorendo una corretta postura e una più efficace pagaiata.
Io utilizzo un pannello di polistirolo a cellule chiuse, spesso 5 cm.

rinocoluste81:
Grazie a tutti dei preziosi consigli.
Alla fine dei giochi ho preso un Gumotex Seawave usato, ma ancora in garanzia per altri 18 mesi.
E' molto lungo, spero sia resistente e non soccomba alle mie tre furie.
Vi farò sapere appena lo avrò testato a dovere.
Saluti a tutti! e grazie ancora!!

Roberto M:
Giacomo,
ottima scelta, ce l'ha un mio amico e l'ho provato, è un classico e gonfia un po' più degli altri Gumotex non drop stitch. Inoltre, come suggerito da Lorenzo, puoi porre sotto il seggiolino una tavoletta irrigidente come quelle che si usano per il nuoto in piscina e che incastra tra i tubolari e il fondo.
Ciao

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa