Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
Acquisto prijon seayak classic usato
Marco201055:
Ciao a tutti, mi chiamo Marco e sono un neofita della pagaia. Da giugno mi si è "attaccata la scimmia " per il kayak per caso in un open day. Ho letto molto e ho fatto diverse escursioni Garda d'Iseo Mincio adigemarathon e altro. Ho intenzione di iscrivermi ad un corso in piscina a Bologna e quest'estate in qualche sito marino. Oltre che per apprendere la tecnica soprattutto per la sicurezza. Una serie di coincidenze hanno fatto si di possedere ora un prijon seayak classic 490 usato con timone. Prime domande: ci sono piccoli particolari come un registro dello schienale di plastica, una vite particolare mancante ecc. I ricambi vengono richiesti alla casa madre o esistono concessionari? Eventuali cambi delle cime di sicurezza o i cavi del timone immagino siano standard?
Grazie. Mille e più pagaiate!!
Poi ho tanto altro...
nolby:
Ciao,
Anche io mi chiamo Marco e mi sono da pochissimo avvicinato al mondo dei kayak.
Ho un touryak 470 che è molto, molto simile al seayak in tuo possesso.
Il Seayak era tra le mie opzioni di acquisto ma alla fine ho optato per un kayak più corto per una questione meramente economica e di allestimento...non sono convinto di aver fatto la scelta giusta... ma non credo che 20 cm in meno posano fare poi una grande differenza nelle prestazioni.
In Italia l'importatore Prijon è Tuttocanoa di Milano. Puoi chiedere a loro per i ricambi. Io i miei due Touryak li ho presi da loro e sono molto competenti. Se il tuo Prijon è stato acquistato in Italia quasi sicuramente è passato da loro.
Se ha meno di 5 anni è ancora coperto da garanzia...dovrebbe esserci un modulino compilato da loro che riporta i dati del primo acquirente ed il numero di serie.
Marco201055:
Ciao Marco
grazie per la segnalazione. Sabato, tempo permettendo proverò per la prima volta il prijon magari chiederò ulteriori delucidazioni a Te che hai un kayak simile e al forum. Intanto volevo chiederti se il gavone piccolo quello accessibile dal kayak per mappe cell gps ecc è dotato di guarnizione o se il tipo di chiusura assicura l'impermeabilità. Buona giornata a tutti
nolby:
La mia esperienza in kayak si limita a 9 uscite fatte nell'ultimo mese... prima di allora non avevo mai messo il sedere in un kayak. Per cui consigli preziosi li riceverai da altri. ;)
Io nel piccolo gavone davanti al pozzetto ci tengo il cellulare (riposto in un'apposita custodia impermeabile) e la macchina fotografica. Non ho mai avuto problemi di acqua ma fai conto che non ho mai pagaiato in onde sufficientemente grandi da arrivare fin li e data la mia esperienza non ho mai fatto manovre strane come eskimo o altro che potesse metterne alla prova la chiusura.
Però, sinceramene, più che quel gavoncino a me preoccupano un pò i due principali... il metodo di chiusura col cappuccio in neoprene ed elastico unito alla lastra in plastica (che mi sembra più estetica che funzionale) mi da poca fiducia sull'effetiva tenuta all'acqua in caso di forti onde continue o ribaltamento. Anche perchè sui kayak da mare di fascia alta utilizzano tutti i tappi in gomma come quelli del gavoncino piccolo...
Senza aver acora fatto grandi cose qualche goccia nel gavone anteriore ho provato a trovarla.
Per cui ho fatto spesa di sacche stagne per proteggere tutto ciò che porto...
Marco201055:
Ciao
Ho sentito che il sistema di chiusura stagna della prijon è molto efficace ma scomoda. Forse qualche goccia potrebbe essere dovuto alla condensa ma l'esperienza di entrambi ci chiarirà. Il mio seayak classic, come il tuo, viene venduto con dimensioni del pozzetto 88 x 45 ma questa informazione serve solo per comperare il giusto gonnellino, più importante sembra invece essere la dimensione di accesso che in una seduta così angusta anche 2/3 cm sono fondamentali! , si riduce a 78 x 39. Non capisco se è una questione commerciale o tecnica che ignoro. Ba! Domani l'ho provo. Marco in che zona abiti o pagai? Se vicino potremmo incontrarci!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa