Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
Kayak per escursioni Sit on top o Sit in?
skulaz:
Ragazzi, non credevo di arricchire, oltretutto in maniera così piacevole, in un solo thread la mia conoscenza di questo affascinante mondo. Questo thread è diventato molto interessante, siete tutti veramente gentili e di sicuro traspare la vostra innegabile passione.
Se solo penso che prima di scrivere sul forum avrei acquistato un Sot non più lungo di 3.60!
Ora anche con queste preziose nozioni riportate da missouri e marittimo la mia scelta si è ristretta a due kayak: Aquarius Trek oppure Seabird Discovery
Sono molto interessanti tutti e due per un novizio come me. OzoneKayak mi ha detto che me li metterebbe allo stesso prezzo, poco più di 700 euro inclusa la spedizione.
Ma ora sono davvero indeciso... Pare, a detta del commerciale Ozone, che il Discovery sia più filante. Ma non vorrei che lo dicesse solo perché ne ha già uno in pronta consegna, mentre il trek sarebbe da ordinare. ::)
marittimo:
Per me è un piacere discutere di queste cose.
Come avevo già detto nel mio primo intervento (https://forum.ckfiumi.net/index.php/topic,5475.0.html) mi interessa molto anche l’aspetto progettuale e costruttivo. Ovviamente sono un dilettante allo sbaraglio che fa tutt’altro mestiere, per cui ho ancora molto da imparare e sempre ne avrò ;)
Riguardo alla tua ultima selezione (Aquarius Trek vs. Seabird Discovery) credo che abbiano caratteristiche abbastanza simili.
Il primo sembra mostrare volumi di carena più distribuiti mentre il secondo più concentrati ed estremità più affilate (specie verso poppa); di conseguenza due coefficienti prismatici (o di finezza) diversi e caratteristiche leggermente diverse con i loro pro e contro.
Come velocità potrebbero equivalersi.
Forse il primo è un po’ più efficiente alle basse velocità (coefficiente prismatico basso) mentre il secondo un po’ meglio alle alte (maggiore coefficiente prismatico), per cui la scelta dovrebbe basarsi su altre differenze che mi sembrano più significative (a parità di prezzo).
Ad esempio il peso (6 kg di differenza non sono pochi, specie a terra perchè possono evitarti acquisto e uso del carrello e… anche qualche strappo muscolare), il volume (che andrebbe limitato a quello che realmente ti serve) e la dimensione del pozzetto (dove anche qui le differenze sembrano notevoli).
Nel kayak devi innanzitutto starci comodo per tempi relativamente lunghi.
PS. Hai considerato che con 700 € e un po’ di pazienza puoi trovare ottimi usati che nuovi costerebbero il doppio? Siamo ormai a fine stagione per cui a breve arriveranno le “svendite”. Tieni anche presente il costo degli accessori (trasporto, pagaia, paraspruzzi, giubbotto di galleggiamento con tasche, calzari, vestiario, sacche stagne, ecc. ecc.).
skulaz:
Anche il mio occhio inesperto aveva intuito le differenze che hai sottolineato tu missouri, anche se non ne conoscevo l'impatto sulle dinamiche in navigazione.
In effetti il pozzetto del Trek è molto generoso ed è forse proprio quello che cercavo. Inoltre anche esteticamente mi sembra più accattivante il Trek, ma questo non impatterà sulla mia scelta. Oltretutto il pozzetto del discovery non mi sembra comunque piccolo.
Ho sicuramente pensato a tutta l'attrezzatura che dovrò acquistare dopo, ci vorranno un altro bel po di soldini sopratutto per l'abbigliamento, mi è parso di capire. Potrò risparmiarmi solo il giubotto di aiuto al galleggiamento e la pagaia che ho già, anche se economici. Ma per cominciare vanno bene. Ho dato un occhiata in giro per l'usato ma non riesco a trovare modelli che si avvicinino a questi. :(
Ho trovato diversi modelli usati in vetroresina a 700/800 euro ma sinceramente per adesso preferisco il polietilene. Come si dice, magari l'appetito viene mangiando...
La cosa ideale ora sarebbe provarli in acqua tutti e due per fugare ogni dubbio, ma grazie al tuo contributo ho sicuramente le idee più chiare.
Grazie!
missouri:
son contento se qualcuno trova utili le mie esperienze. quel poco che sò l'ho imparato andandoci in kayak, ed ho capito che quello che conta alla fine è come si comporta effettivamente la barca.
tra i due il trek mi sembra più stabile, ha la chiglia piatta e larga ed è più pesante. inoltre ha 150 litri di gavoni più 130 di carico, quindi avrà un volume vicino ai 350L che son tanti.
il seabird pare più tondeggiante e snello, penso che sia anche più veloce. comunque è sempre una barca stabile, ha già volume simile a quelle 1 metro più lunghe. direi che mi ispira di più. il giudizio estetico poi dal computer non è mai affidabile.
lo stesso venditore ha il dag tiwok che sembra ancora più interessante ma è un pò più caro e qualche centimetro più lungo.
purtroppo di barche in vtr sotto i 4,5 non ce ne sono molte.
comunque i kayak in resina si possono tranquillamente parcheggiare all'aperto durante l'inverno, non hanno bisogno di riparlo.
skulaz:
Alla fine ho optato per il Seabird Discovery.
Ordiato stasera, sarà consegnato martedì.
Grazie per avermi guidato nella scelta! Vi aggiornerò dopo il varo il prossimo week-end
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa