Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
pagaia groellandese
santino spada:
Io ne ho una già fatta , se la vuoi provare ben volentieri .
Io abito a Robbiate (LC )
Ciao ciao
nolby:
Della groellandese ho apprezzato molto la simmetria tra i due lati della pala... cosa che la aleutina non ha a quanto vedo.
Ho avuto occasione di giocare anche con una storm paddle molto molto corta in carbonio.
Anche quella è molto divertente... anche se l'ho vista più come un gioco che una cosa utile.
Roberto se mi passi il link ci curioso con piacere..anche se io non credo di avere le capacità manuali di tirar fuori da una lista di legno una pagaia.
Santino se avremo modo di incontrarci (sicuramente visto che siamo molto vicini) mi farà piacere provare una pagaia fatta in casa.
RobertoB:
Un sito in italiano è http://www.kayakinlegno.com/ ci trovi un sacco di materiale su autocostruzione di kayak e pagaie.
Spero che segnalare altri forum non sia considerato fuori luogo, in tal caso prego gli amministratori di eliminare il post, nessun fine pubblicitario da parte mia ;)
Lorenzo Molinari:
Notoriamente ai Campionati del mondo di canoa marathon usano tutti pagaie groenlandesi. Direi proprio di no! Sarebbe la volta buona che un buon canoista con un’elicoidale in carbonio s’imponga beffardamente su grandi campioni.
L'efficacia della pagaiata si ha quando è:
- il più possibile perpendicolare all'acqua, in modo da non disperdere forze che in attacco sollevano la punta creando beccheggio e viceversa in uscita
- il più possibile vicino alla line mediana, in modo da non disperdere forze che tendono a far cambiare direzione alla canoa
- con una passata in acqua il più possibile lineare e la cui profondità il più possibile costante e non circolare, per favorire la propulsione in avanti della canoa.
Ebbene, la pagaia groenlandese, avendo un cucchiaio lungo e stretto, contravviene proprio a tutti i punti precedenti, non consentendo alla canoa di mantenere una velocità costante e il più elevata possibile, relativamente alla forza del canoista.
Circa il fatto che con la pagaia elicoidale in composito si rischiano tendiniti è falso, dipende dalla misura che si sceglie e dall'elasticità del manico, che può essere di vario grado.
Circa il fatto che su lunghi tragitti la pagaia elicoidale è più faticosa per le spalle, anche questo è falso, in quanto più leggera, con beneficio per i deltoidi.
Per concludere, le pagaie groenlandesi sono indubbiamente begli oggetti adatti a chi non cerca la prestazine ma ama pagaiare con tranquillità in condizioni normali, ma più o meno come se oggi si volesse giocare a tennis con una racchetta di legno e budello, che ne so, una bella Maxima!
Consiglio anche di comprare una canoa senza timone, perché il timone in mare non serve a nulla: è così bello scarrocciare con il vento di traverso o remare sempre dalla stessa parte con il vento alle spalle!
nolby:
Lorenzo, pur avendo tu un'idea diversa, hai confermato quanto dicevamo.
I "campionati del mondo di canoa marathon" sono pur sempre una gara (forse ho espresso male un concetto io).
L'idea è che noi non si sta facendo i 100m piani, ma in realtà neanche la maratona. Noi si sta facendo un trekking, una passeggiata.
--- Citazione da: Lorenzo Molinari - Aprile 08, 2016, 01:14:33 pm ---non consentendo alla canoa di mantenere una velocità costante e il più elevata possibile,
--- Termina citazione ---
Chi usa la groellandese non è interessato alla velocità. Sul fatto di non riuscire a mantenere costante la velocità non sono d'accordo. Non ho avuto problemi io che ho pochissima esperienza.
La grossa differenza la si sente sulle partenze da fermo dove l'accelerazione è davvero lenta.
Il "gioco" della pagaia groellandese è l'esatto opposto di quello che descrivi tu:
Pagaia e pala restano sempre il più possibile orizzontali
La pagaiata è piuttosto larga (lontano dal kayak). Ma non mettendoci molta forza la pagaiata larga non fa cambiare direzione al kayak ogni volta che si pagaia.
Le braccia rimangono tendenzialmente distese. Braccia e deltoidi lavorano praticamente nulla e fanno quasi tutto gli addominali che ruotano il busto mentra le braccia rimangono basse e distese per tutto il movimento.
Se avrò modo di riprovarla lo farò con piacere... come anche l'aleutina...comunque il bello è che ognuno può usare ciò che vuole. Abbiamo a disposizione una gran quantità di forme e materiali tra cui scegliere.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa