Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
Nuovo kayak
maurizio bernasconi:
Pagaiare appoggiando il dorso è un po' come ballare il ciaciacia rimanendo incollati con le scapole al bancone del bar. Ma cosa c'è di impossibile nell'imparare a usare un kayak? Non capisco questo tirarsi indietro. Il divertente è proprio imaparare.
stefano caprile CCN:
--- Citazione da: maurizio bernasconi - Agosto 31, 2015, 01:34:26 pm ---Pagaiare appoggiando il dorso è un po' come ballare il ciaciacia rimanendo incollati con le scapole al bancone del bar. Ma cosa c'è di impossibile nell'imparare a usare un kayak? Non capisco questo tirarsi indietro. Il divertente è proprio imaparare.
--- Termina citazione ---
Non posso che sottoscrivere quanto detto da Maurizio, nella cui scuola ho imparato, una trentina di anni fa, a pagaiare con la giusta postura ;)
Marco Lipizer:
Probabilmente anche con le ginocchia larghe...
Devi avere un super braccio per riuscire ad andare a 8 km/h con il tuo kayak appoggiato con la schiena e senza usare le gambe!?
renzo monelli:
Chiedo; non ha la cinghia dietro? Se non l'ha puoi applicarla. Secondo me la stabilità è una cosa che si fa col tempo e con l'uso. Inizialmente "il tuo salotto" ti sarà sembrato molto instabile. Se ti piace tanto io non mollerei il mazzo così presto. C'è sempre tempo.
Ciao,
Renzo Monelli
Marco Lipizer:
No, i KS, derivati dai kayak olimpici, o meglio kayak olimpici fatti per imparare, non hanno la cinghia dietro e non è applicabile. Il seggiolino non è avvolgente come quello dei kayak fluviali o marini.
Comunque, pagaiare appoggiandosi alla cinghia posteriore vuol dire non permettere alla schiena di ruotare o, se si ruota la schiena, provoca delle abrasioni. Prima cosa da fare con un kayak è togliere la cinghia o allentarla per usarla solo per appoggiarsi quando si riposa, non quando si pagaia!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa