Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
Kayak per escursioni Sit on top o Sit in?
skulaz:
Salve ragazzi, sto cercando un kayak che abbia un buon compromesso tra velocità e manovrabilità. Lo utilizzerò principalmente su laghi e fiumi calmi ed occasionalmente in mare per trekking in primavera/estate e inizio autunno. Mi consigliate un sit on top o un sit in? Avete un idea su quale potrebbe essere un modello con cui cominciare questa attività?
Grazie a tutti
nolby:
Ciao,
Io ho iniziato da 0 un anno fa circa acquistando un Prijon Touryak 470LV (che era in offerta ad un prezzo decisamente minore rispetto ad adesso).
Se scegli, per vari motivi, di partire con dei Sit-in in polietilene ti riporto la mia piccola esperienza.
Non è un vero e proprio kayak da mare; è molto stabile e sicuro ma comunque ha delle discrete prestazioni ed una capacità di carico sufficiente per caricare materiale per 2-3 giorni. La dotazione standard è comunque di tutto rispetto (seggiolino comodo e regolabile, puntapiedi regolabile, predisposizione per timone, cime di sicurezza in coperta, rete, elastici, 2 gavoni+gavoncino, sistema di fermo per la pagaia durate le risalite con paddle-float).
In acque tranquille è perfetto ed alla portata di tutti. Finire in acqua accidentalmente è -QUASI- impossibile.
E' un kayak che predilige la manovrabilità rispetto alla tenuta di rotta ed alla velocità per cui all'inizio ti ritrovi con una barca che sembra andare dove vuole lei.
Sul lago i suoi limiti saltano fuori quando c'è onda ravvicinata di poppa che da molto fastidio perchè la barca tende ad intraversarsi, mentre non si scompone troppo in presenza di vento anche forte se l'acqua rimane tranquilla.
Ha dei limiti anche se lo si stracarica nel senso che comincia ad avere un comportamento poco gestibile (ma va caricato veramente molto, mi è capitato di aver problemi con , ad occhio, più di 25 kg di carico oltre a me che sono 74kg).
Comunque non ci sono problemi a caricare tenda, cibo ed acqua per un weekend.
Comunque a prezzo pieno non lo acquisterei preferendo altro sempre in casa Prijon (touryak 500, seayak) oppure sceglierei il Tiderace Vortex; kayak che ho provato per un weekend e che è decisamente più “marino” rispetto al mio Prijon.
Comunque valuta bene la scelta in fatto di tipologia ed anche il materiale.
Io ho scelto il polietilene nella convinzione che fosse la miglior scelta puntando su robustezza ed assenza di manutenzione.
In realtà il polietilene ha anche dei difeti nascosti che vengono esaltati quando il kayak ha una certa lunghezza. Tant'è che chi va per mare utilizza esclusivamente materiali compositi.
skulaz:
Grazie mille per le dritte e la descrizione molto dettagliata della tua esperienza. Il tuo è praticamente un sit in open se ho capito bene. Ma ha dei fori di svuotamento per affrontare delle uscite con mare mosso? I sit on top ho visto che prevedono quasi tutti questa caratteristica. Pare che uno tra i migliori è sicuramente il dag midway che pare si comporti molto bene con mare mosso anche come velocità e taglio delle onde. Ma se mi dici che un sit in aperto come il tuo prijion è un buon compromesso tra velocità E manovrabilità penso che possa orientarmi anche verso l'acquisto di un modello tra quelli che citi. L'unico dubbio, ripeto, è la possibilità di uscire anche in mare senza ritrovarmi a pagaiare seduto in una pozza d'acqua .
Grazie ancora nolby!
marco cocchi:
no il touriak è un kayak classico solo non prettamente marino
nolby:
Il tourjak è considerato un "allrounder" (praticamente ne carne ne pesce ;D 8) ).... va bene un po' per tutto ma non eccelle in niente.
Ritengo possa essere un buon primo approccio al kayak. Non hai tutti i pensieri di un kayak da mare vero e proprio ma neanche i limiti dei kayak "della domenica" (Oasis, Capri e simili).
http://www.en.prijon.com/Touryak-470-LV-2.html
PS: Skulaz, di dove sei? Cosi magari ti consigliamo qualche posto dove puoi andare a vedere qualcosa per farti un'idea.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa