Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
Deflusso minimo vitale per il fiume Chiese.
Luciano Mazzotti:
Invito tutti alla pubblica assemblea di Venerdì 7 Aprile, ore 20,30, nella sala polivalente di Remedello Sotto, piazza Don Ruzzenenti, dove Legambiente ed Amici della Terra metteranno al centro dell'attenzione le condizioni del fiume Chiese e del lago d'Idro, fra qualità e quantità d'acqua che vi scorre.
«La situazione di crisi idrica registrata nel Nord Italia negli ultimi anni è seria: se fiumi e laghi hanno portate ridotte, a soffrirne è l’intero ecosistema.
In particolare destano preoccupazione le condizioni del fiume Chiese, che costituisce uno dei maggiori esempi di sfruttamento idroelettrico montano, tra bacini artificiali e centrali idroelettriche poste lungo i suoi 160 km, attraverso ben 30 Comuni delle 3 Province di Trento, Brescia e Mantova delle 2 Regioni Trentino e Lombardia.
Nel piano di Tutela delle Acque, attualmente ancora in fase di approvazione, il fiume Chiese è indicato come uno dei corpi idrici fluviali che non registrano un livello di qualità buono.
Per questo il raggiungimento dell'obiettivo di qualità per questo corso d’acqua è stato posticipato al 2021» (Legambiente).
Nella riunione verrà illustrata la petizione avviata il 14 marzo 2017 da Legambiente Lombardia e dall’Associazione Amici della Terra Lago D’Idro e Valle Sabbia.
«Una petizione pensata per coinvolgere direttamente tutti i Consigli comunali dei 30 Comuni bagnati dal fiume Chiese e dal Lago D’Idro, per far condividere formalmente a tutte queste istituzioni locali la necessità che il Fiume e il Lago finalmente vengano considerati un patrimonio ambientale e vengano gestiti con questa attenzione, adottando pertanto una mentalità e delle forme di gestione che portino ad una piena condivisione delle problematiche dei vari territori dalla sorgente del fiume fino alla sua immissione nell’Oglio
Con questo nuovo sistema di pensiero si vada nella direzione opposta agli errori del passato, che hanno portato ad avere oggi uno sfruttamento abnorme del Fiume e del Lago, con il Fiume riempito di centraline private per la produzione di energia elettrica che lo stanno a tratti prosciugando, attualmente sono 17 e altre 2 sono in costruzione, e il Lago che viene ancora “formalmente considerato” come un mero serbatoio nel quale vorrebbero ristabilire un utilizzo verticale delle acque fino a 3,25 metri.
Questa grande Petizione, in 5 punti, è stata ideata e organizzata per arrivare ad una univoca richiesta di un Ente gestore paritetico che abbia il potere di controllo, di tutela e di coordinamento dell’utilizzo della risorsa primaria su tutta l’asta del Fiume e sul Lago, al fine di garantire ovunque i livelli vitali. Condivisa dal più alto numero possibili di istituzioni locali e dal più alto numero possibile di Associazioni di cittadini di questi territori, la petizione sarà lo strumento che riuscirà ad imprimere uno scatto in avanti per arrivare a salvare il bacino imbrifero del fiume Chiese e del Lago D’Idro dall’incontrollato sfruttamento abnorme della risorsa, che invece è il Patrimonio demaniale più eminente ed è nel Diritto universale di ogni persona poter intervenire per assicurarlo al futuro, sano sotto ogni aspetto» (Gianluca Bordiga, presidente dell’Associazione Amici della Terra Lago D’Idro e Valle Sabbia).
Luciano Mazzotti:
Vi invito alla pubblica Assemblea zonale di stasera, LUNEDI' 19 GIUGNO 2017 ALLE ORE 21 NEL SALONE DEL CENTRO SOCIALE DI BEDIZZOLE (Bs), Via Libertà n° 36, per la gestione coordinata del regime idrico del Fiume Chiese e del Lago d'Idro.
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1720333561315683&set=gm.849402295211463&type=3&theater
Luciano Mazzotti:
Riporto sotto l'invito di Gianluca Bordiga alla pubblica assemblea di Idro sul Fiume Chiese e sul Lago d'Idro di domani sera.
Luciano Mazzotti
Preg.mi Sigg.,
con la presente a nome dell'Associazione Amici della Terra Lago D'Idro e Valle Sabbia e di Legambiente Lombardia, SONO AD INVITARVI PER GIOVEDI' 13 LUGLIO P.V. ALLE ORE 21:00 NELLA SALA CONSILIARE DI IDRO alla 5a pubblica Assemblea zonale delle Petizione per il deflusso minimo vitale nel lago d'Idro e nel fiume Chiese, in ogni tratto dell'intera asta dei 160 chilometri.
Sarà presente la Presidente regionale di Legambiente Lombardia, Barbara Meggetto, che ci parlerà anche della Goletta dei Laghi 2017.
Si allega alla presente sia il Manifesto on-line, che Vi invitiamo a divulgare a tutti i Vostri rispettivi contatti, sia la copia della Lettera d'invito recapitata ai Sindaci e ai Consiglieri Comunali di Idro, Anfo, Bagolino, Bondone, Storo, Vestone e Lavenone.
Con ogni cordialità
Presidente ADT Lago D'Idro e Valle Sabbia_Gianluca Bordiga_3402930784
__._,_.___
Luciano Mazzotti:
DOMENICA 20 AGOSTO 2017, ore 9:30, iscrizioni dalle ore 7:30,1a edizione de LA CORSA PER LA VITA DEL LAGO D'IDRO E DEL FIUME CHIESE, manifestazione podistica non competitiva, aperta a tutti e alle famiglie.
Organizza Associazione Amici della Terra con AICS comitato provinciale di Brescia.
Testimonial dell'evento, Carmine Piccolo.
Luciano Mazzotti:
OGNI BACINO IDROGRAFICO SI DEPURI I PROPRI SCARICHI FOGNARI!
Giovedì 27 Luglio 2017 ha avuto luogo alla Camera dei Deputati una conferenza stampa congiunta degli onorevoli Gelmini, Galperti, Zardini e Rotta sulla “depurazione del lago di Garda” .
Il progetto del consorzio Garda Uno s.p.a. prevede la costruzione di un grande condotto fognario, della portata massima di circa 2.447 litri al secondo, corrispondente a 211.420,8 metri cubi al giorno, che porti al vecchio depuratore in disuso in località Moltizze, tra Remedello e Visano, sul paleo argine destro del fiume Chiese, i liquami fognari dei paesi della sponda Bresciana del lago di Garda.
Allego le cartine del bacino idrografico del fiume Chiese (in giallo) e del Sarca-Mincio (in rosa) con tracciato il rosso il percorso del grande condotto fognario progettato da Garda Uno s.p.a. per portare dal bacino idrografico Sarca_Mincio al bacino idrografico del fiume Chiese, in località Moltizze, tra Remedello e Visano, gli scarichi fognari del lago di Garda. Per vedere le due cartine in massima definizione, eseguire https://www.file-pdf.it/2017/08/05/bacini-idrografici-chiese-e-sarca-mincio/ e https://www.file-pdf.it/2017/08/05/lombardia-e-bacini-idrografici-chiese-e-sarca-mincio/ .
Per vedere l’articolo di Garda Post sulla conferenza stampa congiunta, eseguire
http://www.gardapost.it/2017/07/28/depurazione-del-garda-la-conferenza-alla-camera-dei-deputati/ .
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa