Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
Consiglio Kayak gonfiabile per turismo marino
missouri:
certo, è proprio la sensibilità al vento il mio dubbio. ricordo che il grabner che usavo lo zavorravo sul davanti quando lo usavo in singolo ed era più corto.
proprio per questo non ho ancora fatto l'acquisto.
missouri:
aggiorno la discussione perchè ho poi fatto l'acquisto.
solitamente sono più rapido a scegliere invece questo kayak ha generato incertezza. scartato il seawave ed il solar per via delle dimensioni avevo deciso di prendere un singolo ed in particolare il safari.
il gumotex safari è una barchetta molto interessante con tubolare alto e la seduta rialzata per permettere il defluire dell'acqua, al tempo stesso è relativamente stretto ed ha le cinghie per tenersi. il modello precedente si remava con piacere e a me è piaciuto più di molti sot in plastica.
però pensandoci io non lo uso per discendere i torrenti, sarebbe stato un pò sprecato. ho riconsiderato e poi escluso la itwit 500.
alla fine capii che prendere il safari od il framura per poi dover comunque acquistare un doppio economico in pvc sarebbe stata una spesa inutile. ho quindi guardato il twist 2, i dati tecnici mi sembravano sempre più interessanti: la lunghezza è a metà tra il safari e il solar, leggero, usa lo stesso materiale degli altri, è abbastanza stretto. quindi l'ho preso subito per evitare ripensamenti ulteriori.
la barca si gonfia in un attimo ed è abbastanza rigida, il materiale forse non è esteticamente bello come la gomma usata dai grabner (ci mancherebbe visto che costa 1/5) però a me piace di più del pvc o dei modelli rivestiti. la mia esperienza dice che dovrebbe essere molto più facile da riparare, spero anche più robusto.
la barca non ha la coperta ma bisogna dire che su molti gonfiabili tale accessorio è solamente di bellezza, al più utile a riparare dagli schizzi delle pagaie. appena messa in acqua mi è piaciuto molto per essere un tandem gonfiabile economico. il tubolare rimane abbastanza fuori quindi la stabilità primaria è buona ma non è affatto quella da "zatterone" che si osserva in altri battelli pneumatici.
infatti si riesce a manovrare con sorprendente agilità. l'accelerazione è più che buona ed anche la velocità di crociera mi ha colpito. su un mio tragitto abituale ho tenuto un ritmo superiore al mio vecchio tandem nova.
la direzionalità con la pinna è più che buona.
per dare una valutazione completa devo però provare in condizioni più varie ed evitare di essere influenzati dalla prima impressione.
gli aspetti da valutare trovo siano i seguenti:
poggiapiedi che è migliorabile
comportamento della prua affrontando le onde
sensibilità alla disposizione del peso, infatti usata in doppio bisogna trovare la regolazione più favorevole per i sedili (è qui che i 50cm in più del solar si sentono).
comunque nel complesso direi che si tratta di un ottimo prodotto relativamente al prezzo richiesto.
Roberto M:
Missouri ciao,
ho fatto acquistare recentemente il Twist 2/1 a un mio amico che aveva le tue esigenze ed è soddisfatto; trovo che sia un ottimo kayak, utilizzabile in solo con spazio per portare materiale, ma anche in duo, disponendo adeguatamente i sedili, come dici tu, per evitare che si urtino le pagaie. E' di facile trasportabilità e montaggio, abbastanza veloce e stabile, utilizzabile anche d'inverno vestendosi adeguatamente. Nel caso di mare/acque un po' agitate imbarca abbastanza acqua per cui o si usa una pompa di sentina o, andando a riva, lo si può svuotare con estrema facilità per via della forma di poppa e prua.
Esteticamente lo trovo gradevole, molto più dei Grabner (che però non ho mai visto dal vivo) e mi sembra che a qual prezzo non si trovi niente di paragonabile della stessa qualità. Insomma un ottimo acquisto!
missouri:
esattamente
ho fatto un altro giro sul lago provando anche la foce di un fiume dove si crea un pò di onda e corrente. per ora le prime impressioni sono confermate.
in singolo ho arretrato il sedile al massimo di quanto consentito dalla lunghezza della cordicella al punto di attacco sul fondo.
la prua ha un buon galleggiamento per cui le onde piccole o molto lunghe non provocano ingresso d'acqua. certo ad occhio penso anche io che si imbarchi parecchio su mare increspato.
si conferma la ottima velocità per il tipo di barca, aumentando il ritmo ho l'impressione che il limite sia dato dalla dimensione della chiglia. ad impressione direi che sono andato quanto sul oasis 420 (su cui tende a crearsi una turbolenza di prua). anche perchè ho incrociato un ragazzo con un surfski che mi è già capitato di vedere diverse volte. ho notato che il dondolio destra-sinistra tipico dei gonfiabili è abbastanza limitato.
certo rispetto a battelli larghi 90 o 100cm lo spazio in larghezza è un pò ridotto.
defender06:
Ciao a tutti, questo mese il topic compie 4 anni. Era Gennaio 2016 quando iniziavo a valutare l'acquisto di un kayak gonfiabile di alto livello.
A 4 anni di distanza il modo migliore di festeggiare è vedere pubblicato sul sito della Gumotex un breve articolo sui miei viaggi.
Buona lettura!
https://www.gumotexboats.com/it/noi-ed-i-nostri-viaggi-con-i-kayak-gumotex
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa