Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
Nuovo kayak
marco ferrario (eko):
--- Citazione da: Marco Lipizer - Settembre 02, 2015, 12:44:43 pm ---...la cinghia posteriore ... usarla solo per appoggiarsi quando si riposa, non quando si pagaia!
--- Termina citazione ---
Andrea Alessandraini mi diceva che lo schienalino non è fatto per appoggiarci la schiena, tutt'al più, mentre si pagaia veramente, va sfiorato con la schiena, senza mai toccarlo.
Lo schienalino, se lo si vuole, serve quando ci si ferma o si riposa.
Devo ammettere che aveva ragione, questo ed altri suoi insegnamenti mi hanno permesso di apprendere con soddisfazione la tecnica della pagaiata e di conseguenza viaggiare per molte ore con minor fatica e senza più avere i dolori dovuti alla postura non corretta, di aumentare velocità di crociera e la sicurezza.
Lorenzo Molinari:
I seggiolini dei kayak da velocità sono privi di cinghia ma sono rialzati posteriormente per permettere di spingere con forza con le gambe sul poggiapiedi ed evitare si saltare giù dal seggiolino, funzione analoga hanno le cinghie che talvolta montano kayak da discesa da competizione o kayak da mare.
La rotazione del busto non deve essere limitata dalla cinghia. Il kayak non è una poltrona. Il busto deve essere eretto e deve poter ruotare senza vincoli per ottenere la massima efficacia nella pagaiata.
rungipporun:
Scusate se ho scatenato la discussione ;)
Io quando esco pagaio per 3/4 ore e mi stanco se non appoggio la schiena. Non ho il seggiolino, ma la appoggio al dietro del buco dove entrò (come si chiama? Pozzetto?)
Con il salvagente arrivò ad appoggiare ed avere schiena dritta.
Spingo molto con le gambe tenendole in tensione ma se non appoggio la schiena gli addominali non reggono
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa