Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
Scelta canoa mare lago
marittimo:
ok.
Io andrei su un kayak tipicamente marino (tipo quelli della qajaq per intenderci)
Se non hai problemi di rimessaggio, trasporto e carico/scarico starei su una lunghezza tra 4,75 e 5 metri
Pozzetto grande (almeno 85/90 cm di lunghezza) visto che sei molto alto e avrai certamente le gambe lunghe. Questo tuttavia è uno degli aspetti più soggettivi per cui dovresti provarlo e vedere come ti ci trovi dentro immaginando che dovrai starci delle ore.
Sempre per via della tua altezza (che alza baricentro) starei intorno ai 60 cm di larghezza. Se hai già esperienza puoi arrivare a 55, ma non scenderei oltre visto che si tratta del primo kayak
Almeno due gavoni stagni (prua e poppa) sia per evitare la rottura dei sacchi di galleggiamento che per caricare qualcosa se le uscite si prolungano per l’intera giornata.
Materiale vetroresina e il più leggero possibile.
Come primo kayak mi orienterei su un buon usato di marca nota e facilmente rivendibile rimettendoci poco. € 6-700 potrebbero bastare
marco ferrario (eko):
--- Citazione da: marittimo - Aprile 05, 2018, 06:54:18 am ---Materiale vetroresina e il più leggero possibile.
--- Termina citazione ---
Il carbonio/kevlar è più resistente, più flessibile e pesa considerevolmente meno della vetroresina, ma costa di più.
marittimo:
--- Citazione da: marco ferrario (eko) - Aprile 05, 2018, 09:18:38 am ---......ma costa di più.
--- Termina citazione ---
Per questo avevo chiesto il budget
Comunque come primo kayak io mi concentrerei più sulla funzionalità che sulla tecnologia costruttiva che lascerei per quello eventualmente definitivo
Da buon bricoleur, pasticcione e smanettone, eviterei la plasticaccia, per cui la vetroresina rappresenta il minimo sindacale, ma comunque più che dignitoso per iniziare.
Ovviamente il leggero lo riferivo ai modelli in vetroresina.
simone61:
--- Citazione da: marittimo - Aprile 05, 2018, 06:54:18 am ---ok.
Io andrei su un kayak tipicamente marino (tipo quelli della qajaq per intenderci)
Se non hai problemi di rimessaggio, trasporto e carico/scarico starei su una lunghezza tra 4,75 e 5 metri
Pozzetto grande (almeno 85/90 cm di lunghezza) visto che sei molto alto e avrai certamente le gambe lunghe. Questo tuttavia è uno degli aspetti più soggettivi per cui dovresti provarlo e vedere come ti ci trovi dentro immaginando che dovrai starci delle ore.
Sempre per via della tua altezza (che alza baricentro) starei intorno ai 60 cm di larghezza. Se hai già esperienza puoi arrivare a 55, ma non scenderei oltre visto che si tratta del primo kayak
Almeno due gavoni stagni (prua e poppa) sia per evitare la rottura dei sacchi di galleggiamento che per caricare qualcosa se le uscite si prolungano per l’intera giornata.
Materiale vetroresina e il più leggero possibile.
Come primo kayak mi orienterei su un buon usato di marca nota e facilmente rivendibile rimettendoci poco. € 6-700 potrebbero bastare
--- Termina citazione ---
Diciamo che mi dici quello che stavo pensando sia come materiale che come prezzo, quello che non so è che differenza di conduzione si ha tra per esempio 4.7 mt o 5.2 mt? Visto che il massimo che potrei trasportare con la mia auto è 5.2 mt.
simone61:
--- Citazione da: marco ferrario (eko) - Aprile 05, 2018, 09:18:38 am ---Il carbonio/kevlar è più resistente, più flessibile e pesa considerevolmente meno della vetroresina, ma costa di più.
--- Termina citazione ---
Per il primo acquisto vorrei rimanere sul semplice poi vedremo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa