Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
Deflusso minimo vitale per il fiume Chiese.
Luciano Mazzotti:
Riporto sotto il mio “suggerimento” pubblicato nella “discussione preliminare on line” alla proposta di legge regionale della Lombardia “Norme per la tutela, il governo e la gestione pubblica del sistema idrico integrato” a firma del consigliere regionale Gianmarco Corbetta.
Chiedo scusa se forse non sono in tema, ma mi piacerebbe una norma, in questa legge, od in una legge specifica, che “inchiodi” la Regione Lombardia all'obbligo di imporre ed a far rispettare il deflusso minimo vitale dei corsi d'acqua.
Mi riferisco in particolare al fiume Chiese, che è un vero fiume, perché, per sua natura, avrebbe acque abbondanti tutto l'anno per tutto il suo corso, anche d'estate, alimentato tra l'altro dal ghiacciaio dell'Adamello della Val di Fumo, ma che, nel territorio Lombardo, viene “disseccato” per grandi parti del suo percorso a valle del lago d'Idro, con i pretesti più ignobili.
Il corso del fiume Chiese è lungo circa 160 km, con circa un terzo in territorio Trentino, dalla sorgente al lago d'Idro: la Provincia Autonoma di Trento garantisce sempre il minimo vitale e lo ha fatto anche nella passata tanto siccitosa estate; anche nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre (ho controllato personalmente), dalla Val di Fumo al punto di immissione nel lago d'Idro, senza alcuna interruzione.
Invece in territorio Lombardo, questa estate il fiume Chiese è stato per grandi tratti completamente “disseccato” subito a partire dal punto di uscita dal Lago d'Idro.
Perché questo scempio in territorio Lombardo?
Marco Pec:
Anche sul Ticino siamo messi male, il tratto a valle della diga del Villoresi in estate é quasi asciutto. In questi giorni (con Ticino alle prese con una anomala secca invernale) é stata lanciata una petizione che segbalo https://www.change.org/p/regione-lombardia-ministero-dell-ambiente-salviamo-il-ticino-i-navigli-e-il-sistema-agricolo-lombardo?tk=0DzjfiG3Xxwk0WKgUjAvOx4oC5n8In5LybMlASCbVTw&utm_medium=email&utm_source=signature_receipt&utm_campaign=new_signature
Luciano Mazzotti:
Graie Marco; direi intanto di firmare la petizione su change.org per il deflusso minimo vitale del Ticino.
Per quale motivo il Ministero dell’Ambiente ha ordinato di mantenere la regolazione estiva del Lago Maggiore entro il limite massimo di +1,0 m rispetto allo zero idrometrico di Sesto Calende? Per timori di eccessivo innalzamento del livello del lago Maggiore?
reel:
http://www3.varesenews.it/documenti/201406/376_-_MINISTERO_AMBIENTE_-_nota_su_DMV_regolazione_Lago_Maggiore.pdf
l'Azienda Turistica dei Laghi paventa grandi danni per il turismo per via della riduzione delle spiagge disponibili ::) e così si dice pure la parte svizzera
Marco Pec:
--- Citazione da: Luciano Mazzotti - Gennaio 20, 2016, 09:49:36 am ---Per quale motivo il Ministero dell’Ambiente ha ordinato di mantenere la regolazione estiva del Lago Maggiore entro il limite massimo di +1,0 m rispetto allo zero idrometrico di Sesto Calende? Per timori di eccessivo innalzamento del livello del lago Maggiore?
--- Termina citazione ---
È una lunga diatriba tra Svizzera, Ministero Ambiente e Parco.... qui trovi un sunto: www.varesenews.it/2014/06/torna-in-vigore-una-regola-del-1945-il-ticino-rischia-di-morire/32701/
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa