Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
pagaia groellandese
nolby:
Ciao a tutti,
Questo weekend ho seguito un corso di kayak in mare.
Mi è stato molto utile... credo di aver migliorato la tecnica di pagaiata (= faccio più strada con molta molta meno fatica ed ho imparato alcune manovre utili).
Ma la cosa che più mi ha impressionato è stata la pagaia groellandese.
Ho fatto sabato mattina con una pagaia europea molto simile alla mia... poi per il pomeriggio ho voluto provare una groellandese e non l'ho più lasciata.
Trovo che sia molto più intuitiva nell'utilizzo e permetta una pagaiata molto più rilasata.
Anche la possibilità di "allungarla" prendendola da una pala trovo sia una cosa efficace e divertente.
Unica "controindicazione" è che è meno veloce sia come velocità di punta raggiungibile sia come accelerazione da fermo... ma in un uso turistico credo sia una cosa trascurabile se paragonata alla minor fatica che si fa.
Voi cosa ne pensate?
RobertoB:
Anche io mi trovo meglio con la pagaia greenland, ma credo che in fondo sia solo una questione di gusti personali e del tipo di utilizzo che se ne fa.
Nel mio caso ho cominciato a pagaiare proprio con una greenland che mi sono costruito da solo prima ancora di imparare a pagaiare.
L'impugnatura è precisa per la mia mano, l'ho rifinita fino a che non l'ho sentita come un'estensione naturale del braccio. Difficilmente un modello commerciale mi calzerà così a pennello.
Ciò non significa che sia migliore di un'europea, sono semplicemente modelli diversi.
Ti consiglio di provare anche la pagaia aleutina se ne hai l'occasione, è simile alla greenland come impostazione, da un po' più spinta.
santino spada:
Buon giorno a tutti .
Concordo con tutti e due sulla pagaia Groellandese , per l'Aleutina , ne ho costruita una copiata da un modello originale che è allo Smitsonian Museo . è veramente potente e lo sforzo è paragonabile ad una pagaia a cucchiaio di piccole dimensioni .
L ' evoluzione di queste due pagaie mi ha portato a costruire una pagaia per forma Grenland e disassata come una Aleutina e il binomio io l'ho trovato eccezionale .
http://swordpagaie.blogspot.it/2015/08/prova-in-acqua-800-grammi-di-tecnologia.html
qui potrete trovare caratteristiche .
nolby:
Mi spiegate quali sono le differenze tra groellandese ed aleutina?
Quella di costruirmela è un'idea che mi è venuta... ma non credo di riuscirci :o ;D
RobertoB:
Ti metto i link ai disegni di Renzo Beltrame.
http://digilander.libero.it/kayaker0/pagaie/tav_2_pagaia_aleutina.htm
http://digilander.libero.it/kayaker0/pagaie/pagaia_groenlandese.htm
Puoi notare che la sezione della pagaia groenlandese è simmetrica e di forma ellittica, mentre l'aleutina non lo è e la superficie che da la spinta ha una sorta di doppia scanalatura che fa più presa sull'acqua.
Costruirle non è così difficile, considera che puoi farne una anche con una decina di euro di legno. Se ti viene male la prima volta, la rifai e non ci perdi quasi niente.
Poi devi trattare con resine o oli, ma con una confezione ci fai un mucchio di pagaie.
Se ti viene voglia di piallare, chiedi e ti passo link a forum di costruzione dove puoi trovare molte info e gente più esperta di me che ti consiglia.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa