Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
Acquisto prijon seayak classic usato
nolby:
Scomoda non direi dato che nel gavone posteriore ci puoi far entrare una valigia :o :o :o
Non ho capito la questione del pozzetto. Solitamente nei kayak da mare la tendenza è quella di farli di minime dimensioni per minimizzare la possibilità di imbarcare acqua.
Poi come si sta all'interno del pozzetto dipende più che altro dalla conformazione del ponte.
Nel mio si sta più stretti che nel tuo. Questa è l'impressione che ho avuto provandoli in negozio. Tieni conto che però del seayak avevo preso in considerazione la versione ACTIVE che non ha il sedile avvolgente e comodo dell'allestimento standard.
Tra le possibilità di scelta avevo anche in Kodiak Active in cui c'era ampio spazio per le gambe perchè aveva un'apertura del pozzetto ampia e il ponte anteriore alto e si aveva molto spazio per sgranchirsi le gambe.
Io sono della provincia di Lecco, fin'ora sono stato sui laghi di Pusiano, Annone ed il ramo lecchese del Lario
Marco201055:
Scomodo intendevo dire l'inserimento del cappuccio del gavone, non c'è dubbio il gavone è ottimo.
Ok minimizzare il pozzetto ma la corporatura di ognuno di noi è diversa io sono 184 e longilineo, un altro può pesare 10 kg più di me quindi per scegliere mi sembrava utile la misura utile di entrata. Dichiarano pozzetto 88 in realtà è 79, per me è fuorviante. Comunque per il mio seayak può essere difficoltosa l'entrata relativamente alla mia statura, ma dentro è confortevole. Si il Kodiak mi piace moltissimo sarebbe stato l'ideale per la mia stazza ma se l'avrei trovato usato sarebbe stato troppo lungo per il rimessaggio. Domani provo e ti scriverò le sensazioni. Vivo nel modenese, non abbiamo un gran che a parte il nostro laghetto a Campogalliano per cui non è escluso possa decidere di provare esperienze in altri siti. [emoji571] [emoji571] [emoji571] [emoji571]
nolby:
Non so come prendano la misura (magari di traverso come le TV)...
Dopo guardo se la mia corrisponde...
comunque loro danno come inciazione per la scelta il peso.
Per chi è più pesante fanno le versioni HV ed il Kodiak (lo consigliano per le persone sopra agli 80Kg)
Qui invece trovi i codici per i ricambi:
http://www.en.prijon.com/medien/medienpool/Customer-List-Spareparts-Touring-2015.pdf
--- Citazione da: Marco201055 - Novembre 13, 2015, 11:30:48 pm ---Scomodo intendevo dire l'inserimento del cappuccio del gavone, non c'è dubbio il gavone è ottimo.
Ok minimizzare il pozzetto ma la corporatura di ognuno di noi è diversa io sono 184 e longilineo, un altro può pesare 10 kg più di me quindi per scegliere mi sembrava utile la misura utile di entrata. Dichiarano pozzetto 88 in realtà è 79, per me è fuorviante. Comunque per il mio seayak può essere difficoltosa l'entrata relativamente alla mia statura, ma dentro è confortevole. Si il Kodiak mi piace moltissimo sarebbe stato l'ideale per la mia stazza ma se l'avrei trovato usato sarebbe stato troppo lungo per il rimessaggio. Domani provo e ti scriverò le sensazioni. Vivo nel modenese, non abbiamo un gran che a parte il nostro laghetto a Campogalliano per cui non è escluso possa decidere di provare esperienze in altri siti. [emoji571] [emoji571] [emoji571] [emoji571]
--- Termina citazione ---
Marco201055:
Perfetto! Grazie molto utile! Vado a preparare il kayak e caricarlo sull'auto per il pomeriggio. Buona giornata Marco
Marco201055:
--- Citazione da: nolby - Novembre 14, 2015, 09:42:11 am ---Non so come prendano la misura (magari di traverso come le TV)...
Dopo guardo se la mia corrisponde...
comunque loro danno come inciazione per la scelta il peso.
Per chi è più pesante fanno le versioni HV ed il Kodiak (lo consigliano per le persone sopra agli 80Kg)
Qui invece trovi i codici per i ricambi:
http://www.en.prijon.com/medien/medienpool/Customer-List-Spareparts-Touring-2015.pdf
--- Termina citazione ---
Ciao, ho provato il mio prijon seayak classic nel nostro lago assolutamente immobile.
L'entrata non è stata difficoltosa ma comunque per la mia corporatura molto precisa. Sono entrato da un pontile dedicato ai kayak ma in situazioni difficili potrebbe disturbare.
La stabilità primaria mi è sembrata buona. La direzionalità rispetto ai kayak della società è meno accentuata e mi ci è voluto un po' di tempo per abituarmi. La velocità mi ha un po' deluso e si sente l'importanza della canoa in fatto di peso.
Rimarco il fatto che pagaio da pochi mesi per cui non ho avuto modo di fare paragoni. Sono solo sensazioni.
Nolby, il mio prijon è nato con il timone che però ho tolto per rimontarlo più avanti al mare. I poggia piedi ruotano su un perno orizzontale che permettono, con dei cavi collegati, di tirare il timone. Scollegandoli il poggia piede cade verso la prua e mi rimane come appoggio solo il perno. Se il tuo non è fornito di timone come è fatto? Tra l'elenco, peraltro utile, che mi hai mandato non cisono alternative.
Ciao grazie
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa